• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Airaudo (Cgil Piemonte): noi cambieremo, ma la risposta al governo deve venire dalle opposizioni

Airaudo (Cgil Piemonte): noi cambieremo, ma la risposta al governo deve venire dalle opposizioni

di Massimo Mascini
24 Marzo 2023
in Interviste
Airaudo (Cgil Piemonte): noi cambieremo, ma la risposta al governo deve venire dalle opposizioni

GIORGIO AIRAUDO

Il congresso della Cgil ha restituito un panorama più chiaro. Il sindacato si è ricompattato, le opposizioni ci sono, ma non hanno una proposta alternativa, il governo ha idee chiare, ma un programma alternativo al sindacato. In questa realtà la Cgil ha deciso di cambiare al proprio interno. Intervenendo sulle categorie, dando compiti contrattuali diretti alla confederazione. Un processo difficile, ma ineludibile. Quello che è certo è che la Cgil e il sindacato non diverranno una forza politica, la risposta al governo deve venire dalle opposizioni. A mancare è la Confindustria, in crisi profonda quanto inesplorata. Giorgio Airaudo, segretario generale della Cgil del Piemonte, fornisce un quadro vivo e stimolante del momento politico e sociale che stiamo attraversando.

Airaudo, il congresso della Cgil ha portato qualche certezza?

Si, ne ha portate tre. La prima è l’annuncio di una iniziativa unitaria del sindacato., di tutto il sindacato, per incalzare il governo sul metodo e sul merito. Sul metodo perché non c’è coinvolgimento nella preparazione delle risposte alla crisi economica e sociale, agli effetti di una geopolitica che ha preso una sua velocità.

Il sindacato è tornato davvero unito?

C’è una ripresa dell’azione unitaria del sindacato, vedremo poi in cosa si concretizzerà, penso in assemblee, mobilitazioni, non escluderei gli scioperi.

Ancora sul piano delle certezze?

Abbiamo visto al congresso un’opposizione che sui temi del lavoro sta provando a definire un’agenda. Ma non ce l’ha ancora, sono più le differenze. Al momento non mi sembra un’opposizione in grado di dialogare con un’iniziativa del sindacato che vuole cambiare l’opinione del governo. Stanno ancora studiando cosa fare. Mi riferisco al salario minimo, alla sanità, al fisco, all’autonomia differenziata.

La terza certezza?

Dal congresso è uscita l’immagine di un governo che ha idee chiare su cosa fare, ma sono idee completamente alternative a quelle della piattaforma sindacale, di tutte e tre le confederazioni. La riforma fiscale, per esempio: noi chiediamo una lotta alla diseguaglianza e ci viene detto che bisogna liberare un po’ di tassazione, non spiegando dove si prendono i soldi.

Due linee diverse.

Opposte. La Meloni ci ha illustrato una linea politica proprio alternativa all’impostazione unitaria del sindacato. Dire che il problema del lavoro viene risolto dal mercato non è soddisfacente, affermare che non c’è un problema di salario minimo è un errore. Il punto è che il governo, a differenza delle opposizioni, ha idee chiare, solo che non sono condivisibili.

Quindi il quadro adesso è più chiaro?

Sì, abbiamo un governo di centrodestra che fa politica di destra, un’opposizione che si sta riorganizzando, un sindacato che riprende l’iniziativa. Volevamo un congresso non tradizionale, diciamo che è stato attraversato dalla realtà.

Maurizio Landini ha parlato di possibili cambiamenti della stessa struttura confederale.

Nel percorso congressuale abbiamo verificato alcune cose che pure conoscevamo. La prima è che le categorie hanno una forte identità, croce e delizia. Delizia perché sono strutture forti, radicate, ancora utili ai lavoratori, ma con rischi di corporativizzazione. Ma il compito del sindacato confederale è proprio il contrario. Dobbiamo cambiare velocemente e profondamente, abbiamo bisogno di eliminare le sovrapposizioni contrattuali.

Quali sovrapposizioni?

Abbiamo contratti che si sovrappongono, dobbiamo eliminarli perché sono stati un elemento di debolezza del sindacato. Abbiamo contratti che prevedono un salario inferiore ai minimi di cui si sta parlando in questi mesi, sotto i 9 euro l’ora. Il contratto multiservizi, o quello della vigilanza, contratti deboli, che non sono più tollerabili e vanno modificati. E in questa operazione forse è possibile immaginare una semplificazione della struttura delle categorie. Ci sono già stati passaggi di questo tipo, penso ai tessili e ai chimici, che si sono fusi. E dovremmo andare anche più avanti.

In che senso?

Semplificare l’assetto delle categorie può anche portare a semplificare la struttura confederale, che deve assumere compiti contrattuali. Cito un caso di massima urgenza, la sanità, e l’assistenza agli anziani, un’emergenza nazionale, un nervo scoperto della società che non possiamo certo delegare alla struttura del pubblico impiego o ai pensionati. È la confederazione che deve assumere un’iniziativa, la Cgil con la Cisl e la Uil devono farsi carico di un rilancio della sanità pubblica, deve essere una vertenza contrattuale vera, che punti a creare più infermieri e a pagarli di più.

Adesso che la situazione è più chiara, che abbiamo un governo di destra che porta avanti una politica che non tutela i lavoratori, è possibile risolvere il problema dei tanti lavoratori con la tessera del sindacato che votano a destra?

Sì, certamente. Ma è un lavoro che deve fare la politica, non il sindacato. Il centro destra guarda al lavoro e offre delle soluzioni senza spiegare troppo. La flat tax è un esempio classico. Il governo promette di abbassare le tasse e afferma che questo metterà più soldi nelle tasche delle persone. Ma se poi quelle stesse persone devono fare attese di sei mesi per una visita medica, se devono spostarsi di 100 chilometri per andare in una struttura pubblica, se devono pagare sempre di più per l’istruzione dei figli, allora quello che si risparmia con la flat tax lo si deve pagare alla sanità privata, alla previdenza privata, alla scuola privata.

È una battaglia politica?

Sì, la destra dà risposte a brevissimo e cerca di contendere il consenso. Il sindacato mantiene il consenso perché rappresenta quelle condizioni, ma la risposta politica deve venire da altri. Non penso che il sindacato, tanto meno la Cgil, debba farsi forma politica o partito. Sono le opposizioni a essere in ritardo, lo abbiamo visto sul palco del congresso. Non vedo per ora una proposta politica alternativa a quella della destra.

Un ultimo tema, il rapporto con Confindustria. In questi anni difficili non c’è stato un avvicinamento, non è stata elaborata una proposta politica comune.

Diciamo la verità, Confindustria ha una governance fragile. Il sindacato ha un problema di rappresentanza, Confindustria lo ha anche lei ma decuplicato. Noi abbiamo ottime relazioni fuori dalle sedi istituzionali. Ma io vedo il presidente degli industriali del Piemonte una volta l’anno per un pranzo. Non facciamo niente altro. Non mi sembra normale, in una regione come il Piemonte che ha enormi problemi. Ci sarebbe la possibilità di creare una lobby virtuosa, ma noi facciamo qualcosa solo con le singole imprese. Confindustria dovrebbe avere una rappresentanza più stretta con i territori e le imprese. E capita così che, per restare all’attualità, il governo vuole incentivare le assunzioni e Confindustria dice che non le interessa. È come se noi dicessimo che non ci interessano gli aumenti salariali. C’è un corto circuito.

E non è il problema di una persona, del presidente.

No, stanno vivendo una crisi profonda. Si parla molto della nostra crisi, ma su quella delle organizzazioni imprenditoriali si indaga poco e si parla pochissimo. A volte ho l’impressione che sia una organizzazione di autoconservazione.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi