• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - VII Congresso nazionale UILA-UIL

VII Congresso nazionale UILA-UIL

26 Settembre 2022
in Calendario

VII Congresso nazionale UILA-UIL
Non lasciare nessuno indietro: l’impronta del nostro lavoro

26-30 settembre 2022

Programma dei lavori

FILBI UIL

Lunedì 26 settembre – Hotel Massimo D’Azeglio
ore 11,00 – Apertura congresso
ore 15,30 Acquario Romano
Relazione introduttiva: Gabriele De Gasperis, segretario generale Filbi-Uil ore 16,30
Tavola rotonda su presentazione del libro
“La strada giusta. Dinamismo e visione: origini e nascita della Filbi-Uil”

a cura di Giampiero Bianchi
Presiede: Guido Majrone, segretario nazionale Uila-Uil
Partecipano:
Giampiero Bianchi, docente di Storia del lavoro e delle relazioni industriali Tiziana Bocchi, segretaria nazionale Uil
Tina Balì, segretaria nazionale Flai-Cgil
Raffaella Buonaguro, segretaria nazionale Fai-Cisl
Gabriele De Gasperis, segretario generale Filbi-Uil
Massimo Gargano, direttore generale Anbi

Martedì 27 settembre – Hotel Massimo D’Azeglio
ore 9,00 Dibattito congressuale
Presiede: Michele Tartaglione
, segretario nazionale Uila-Uil
Intervento di Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil
ore 13,00 Conclusioni, elezione organismi statutari

Martedì 27 settembre – Salone delle Fontane
ore 15,00 Congresso di scioglimento della Uimec
Presiede i lavori: Natale Mascellino
, vicepresidente Uimec
Relazione Introduttiva: Tommaso Battista, presidente Uimec

Martedì 27 settembre – Salone delle Fontane
ore 16,30 Consiglio nazionale Uila
ore 18,00 Apertura congresso ed elezione commissioni
Presiede: Alice Mocci, tesoriere Uila-Uil
Interviene: Benedetto Attili, tesoriere Uil

Mercoledì 28 settembre – Salone delle Fontane
ore 9,00 Presiede: Enrica Mammucari, segretaria nazionale Uila-Uil
Relazione introduttiva: Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil
Saluto dei segretari generali di Fai, Flai, Confederdia e Effat
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di:
Stefano Patuanelli, ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Pasquale Tridico, presidente Inps
Bruno Giordano, direttore Ispettorato nazionale del lavoro
Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura
Ettore Prandini, presidente Coldiretti
Cristiano Fini, presidente Cia-Agricoltori Italiani
Franco Verrascina, presidente Copagri
Giampaolo Buonfiglio, co-presidente Alleanza cooperative italiane agroalimentare
Giorgio Piazza, presidente Enpaia
Rappresentanti delle associazioni industriali, artigiane e della pesca
Conclusioni: Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil

ore 15,00 Dibattito congressuale
Presiede: Michele Tartaglione
, segretario nazionale Uila-Uil
Conclude: Ivana Veronese, segretaria confederale Uil

Giovedì 29 settembre
– Salone delle Fontane
ore 9,00 Dibattito congressuale
Presiede: Gabriele De Gasperis, segretario nazionale Uila

UILA PESCA

Lunedì 26 settembre – Villa Piccolomini
ore 14,30 Apertura congresso
ore 16,00 Convegno “Banchina 22: la pesca vive! Il nostro impegno per dare un futuro al settore”
Presiede: Enrico Tonghini, tesoriere Uila Pesca
Relazione introduttiva: Enrica Mammucari, segretaria generale Uila Pesca Intervengono:
Francesco Battistoni, sottosegretario alla pesca
Tiziana Nisini, sottosegretaria al lavoro
Audun Lem, vice-direttore dipartimento pesca FAO
Bruno Bignami, direttore Apostolato del mare Italia CEI
Pietro Bartolo, commissione pesca Parlamento europeo
Rosanna Conte, commissione pesca Parlamento europeo
Rosa D’Amato, commissione pesca Parlamento europeo
Giampaolo Buonfiglio, presidente Medac
Francesca Biondo, direttrice Federpesca
Paolo Tiozzo, co-presidente Alleanza coperative italiane pesca
Romano Magrini, responsabile relazioni sindacali Coldiretti
Patrizio Giorni, segretario nazionale Fai-Cisl
Antonio Pucillo, capo dipartimento pesca Flai-Cgil
Andrea Albertazzi, responsabile pesca sindacato europeo ETF
Conclude: Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil

Martedì 27 settembre –Hotel Quirinale
ore 9,30 Dibattito congressuale
Presiede: Guido Majrone, segretario nazionale Uila-Uil
ore 13,30 Conclusioni, elezione organismi statutari

Presentazione della ricerca “Il settore agroalimentare italiano”
a cura di Fondazione Argentina Altobelli e Fondazione Edison.
Introduce: Marco Fortis, direttore e vicepresidente della Fondazione Edison
Tavola rotonda: “Il futuro dell’agroalimentare nella sfida della sostenibilità”
Modera: Cesara Buonamici, Vice-direttore Tg5
Partecipano:
Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura
Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil
Mario Piccialuti, direttore generale Unionfood
David Granieri, vice presidente Coldiretti
Conclude: Tiziana Bocchi, segretaria confederale Uil

ore 14,30 Dibattito congressuale
Presiede i lavori: Giorgio Carra, segretario nazionale Uila-Uil
Presentazione della ricerca “Come è cambiata l’occupazione nel settore agroalimentare. Indagine sui flussi occupazionali 2014-2021” realizzata dalla Fondazione Argentina Altobelli
Intervengono:
Giovanni Angileri
, presidente Caf Uil
Silvana Roseto, presidente Ital Uil
Conclude: Domenico Proietti, segretario confederale Uil

Venerdì 30 settembre
– Salone delle Fontane
ore 9,00 Dibattito congressuale
Presiede: Guido Majrone, segretario nazionale Uila-Uil
Intervengono:
Paolo De Castro
, europarlamentare
Luca Visentini, segretario generale Confederazione europea dei sindacati (CES)
Emanuele Ronzoni, segretario organizzativo Uil
ore 13,00 Conclusioni
Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil

Elezione degli organismi statutari.

redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi