• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 12 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi.

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

    Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

    Cassazione: confermata la responsabilità del datore di lavoro per mancata organizzazione delle pause fisiologiche

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

    Referendum, a metà sezioni scrutinate affluenza sotto il 30%

    Riflessioni sparse dopo il voto referendario

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, nuovi esuberi a Mirafiori e Cassino. Fiom: siamo quasi a quota 2.000 da inizio anno, subito un tavolo a palazzo Chigi

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, i quattro punti che riassumono l’esito dell’incontro governo-sindacati

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Farmacie private, al via la mobilitazione nazionale dopo la rottura della trattativa sul rinnovo del contratto

    La relazione 2025 della Commissione garanzia sciopero

    Unioncamere, in Italia 570mila gli imprenditori extra Ue

    Camere di commercio, sottoscritto il contratto integrativo aziendale Unioncamere-Fisascat Cisl Puglia

    Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

    Ast, firmato al Mimit l’Accordo di programma per il rilancio del sito di Terni

    I dati Istat sul mercato del lavoro – I trimestre 2025

    La lettera di IndustriAll Europe e IndustriAll Global a sostegno della vertenza per il rinnovo del Ccnl metalmeccanici (versione inglese)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi.

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

    Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

    Cassazione: confermata la responsabilità del datore di lavoro per mancata organizzazione delle pause fisiologiche

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

    Referendum, a metà sezioni scrutinate affluenza sotto il 30%

    Riflessioni sparse dopo il voto referendario

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, nuovi esuberi a Mirafiori e Cassino. Fiom: siamo quasi a quota 2.000 da inizio anno, subito un tavolo a palazzo Chigi

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, i quattro punti che riassumono l’esito dell’incontro governo-sindacati

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Farmacie private, al via la mobilitazione nazionale dopo la rottura della trattativa sul rinnovo del contratto

    La relazione 2025 della Commissione garanzia sciopero

    Unioncamere, in Italia 570mila gli imprenditori extra Ue

    Camere di commercio, sottoscritto il contratto integrativo aziendale Unioncamere-Fisascat Cisl Puglia

    Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

    Ast, firmato al Mimit l’Accordo di programma per il rilancio del sito di Terni

    I dati Istat sul mercato del lavoro – I trimestre 2025

    La lettera di IndustriAll Europe e IndustriAll Global a sostegno della vertenza per il rinnovo del Ccnl metalmeccanici (versione inglese)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Stellantis, ecco cosa ne pensano lavoratrici e lavoratori della Fiom

Stellantis, ecco cosa ne pensano lavoratrici e lavoratori della Fiom

di Fernando Liuzzi
15 Febbraio 2023
in La nota
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Via Molise è una strada stretta, corta e in discesa, infossata tra via Veneto e via San Basilio, che costeggia uno dei lati del palazzo romano dove ha sede quello che, una volta, era il Ministero dell’Industria e che, dallo scorso novembre, si chiama Mimit, ovvero Ministero delle imprese e del Made in Italy. Su un lato della via, si apre uno dei due ingressi del Ministero. Sul lato opposto, ieri mattina era appoggiato uno striscione della Fiom di Torino su cui campeggiava la scritta “Noi siamo ancora qua”. Pochi metri più in giù dello striscione, c’era la postazione (un microfono e due casse) da cui parlavano delegate e delegati della stessa Fiom, giunti a Roma dai diversi stabilimenti italiani del gruppo Stellantis.

Ieri, infatti, era in calendario il primo incontro con l’Azienda automobilistica e i sindacati dei metalmeccanici convocato dal nuovo titolare del Ministero, Adolfo Urso, Senatore di Fratelli d’Italia. E la Fiom, il sindacato dei metalmeccanici Cgil, ha colto l’occasione per portare nella Capitale, a pochi metri non solo dal Mimit ma anche dal Ministero del Lavoro, sito in via Veneto proprio di fronte all’incrocio con via Molise, lo scontento che oggi si vive negli stabilimenti dell’ex Fiat, nonché ex Fca.

Ecco quindi alternarsi al microfono le voci di lavoratrici e lavoratori degli stabilimenti Stellantis. C’è l’impiegata dei mitici Enti centrali dell’ex Fiat di Torino, che parla della grande area di Mirafiori ora in buona parte tristemente vuota, di lavoratori usciti dall’Azienda e non sostituiti, e di altri lavoratori che hanno subito processi di demansionamento, da ruoli impiegatizi a lavori da operaio. Come c’è la delegata della Fiom di Cassino (Frosinone) che racconta, da un lato, come siano usciti dalla fabbrica 1.000 lavoratori sui 4.000 dipendenti che ci lavoravano fino all’anno scorso, mentre, dall’altro lato, come a più d’uno dei 3.000 superstiti capiti di lavorare solo 3 giorni a settimana.

Problemi simili sono denunciati da un delegato dello stabilimento di Pratola Serra (Avellino). Dove anche capita di lavorare solo alcuni giorni della settimana. Anni fa, osserva il delegato, per un abitante della zona poter dire “io lavoro in Fiat” significava essere considerato fortunato. Ma oggi, aggiunge sconsolato, non è più così. Anche perché, si chiede, “quale e quanto futuro ci potrà essere per i motori che produciamo oggi”?

E si arriva così a un delegato dello stabilimento di Melfi (Potenza) dove, nonostante l’attesa della messa in produzione di nuovi modelli con trazione elettrica, la realtà quotidiana parla di dimissioni incentivate. Mentre un altro lavoratore dipendente da uno stabilimento dell’indotto auto, anch’esso attivo nella zona di Melfi, parla di un periodo “bruttissimo”, segnato dalle conseguenze della nuova politica attuata da Stellantis nei confronti dei fornitori, cui chiede di ridurre i prezzi delle proprie forniture. Ingenerando tensioni che si scaricano, appunto, sui lavoratori dell’indotto cui vengono accresciuti i carichi di lavoro.

Un altro delegato viene da Pomigliano d’Arco (Napoli). Qui ci sarebbero due buone notizie, ovvero l’arrivo dell’Alfa Romeo Tonale e il mantenimento della Panda, due modelli con buone prospettive produttive. Ma c’è ancora un forte ricorso alla Cassa integrazione. Mentre anche un altro delegato, dipendente dalla Sevel di Atessa (Chieti), leader nella produzione di furgoni, parla di un’ennesima chiusura dal 15 al 17 del corrente mese ed esprime le sue preoccupazioni sulle prospettive dello stabilimento.

Ma non ci sono solo manifestazioni di nostalgia per un glorioso passato produttivo, preoccupazioni per il presente e allarmi per il futuro. Dagli interventi delle delegate e dei delegati Fiom vengono anche due proposte specifiche. La prima, quella della riduzione dell’orario di lavoro settimanale a 30 ore pagate 40, è volta a contrastare le riduzioni occupazionali dovute al calo produttivo. La seconda, quella della Cassa integrazione pagata al 100%, è volta a ridurre il calo delle retribuzioni di fatto.

E c’è poi una presa di posizione di valore più ampiamente politico, espressa in modo netto dalla citata delegata degli Enti Centrali torinesi. Di fronte all’insorgere della transizione ambientale, c’è stata una carenza di strategie industriali sia da parte dell’Azienda che da parte dei vari Governi che si sono succeduti in questi anni. Ma i lavoratori, scandisce la delegata, non vogliono essere le vittime di questa transizione.

All’una, l’incontro è finito e i dirigenti sindacali escono dal portone principale del Ministero, quello che dà su via Veneto, dove sono attesi dai microfoni e dalle videocamere dei cronisti presenti. Dopo una breve dichiarazione, i capi della delegazione Fiom – il Segretario generale Michele De Palma e il Coordinatore nazionale automotive, Simone Marinelli – raggiungono il presidio dei lavoratori della loro organizzazione. De Palma dice che il primo compito della Fiom dovrà essere quello di portare nei luoghi di lavoro la discussione fatta dentro e fuori dal Ministero. Avendo in mente i due problemi principali: quello della situazione produttiva e occupazionale e quello retributivo. Un aspetto, quest’ultimo, che la trattativa in corso sul rinnovo del cosiddetto Contratto collettivo specifico di lavoro, in vigore negli stabilimenti Stellantis, non è ancora riuscita a risolvere.

D’altra parte, De Palma e Marinelli sono rimasti insoddisfatti dall’atteggiamento tenuto dall’Azienda nell’incontro al Mimit. Un atteggiamento che, se abbiamo ben compreso, è apparso alla Fiom reticente, nel senso che, al di là di singole informazioni relative a vari stabilimenti, la stessa Azienda non si è mostrata in grado di esprimere impegni precisi rispetto ai suoi programmi di investimento e quindi alle ricadute produttive e occupazionali di tali programmi.

Quanto al nuovo Ministro, Urso ha affermato che il tavolo aperto oggi ha un valore strategico. Ma, per adesso, non è andato oltre questa affermazione.

La manifestazione è sciolta e lavoratrici e lavoratori possono ripartire per i loro territori. D’altra parte, la Fiom potrà riprendere la discussione a stretto giro, dato che giovedì 16 cominceranno a Padova i lavori del suo 28° Congresso.

Ma la vera notizia scoppia nella serata di ieri, quando l’incontro romano è ormai finito da qualche ora. Da Strasburgo, le agenzie stampa informano che il Parlamento europeo ha approvato la direttiva che mette al bando, a partire dal 2035, l’immatricolazione di veicoli inquinanti, ovvero di veicoli dotati di motori endotermici alimentati a benzina o diesel. Con tutto ciò che questa decisione, ormai quasi inappellabile, implica. Insomma, la vicenda del settore automotive, in Europa, sembra subire una non inattesa accelerazione. Più che aperto, il dibattito è spalancato. Soluzioni cercansi.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Al Mimit incontro tra Governo, Stellantis e sindacati per la verifica del piano occupazionale

di redazione

In evidenza

Confesercenti, maternità delle lavoratrici autonome vale la metà

Bonus Mamme, Barbaresi (Cgil): nessuna traccia del decreto attuativo

12 Giugno 2025
Confesercenti: stangata da 8,5 mld su negozi e imprese

Fisco, sindacati all’attacco del governo sul fiscal drag dopo la Relazione dell’Upb

12 Giugno 2025
Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

12 Giugno 2025
Due scioperi differenti

Scioperi, 1.080 astensioni nel 2024: numeri in calo, ma soglia resta alta. Rinnovo contratti, sicurezza e stabilità tra le principali cause del conflitto

12 Giugno 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Dazi, Confcooperative: a rischio 70mila posti di lavoro e 18 mld di produzione, necessaria azione diplomatica ma anche aprire nuovi mercati

12 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi