• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

5 Aprile 2023
in Senato

55ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI
indi della Vice Presidente
CANTU’

Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Gemmato.

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza di ANDI, Carlo Ghirlanda, presidente, accompagnato da Corrado Bondi, vicepresidente, e Natale Arcuri, consulente; in rappresentanza di FNOPI, Luigi Pais dei Mori, consigliere nazionale; in rappresentanza di FNO TSRM e PSTRP, Alessandro Beux, componente del comitato centrale; in rappresentanza di AIO, Danilo Savini, segretario sindacale, accompagnato da Stefano Colasanto, consigliere.

La seduta inizia alle ore 9,05.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute. Audizione di rappresentanti di ANDI, FNOPI, FNO TSRM e PSTRP e AIO

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 28 marzo.

Il presidente ZAFFINI introduce la procedura informativa in titolo e dà la parola al dottor SAVINI.

Il presidente ZAFFINI pone quindi un quesito, al quale risponde il dottor SAVINI.

Successivamente hanno la parola il dottor PAIS DEI MORI, il dottor BEUX e il dottor GHIRLANDA.

Dopo un breve commento della presidente CANTU’ intervengono, ponendo quesiti, i senatori MAZZELLA (M5S) e ZULLO (FdI) e la senatrice MANCINI (FdI).

Intervengono successivamente in risposta il dottor GHIRLANDA e, dopo un breve intervento della presidente CANTU’, il dottor SAVINI.

La presidente CANTU’ ringrazia infine gli intervenuti e dichiara concluso lo svolgimento della procedura informativa in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta, sospesa alle ore 10,05, riprende alle ore 10,20.

IN SEDE CONSULTIVA

(632) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 1a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Riferisce sugli aspetti di competenza del decreto-legge n. 16 il senatore ZULLO (FdI), che riguardo all’articolo 1 segnala la prosecuzione fino al 31 dicembre 2023 delle forme di accoglienza diffusa delle persone sfollate beneficiarie della protezione temporanea. In tale ambito è previsto uno stanziamento di 40 milioni di euro per il 2023, al fine del riconoscimento di un contributo forfetario una tantum per il rafforzamento, in via temporanea, dell’offerta dei servizi sociali da parte dei comuni ospitanti. Ulteriori risorse sono destinate ai centri di accoglienza per stranieri. Inoltre, il comma 6 prevede che le regioni e le province autonome continuino a garantire l’assistenza sanitaria sul territorio nazionale fino al 31 dicembre 2023, a parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani, alle persone sfollate richiedenti la protezione temporanea o comunque beneficiarie della stessa, nell’ambito del fabbisogno sanitario nazionale standard per l’anno 2023. Entro il 30 aprile 2023 il Ministero della salute, le regioni e le province autonome devono provvedere alla verifica dei relativi costi.

L’articolo 2 proroga la validità dei permessi di soggiorno rilasciati ai beneficiari della protezione temporanea, mentre l’articolo 2-bis differisce fino al 31 dicembre 2023 l’applicazione della normativa speciale transitoria che consente l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti cittadini ucraini, residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 e in possesso di una corrispondente qualifica professionale conseguita all’estero.

L’articolo 3 reca alcuni specifici interventi nell’ambito delle misure di assistenza per i minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina e l’articolo 4 prevede, in via transitoria, il ricorso a forme di somministrazione di lavoro per il supporto della Commissione nazionale per il diritto di asilo.

Le disposizioni relative ai profili finanziari sono infine recate dall’articolo 5.

Formula conclusivamente una proposta di parere favorevole.

In assenza di richieste di intervento, la proposta di parere è posta in votazione.

Previa verifica della presenza del numero legale, la Commissione approva all’unanimità.

(356) DURNWALDER e PARRINI. – Norme in materia di indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci

(Parere alla 1a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 28 marzo.

La presidente CANTU’ ricorda che è aperta la discussione generale.

Il relatore BERRINO (FdI) rammenta l’intervento svolto nella precedente seduta dal senatore Magni, al quale si riserva di replicare, così come a eventuali altri contributi al dibattito.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

IN SEDE REDIGENTE

(226) Maria Cristina CANTU’ e altri. – Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria

(Discussione e rinvio)

La relatrice MINASI (LSP-PSd’Az) pone in evidenza le finalità del disegno di legge n. 226, riguardante la sensibilizzazione riguardo la prevenzione veterinaria e la medicina preventiva veterinaria, particolarmente in riferimento all’approccio integrato «One Health» per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente, che all’articolo 1 dispone il riconoscimento del 25 gennaio di ciascun anno quale Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria, la quale non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.

L’articolo 2 attribuisce a Stato, regioni, province autonome, province, città metropolitane, comuni e altri enti pubblici interessati compiti di promozione, in occasione della Giornata nazionale, di iniziative specifiche presso gli enti e le strutture del Servizio sanitario nazionale. La partecipazione delle istituzioni scolastiche alla Giornata nazionale, con l’apporto delle aziende sanitarie locali e delle organizzazioni dei medici veterinari è disciplinato dall’articolo 3, mentre l’articolo successivo prevede la realizzazione di iniziative di informazione e sensibilizzazione in tema di prevenzione veterinaria, sicurezza alimentare, educazione e promozione della salute secondo l’approccio integrato «One Health» da parte della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale.

Infine, l’articolo 5 reca la clausola di invarianza finanziaria.

Constatato che non ci sono richieste di intervento e rammentato il percorso compiuto sulla medesima materia nella scorsa legislatura, condiviso dalla generalità delle forze politiche, la presidente CANTU’ dichiara chiusa la discussione generale.

Propone inoltre di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 10 di venerdì 14 aprile.

La Commissione conviene.

Il seguito della discussione è quindi rinviato.

(444) ROSA e altri. – Istituzione della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale

(498) Elisa PIRRO e altri. – Istituzione della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale e infantile

(Discussione congiunta e rinvio)

La relatrice LEONARDI (FdI) riferisce sui disegni di legge n. 444 e n. 498, istitutivi rispettivamente della “Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale” e della “Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale einfantile”, fissata da entrambi al 15 ottobre di ogni anno, che non costituisce giorno festivo, non determinando gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260. In occasione di tale giornata, i disegni di legge in discussione prevedono lo svolgimento di iniziative di sensibilizzazione e approfondimento presso gli ospedali e le strutture del Servizio sanitario nazionale e, nel caso del n. 498 anche presso biblioteche, musei e teatri, nell’ambito di eventi di tipo artistico-culturale. Il comma 3 dell’articolo 1 del disegno di legge n. 444 prevede la promozione di iniziative da parte di regioni, province e comuni.

Il disegno di legge n. 498 esclude nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e specifica che le amministrazioni interessate diano attuazione alle disposizioni del provvedimento con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili.

L’articolo 2 del disegno di legge n. 444 conferisce al Ministero della salute il compito di impartire le opportune direttive affinché, in occasione della Giornata nazionale, negli ospedali e nelle strutture del Servizio sanitario nazionale siano promosse iniziative volte a discutere e ad approfondire le tematiche relative al fenomeno della morte perinatale, ai rischi connessi alla gravidanza, ai diritti e ai doveri della gestante e della famiglia.

L’articolo 3 disciplina, infine, l’entrata in vigore della legge.

La presidente CANTU’ ritiene di rinviare la discussione generale a una seduta successiva.

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTA

In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente CANTU’ avverte che la seduta già convocata alle ore 15 di oggi non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 10,40.

54ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza di AIFM, Carlo Cavedon, presidente, e Danilo Aragno, vicepresidente, accompagnati da Andrea Franceschi, consulente, e, in rappresentanza di SIRM, Andrea Giovagnoni, presidente, accompagnato da Nicoletta Gandolfo, presidente eletto.

La seduta inizia alle ore 15,05.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR. Audizione di rappresentanti di AIFM e SIRM

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 29 marzo.

Il presidente ZAFFINI introduce la procedura informativa in titolo.

Hanno successivamente la parola il dottor CAVEDON e il professor GIOVAGNONI.

Intervengono quindi, ponendo quesiti, il senatore MAZZELLA (M5S), il presidente ZAFFINI e la senatrice ZAMPA (PD-IDP), cui replicano il dottor CAVEDON, il dottor ARAGNO e il professor GIOVAGNONI.

Il presidente ZAFFINI pone un ulteriore quesito, al quale risponde il professor GIOVAGNONI.

Il presidente ZAFFINI ringrazia quindi gli intervenuti e dichiara concluso lo svolgimento della procedura informativa in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,55.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi