• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Precari, contratto, Pnrr: i partiti incontrano i sindacati della scuola

Precari, contratto, Pnrr: i partiti incontrano i sindacati della scuola

8 Settembre 2022
in In evidenza, Notizie del giorno
Scuola, Cida: la riapertura sia occasione di rilancio del sistema educativo

Dalle coperture economiche delle misure per la scuola previste nei programmi elettorali alla soluzione del precariato tra gli insegnanti; dal nuovo contratto da firmare al ruolo dei presidi; dal reclutamento ai fondi del Pnrr. A Roma sindacati della scuola e partiti politici a confronto sui temi dell`istruzione e della formazione in una tavola rotonda che ha visto presenti, in rappresentanza delle forze politiche, Valentina Aprea (Forza Italia), Carmela Bucalo e Paola Frassinetti (Fratelli d`Italia), Eleonora Forenza (Rifondazione Comunista), Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana), Manuela Ghizzoni e Irene Manzi (PD), Enzo Maraio (PSI), Rossano Sasso (Lega – Salvini), Daniela Sbrollini (Italia Viva), Manuel Tuzi (M5S). “La scuola non merita tutto questo”, il titolo dell’iniziativa.

Per Fratoianni (Sinistra Italiana) la scuola “è il terreno non di una spesa, ma di un investimento” e “il Pnrr è uno strumento una tantum: abbiamo bisogno di aumentare sensibilmente l’investimento nella spesa corrente sull’istruzione. Si può individuare come priorità l’aumento della spesa militare al 2% del Pil, 13 miliardi di euro l’anno, oppure prendiamo quei 13 miliardi previsti a spesa corrente e li investiamo per migliorare la qualità degli istituti, aumentare il salario dei docenti, ridare centralità alla scuola. Sono scelte politiche precise. Il tema della gratuità dell’istruzione dall’asilo all’università è il terreno su cui si misura la qualità di una proposta politica di un paese. Anche la competitività si gioca sull’innovazione, sulla qualità delle produzioni, della ricerca, della formazione, dei sistemi educativi”.

“La pandemia ha costretto ad investire e modernizzare di corsa la scuola e l’istruzione e sono stati fatti grossi investimenti che si sono conclusi con 17,5 mld del Pnrr per l’istruzione. Il problema – ha spiegato Aprea (Forza Italia) – è come si spendono questi soldi: ci troviamo con gli stessi problemi, abbiamo ancora 150mila cattedre scoperte, 600mila docenti non abilitati, problemi incancreniti nella scuola italiana. Vuol dire che abbiamo sbagliato tutto. La nostra proposta è semplice ma rivoluzionaria: bisogna portare la scuola verso il futuro. Entro il 2026 dovremmo restituire all’Europa i risultati degli interventi di riforma del Pnrr e abbiamo fatto ben poco. Non possiamo buttare 17,5 mld con fondi a pioggia senza monitoraggio.
Vogliamo un’istruzione di qualità: una scuola flessibile negli orari e nelle discipline, poche e opzionali; siamo contro l’obbligo scolastico; per la libertà di scelta dei percorsi e per l’offerta differenziata e duale soprattutto alle secondarie superiori”.

“Domandiamoci come in questi 15 anni la politica ha gestito la scuola – è stata la posizione di Tuzi (M5S) – e non dimentichiamo il governo di centro destra che ha tagliato 10 miliardi di euro alla scuola e governavano Berlusconi, Salvini e Meloni. Il M5S aveva l’idea di mettere la scuola al centro delle scelte politiche e nella pandemia abbiamo messo 10 miliardi sulla scuola e 55mila posti nei concorsi. I banchi a rotelle? Sono stati i presidi a sceglierli, non è una responsabilità imputabile all’allora ministra Azzolina. Il nostro obiettivo era ridurre le classi pollaio: ci siamo mossi per creare nuove classi, 40mila ne sono state realizzate. Ora servono più insegnanti e infrastrutture migliori”.

Anche per Bucalo (Fratelli d`Italia) “il precariato è una piaga, intacca il nostro sistema educativo. Ogni anno siamo alle prese con tantissime cattedre vacanti. È uno dei punti fondamentali del nostro programma. I soldi del Pnrr devono essere gestiti e investiti bene: si devono eliminare gli sprechi e uno dei più vergognosi è il ‘docente esperto’, una figura che crea una discriminazione. L’Europa ci chiede altro: di eliminare il precariato. Inoltre uno dei grandi sprechi è l’Invalsi con i suoi 7 miliardi l’anno, con test inutili”.

“Per il nuovo contratto della scuola l’obiettivo del Pd, oltre all’aumento delle retribuzioni, è investire risorse aggiuntive. Proponiamo – ha spiegato Manzi – che si aggiorni l’atto di indirizzo e si giunga in tempi rapidi e certi alla conclusione, con un investimento di risorse aggiuntive. In questo momento siamo a un aumento di 100-105 euro: servono più risorse. E poi un investimento di 10 miliardi nel quinquennio, restituire alla contrattazione collettiva gli elementi che la legge assegna al ruolo dei sindacati e allungare l’obbligo scolastico a partire dall’Infanzia”.

“L’idea di scuola che vogliamo è una scuola pubblica. È intollerabile – ha detto Maraio (PSI) – che veniamo da anni nei quali in questo settore chiave per il nostro futuro invece che investire abbiamo tagliato. Sulla spesa corrente bisogna investire e abbiamo la grande utilità del Pnrr, in cui la concertazione con i sindacati è fondamentale. Sì all’obbligatorietà della scuola dall’Infanzia e no all’autonomia differenziata. La vera sfida è riattivare l’ascensore sociale in questo Paese e questa possibilità è in mano alla scuola.
Significa dare a tutti, grazie alla scuola, l’opportunità di competere con chiunque altro”.

“Siamo nettamente contrari all’autonomia differenziata – ha spiegato Forenza (Rifondazione Comunista) – siamo di fronte all’ennesimo taglio di risorse per la scuola a fronte di un aumento delle spese militari. Abbiamo tre divari da colmare nel contratto: quello tra lo stipendio medio dei docenti italiani e europei; il divario tra docenti e dipendenti della P.A. con lo stesso titolo di studio; e tra docenti con lo stesso titolo di studio. È il momento di mettere la questione dello stipendio dei docenti al centro e siamo per la fine dell’alternanza scuola-lavoro che uccide e toglie tempo”.

Per Sasso (Lega-Salvini) “aver tenuto le scuole chiuse” per la pandemia “anche quando non era indispensabile ha fatto regredire ulteriormente i nostri ragazzi, per non parlare dei disabili. Con il governo Draghi ci siamo battuti per un minimo di didattica in presenza. Sul precariato, non abbiamo mai cambiato idea sulla stabilizzazione con 36 mesi di servizio. È una cosa che bisogna assolutamente sanare. Vivremo un autunno cupo. Con la crisi energetica a nessuno venga in mente di togliere un giorno di scuola, che ha già pagato abbastanza. Se poi gli istituti autonomamente, d’accordo con le famiglie, vogliono fare 5 giorni invece che 6 ben venga”.

E.G.

redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi