• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Mondi paralleli

Mondi paralleli

di Nunzia Penelope
22 Luglio 2022
in L'Editoriale
Mondi paralleli

A volte sembra che in Italia ci siano due mondi paralleli. In uno il tempo è quello della follia, dominato da una politica irresponsabile che danneggia il paese buttando a mare i governi; nell’altro la vita scorre in modo sensato, ci si assumono responsabilità, si pensa al bene comune, alle cose importanti per la vita delle persone. È quello che viene da pensare osservando due fatti accaduti ieri: da un lato la notissima crisi che ha portato alla caduta di Draghi, dall’altro il quasi ignorato rinnovo del terzo contratto del settore chimico. Può sembrare forzato mettere insieme due cose cosi lontane, di peso certo enormemente differente, ma proveremo a dimostrare che non sono poi così lontane.

La crisi assurda che ha portato alla caduta del governo Draghi si è sviluppata come uno di quegli incendi improvvisi che stanno devastando l’Italia. Di quegli incendi che prendono come scusa il caldo, la siccità, ma che di fatto sono dolosi: alla fine c’è sempre una mano umana, e non soprannaturale, ad accenderli. La mano, o le mani, che hanno appiccato il fuoco al governo Draghi sono altrettanto umane: oggi si nascondono, negano, ma il dolo lo abbiamo visto tutti, in quel film dell’orrore che è stata la diretta tv dal Senato di mercoledì 20 luglio.

È un dolo che mette assieme interessi di bottega abbastanza meschini, l’istinto irrefrenabile di fare una campagna elettorale con le mani libere, e certamente anche la voglia di appropriarsi di quelle 300 nomine di enti economici, tra i più importanti del paese, che scadono in primavera e che troppi interessi non volevano lasciar decidere a Draghi e ai suoi. Sta di fatto che lo spettacolo della vigliaccheria con cui nessuno ha voluto assumersi la responsabilità di aver mandato a casa il governo migliore nel momento peggiore del paese (pandemia, guerra, clima, inflazione, crisi energetica ed economica, aumento dei tassi di interesse: davvero non ci facciamo mancare nulla) resterà a lungo nelle pupille degli italiani.

E veniamo al mondo parallelo, il mondo del lavoro e delle sue rappresentanze. Mentre si apriva la crisi del governo, sono stati firmati in sequenza diversi rinnovi di contratti di lavoro, spesso con aumenti superiori all’inflazione. L’ultimo risale proprio a giovedì, 20 luglio, giornata luttuosa per la politica, gloriosa per le relazioni industriali, che hanno visto i sindacati di categoria dei Chimici e le loro controparti portare a casa, con reciproca soddisfazione, la firma del contratto energia e petrolio, il terzo in pochi giorni. Come i due precedenti, anche il contratto dell’energia vanta un aumento salariale assai corposo di 235 euro, che seguono i 204 dei chimici e i 243 degli elettrici.

Sta più o meno tutto qui il nesso tra i due mondi, quello politico e quello delle parti sociali: nel primo mondo ci si riempie la bocca ogni giorno con la presunta attenzione ai bisogni dei deboli, dei poveri, degli ultimi, eccetera; mentre nel secondo si fa qualcosa di concreto per dare ai salari i loro ristori “naturali”. Una conferma in più che per appesantire le buste paga non servono farraginosi salari minimi, quanto, appunto, quei buoni accordi che sindacati e imprese, se vogliono, sono perfettamente in grado di fare.

Resta che la crisi politica non potrà che ulteriormente aggravare tutti i problemi che erano già sul tappeto. A cominciare dal dossier lavoro, che Draghi aveva finalmente aperto con le parti sociali e che adesso non si sa esattamente che fine farà. I tavoli di confronto promessi dall’ormai ex premier, su salario minimo, lavoro precario, crisi industriali, transizione energetica, fisco, pensioni, eccetera, si apriranno o no? Gli incontri già fissati per il 25 e 26 luglio forse si terranno ugualmente, ma il governo resterà in carica ancora per un pugno di settimane: basteranno per condurre in porto qualcosa di concreto? È lecito dubitarne. E dunque molto probabilmente toccherà al prossimo governo riprendere in mano il dossier: ma con quale impostazione? Salvini già parla di pensioni a 60 anni, Berlusconi le promette di almeno 1000 euro a tutti, i Cinque stelle garantiscono che, votandoli, si avrà il salario minimo, e così via. E siamo solo all’inizio. Arrivare al 25 settembre sarà un’impresa per stomaci fortissimi.

jf rolex datejust m279383rbr 0019 ladies rolex calibre 2671 mingzhu engine two tone enlightened through latter nineteenth century eu good sized train location in your space of this cheese dome.the interaction between light and structure highlights the three-dimensional structure of the movement is the characteristics of cheap rolex daytona 40mm 116568 herren goldfarben.

Questo porta a un’altra osservazione, e cioè che anche all’interno del mondo sindacale la crisi di governo e il nuovo quadro politico aprono problemi e pongono interrogativi. La Cgil, come si sa, non è una fan entusiasta di Draghi, tanto che Maurizio Landini aveva già messo in programma, per metà settembre, una serie di iniziative contro il governo che variavano dallo sciopero alla mega manifestazione di piazza. Ma se non c’è più nemmeno un governo contro cui protestare, come si fa? E ancora: non è un segreto la sintonia tra Giuseppe Conte e Landini, rivendicata spesso da quest’ultimo anche in recenti interviste; verrà riconfermato, questo comune sentire, alla luce della nuova vicinanza di Conte alla destra, emersa nel voto di fiducia che in qualche modo ha resuscitato l’alleanza giallo-verde del Conte Uno, mentre in parallelo si frantumava il campo largo sognato da Enrico Letta, il quale giura che con Conte, ormai, è finita? E la Cisl, che ha da tempo con la Lega una più che buona sintonia, che posizioni prenderà nei confronti di quello che sarà il nuovo assetto politico scaturito dal voto di settembre, e che sarà quasi inevitabilmente di destra? Quel patto sociale che la Cgil ha sempre rifiutato, la Cisl sempre richiesto, e sul quale Draghi non ha mai deciso: lo farà, o magari lo imporrà, il prossimo esecutivo? E nel caso, con chi lo farà: avremo forse, nuovamente, un sindacato di lotta e un sindacato di governo, come già sciaguratamente era accaduto negli anni degli accordi separati ai tempi del governo Berlusconi?

Tante le domande, ma è troppo presto per avere le risposte. Come dice la nota canzone: lo scopriremo solo vivendo. Con un forte augurio: che quel tritacarne mostruoso, capace di masticare perfino un osso duro come Mario Draghi, non finisca per sminuzzare anche la già precaria unità delle tre confederazioni.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Welfare, Uil: su badanti bonus fantasma, silenzio del Governo

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi