• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Al Mimit incontro tra Governo, Stellantis e sindacati per la verifica del piano occupazionale

Al Mimit incontro tra Governo, Stellantis e sindacati per la verifica del piano occupazionale

14 Febbraio 2023
in In evidenza, Notizie del giorno
Al Mimit incontro tra Governo, Stellantis e sindacati per la verifica del piano occupazionale

TAVOLO STELLANTIS CON IL MINISTRO URSO E I SINDACATI AL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

Si è svolto oggi, presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’incontro tra i sindacati, Stellantis e il governo, nella persona del ministro Urso, in merito al piano del gruppo industriale “Dare Forword 2030” per l’Italia.

Al termine dell’incontro la Fiom si è dichiarata delusa da quanto emerso dal confronto. Dalle parole del coordinatore automotive dei metalmeccanici della Cgil, Simone Marinelli, il tavolo non ha portato “nessun elemento di novità” rispetto a quanto annunciato sulle garanzie degli stabilimenti e delle attività in Italia. “E’ del tutto evidente, come sottolineato anche dal ministro, che senza investimenti l’intera filiera soffre e non ha prospettive”.

“Per tornare ad essere uno dei primi Paesi produttori in Europa – ha detto Marinelli – occorrono nuovi modelli e nuovi volumi per saturare la capacità produttiva installata, quindi tornare a produrre quasi 2 milioni di veicoli, a fronte dei poco più di 460mila prodotti nel 2022. Il fondo sull’automotive deve essere utilizzato prioritariamente per rilanciare la produzione e insieme con le risorse del Pnrr per investire sulle infrastrutture. Gli incentivi non bastano a far ripartire il settore. Ci sono priorità, a partire dall’aumento del salario dei lavoratori. L’incontro di oggi deve aprire un confronto tra azienda, sindacati e Governo per arrivare a un accordo condiviso su tre punti: produzione, occupazione e salario”. Il malcontento della Fiom è emerso anche prima dell’incontro, quando un centinaio lavoratori ha organizzato un presidio davanti al ministero.

Sulla stessa linea anche la Uilm, con il segretario generale, Rocco Palombella, che ha precisato come da Stellantis e dal governo non sia emersa nessuna indicazione chiara su come affrontare la transizione ecologica. Il fatto che l’azienda abbia chiesto nuovi incentivi e abbia accennato a nuovi investimenti non sono motivi di rassicurazione per Palombella. “Vediamo negli stabilimenti situazioni di cassa integrazione. Circa 5mila lavoratori sono andati via incentivati. Non abbiamo la percezione di come si affronta la transizione. L’azienda ci ha fatto la fotografia di come si sviluppano i nuovi modelli, ma nessuna dichiarazione su come si salvaguardano i livelli occupazionali, anche dell’indotto. Non c’è stata questa risposta”.

La difesa dell’industria italiana dell’auto, hanno spiegato Palombella e Gianluca Ficco, segretario nazionale della Uilm responsabile del settore auto, passa dallo spendere bene le risorse stanziate lo scorso anno, ossia del fondo pluriennale automotive per il periodo 2022-2030 di 8,7 miliardi di euro. Di questi 2,7 miliardi sono stati già oggetto di programmazione di spesa per il 2022-2024.

“Stellantis -spiegano i due sindacalisti – in particolare, ha beneficiato di 4 accordi di sviluppo e 5 accordi di innovazione. Per quanto riguarda la situazione delle fabbriche italiane, a Melfi è avviato il piano per la nuova piattaforma che dal 2024 porterà a 4 modelli completamente elettrici, con una linea di assemblaggio delle batterie; a Termoli sta partendo la gigafactory con la joint venture ACC; a Pratola Serra dal 2024 si espanderà la produzione di motori per veicoli commerciali; ad Atessa si conferma la piattaforma del Ducato, che si gioverà anche degli accordi con Opel e con Toyota; a Pomigliano a fine 2022 è arrivato il nuovo modello Tonale, oltre alla Panda che continua ad avere buone vendite grazie soprattutto alla versione ibrida; a Cassino, in aggiunta alle vetture Alfa già allocate, è stata avviata la produzione della Maserati Grecale, la cui gamma sarà completata con la variante elettrificata entro fino anno; a Modena è stata allocata la `supercar` MC20, di cui è stata annunciata la versione spider; a Cento è in corso una riorganizzazione con focalizzazione sui motori industriali e marini; a Mirafiori sono state concentrate le produzioni torinesi e saranno lanciate le gamme elettriche delle Maserati, mentre la 500 elettrica continua a crescere, inoltre sono stati annunciati nuovi investimenti sulle trasmissioni e sulla economia circolare. Il percorso verso l’elettrico, ha puntualizzato Stellantis, comporta maggiori costi di circa il 50% e l`esigenza da una parte di incentivi alla domanda e dall`altra di azioni di recupero di competitività”.

Di tutt’altro avviso è la Fim, che lo definisce un primo incontro “positivo, un’occasione per verificare lo stato di avanzamento del piano industriale del gruppo Stellantis.

“Abbiamo quindi accolto positivamente – afferma Ferdinando Uliano, segretario nazionale dei meccanici della Cisl- la comunicazione e la conferma della partenza della produzione degli stabilimenti, in particolare nello stabilimento di Melfi delle produzioni delle quattro modelli multibrand e medium che entreranno in produzione nel 2024. Per noi fondamentale per attutire il peso degli ammortizzatori sociali, in particolare per quanto riguarda l’integrazione con i tre modelli attualmente in produzione nel sito. Abbiamo chiesto un impegno al  gruppo Stellantis per quanto riguarda l’indotto. Da quest’ultimo punto ci aspettiamo che il Governo, da noi sollecitato dia una risposta positiva in tal senso, perché il comprensorio di Melfi è particolarmente delicato perché e costruito solo in funzione del sito Stellantis e quindi l’indotto ha un peso per noi significativo.

La conferma dell’investimento nella giga factory di Termoli è importante, soprattutto la comunicazione che da parte del Gruppo è già stata presentata l’istanza all’Unione Europea e quindi entro il primo trimestre di quest’anno ci aspettano l’autorizzazione, Termoli sarà una delle tre giga factory del Gruppo nel nostro continente. Importante anche la comunicazione per quanto riguarda le autovetture di Mirafiori che riguardano la partenza della produzione di GranCabrio e GranTurismo e le nuove Maserati già da inizio 2024. Bene la conferma dell’investimento su progetto per l’economia circolare sullo stabilimento di Mirafiori e la partenza e delle produzioni per quanto riguarda le trasformazioni ibride ed elettriche sempre nel comprensorio di Mirafiori.

Positiva anche  la conferma della BU sui veicoli commerciali in Sevel, insieme  alla notizia, anche se deve ancora essere concretizzata, che lo stabilimento di Cassino,  quello più in sofferenza  del Gruppo in  termini volumi, oltre la partita legata alla partenza della Grecale e delle due Alfa Romeo che verranno rinnovate,  diventerà centrale  nel segmento SUV e Premium. Positiva anche la conferma della ruolo strategico degli Enti Centrali per lo sviluppo delle autovetture che saranno prodotte nel nostro Paese.

Resta per noi fondamentale anche affrontare la questione degli incentivi. Il Gruppo ha fatto presente che oggi questi non sono orientati rispetto al cambiamento sull’elettrico, per quanto ci riguarda serve maggiore attenzione da parte del Governo soprattutto indirizzandoli  alle produzioni italiane . Altro elemento che ci preoccupa riguarda i motori l’Euro 7, l’imposizione che vengono a livello europeo su queste motorizzazioni rischiano di mettere in pericolo alcune produzioni italiane.  Confidiamo su queste partite nell’impegno preso da ministro Urso”.

In una nota, l’azienda ha definito l’incontro “un momento di dialogo produttivo e costruttivo per confermare il ruolo centrale dell`Italia nelle strategie del gruppo”.  Stellantis ha ribadito che, in poco più di due anni dalla sua costituzione, continua a sviluppare con “ritmo sostenuto” il proprio piano strategico Dare Forward 2030 sul fronte della transizione ecologica e digitale con l`obiettivo di “garantire la sostenibilità e la competitività dei propri siti italiani”.

L`azienda è convinta che “sia necessario continuare a lavorare su un piano strutturale e coordinato per accompagnare la transizione dell`intero comparto automotive, compresa la filiera, affrontando le criticità legate alla formazione e alla competitività, cominciando dal costo dell`energia al supporto agli investimenti per l`installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile”.

In questo contesto, Stellantis “ha apprezzato l`approccio propositivo del Governo a rivedere entro fine mese lo schema degli incentivi alla domanda e il supporto alle infrastrutture di ricarica, alla luce del quadro molto critico” del mercato delle vetture elettrificate in Italia”.

Nella nota diffusa dopo l’incontro con azienda e sindacati si legge che gli obiettivi del Governo per il settore dell’automotive, mettendo al centro il ruolo di Stellantis per la filiera nazionale, sono “il rilancio della produzione nazionale, l`innovazione tecnologica e la tutela della occupazione”.

Sul tema degli incentivi il ministro Urso ricorda come questi siano sinora andati in misura maggiore a sollecitare la domanda di auto prodotte da Stellantis, sebbene per meno della metà su modelli fabbricati in Italia: “Questo gap va colmato al più presto: gli incentivi devono andare a beneficio del lavoro italiano”. Urso sollecita pertanto maggiore attenzione alla filiera dell`automotive, con le stesse modalità con cui avviene in altri Paesi, citando il caso Lear di Grugliasco (Torino), “che crediamo un pericoloso segnale d`allarme”.

Il ministro, riferisce il comunicato, afferma come il confronto continuo sarà utile a tutti per verificare gli sviluppi degli investimenti e le ricadute sul sistema industriale. Urso ricorda anche gli impegni del nuovo Governo in sede europea per la neutralità tecnologica: “Una battaglia purtroppo non adeguatamente rappresentata dai precedenti esecutivi ma sulla quale noi non intendiamo mollare con il supporto del sistema Paese, imprese e sindacati”.

Urso ha inoltre rimarca la necessità di indirizzare la domanda, ricordando le risorse pubbliche conferite a Stellantis con i contratti di sviluppo e gli accordi per l`innovazione, per oltre 2,7 miliardi, così come il fondo pluriennale automotive con una dotazione di 8,7 miliardi di euro fino al 2030, che consentono il rafforzamento della produzione in Italia soprattutto nei modelli e componenti che assicurano lo sviluppo tecnologico secondo gli obiettivi della sostenibilità ambientale. “Devono essere indirizzati anche a rafforzare la filiera nazionale”, conclude.

tn

redazione

redazione

Ultimi articoli

Stellantis, ecco cosa ne pensano lavoratrici e lavoratori della Fiom

di Fernando Liuzzi

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi