• Today is: giovedì, Giugno 1, 2023

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

redazione
Aprile05/ 2023

55ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI
indi della Vice Presidente
CANTU’

Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Gemmato.

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza di ANDI, Carlo Ghirlanda, presidente, accompagnato da Corrado Bondi, vicepresidente, e Natale Arcuri, consulente; in rappresentanza di FNOPI, Luigi Pais dei Mori, consigliere nazionale; in rappresentanza di FNO TSRM e PSTRP, Alessandro Beux, componente del comitato centrale; in rappresentanza di AIO, Danilo Savini, segretario sindacale, accompagnato da Stefano Colasanto, consigliere.

La seduta inizia alle ore 9,05.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute. Audizione di rappresentanti di ANDI, FNOPI, FNO TSRM e PSTRP e AIO

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 28 marzo.

Il presidente ZAFFINI introduce la procedura informativa in titolo e dà la parola al dottor SAVINI.

Il presidente ZAFFINI pone quindi un quesito, al quale risponde il dottor SAVINI.

Successivamente hanno la parola il dottor PAIS DEI MORI, il dottor BEUX e il dottor GHIRLANDA.

Dopo un breve commento della presidente CANTU’ intervengono, ponendo quesiti, i senatori MAZZELLA (M5S) e ZULLO (FdI) e la senatrice MANCINI (FdI).

Intervengono successivamente in risposta il dottor GHIRLANDA e, dopo un breve intervento della presidente CANTU’, il dottor SAVINI.

La presidente CANTU’ ringrazia infine gli intervenuti e dichiara concluso lo svolgimento della procedura informativa in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta, sospesa alle ore 10,05, riprende alle ore 10,20.

IN SEDE CONSULTIVA

(632) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 1a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Riferisce sugli aspetti di competenza del decreto-legge n. 16 il senatore ZULLO (FdI), che riguardo all’articolo 1 segnala la prosecuzione fino al 31 dicembre 2023 delle forme di accoglienza diffusa delle persone sfollate beneficiarie della protezione temporanea. In tale ambito è previsto uno stanziamento di 40 milioni di euro per il 2023, al fine del riconoscimento di un contributo forfetario una tantum per il rafforzamento, in via temporanea, dell’offerta dei servizi sociali da parte dei comuni ospitanti. Ulteriori risorse sono destinate ai centri di accoglienza per stranieri. Inoltre, il comma 6 prevede che le regioni e le province autonome continuino a garantire l’assistenza sanitaria sul territorio nazionale fino al 31 dicembre 2023, a parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani, alle persone sfollate richiedenti la protezione temporanea o comunque beneficiarie della stessa, nell’ambito del fabbisogno sanitario nazionale standard per l’anno 2023. Entro il 30 aprile 2023 il Ministero della salute, le regioni e le province autonome devono provvedere alla verifica dei relativi costi.

L’articolo 2 proroga la validità dei permessi di soggiorno rilasciati ai beneficiari della protezione temporanea, mentre l’articolo 2-bis differisce fino al 31 dicembre 2023 l’applicazione della normativa speciale transitoria che consente l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti cittadini ucraini, residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 e in possesso di una corrispondente qualifica professionale conseguita all’estero.

L’articolo 3 reca alcuni specifici interventi nell’ambito delle misure di assistenza per i minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina e l’articolo 4 prevede, in via transitoria, il ricorso a forme di somministrazione di lavoro per il supporto della Commissione nazionale per il diritto di asilo.

Le disposizioni relative ai profili finanziari sono infine recate dall’articolo 5.

Formula conclusivamente una proposta di parere favorevole.

In assenza di richieste di intervento, la proposta di parere è posta in votazione.

Previa verifica della presenza del numero legale, la Commissione approva all’unanimità.

(356) DURNWALDER e PARRINI.  Norme in materia di indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci

(Parere alla 1a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 28 marzo.

La presidente CANTU’ ricorda che è aperta la discussione generale.

Il relatore BERRINO (FdI) rammenta l’intervento svolto nella precedente seduta dal senatore Magni, al quale si riserva di replicare, così come a eventuali altri contributi al dibattito.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

IN SEDE REDIGENTE

(226) Maria Cristina CANTU’ e altri.  Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria

(Discussione e rinvio)

La relatrice MINASI (LSP-PSd’Az) pone in evidenza le finalità del disegno di legge n. 226, riguardante la sensibilizzazione riguardo la prevenzione veterinaria e la medicina preventiva veterinaria, particolarmente in riferimento all’approccio integrato «One Health» per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente, che all’articolo 1 dispone il riconoscimento del 25 gennaio di ciascun anno quale Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria, la quale non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.

L’articolo 2 attribuisce a Stato, regioni, province autonome, province, città metropolitane, comuni e altri enti pubblici interessati compiti di promozione, in occasione della Giornata nazionale, di iniziative specifiche presso gli enti e le strutture del Servizio sanitario nazionale. La partecipazione delle istituzioni scolastiche alla Giornata nazionale, con l’apporto delle aziende sanitarie locali e delle organizzazioni dei medici veterinari è disciplinato dall’articolo 3, mentre l’articolo successivo prevede la realizzazione di iniziative di informazione e sensibilizzazione in tema di prevenzione veterinaria, sicurezza alimentare, educazione e promozione della salute secondo l’approccio integrato «One Health» da parte della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale.

Infine, l’articolo 5 reca la clausola di invarianza finanziaria.

Constatato che non ci sono richieste di intervento e rammentato il percorso compiuto sulla medesima materia nella scorsa legislatura, condiviso dalla generalità delle forze politiche, la presidente CANTU’ dichiara chiusa la discussione generale.

Propone inoltre di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 10 di venerdì 14 aprile.

La Commissione conviene.

Il seguito della discussione è quindi rinviato.

(444) ROSA e altri.  Istituzione della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale

(498) Elisa PIRRO e altri.  Istituzione della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale e infantile

(Discussione congiunta e rinvio)

La relatrice LEONARDI (FdI) riferisce sui disegni di legge n. 444 e n. 498, istitutivi rispettivamente della “Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale” e della “Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale einfantile”, fissata da entrambi al 15 ottobre di ogni anno, che non costituisce giorno festivo, non determinando gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260. In occasione di tale giornata, i disegni di legge in discussione prevedono lo svolgimento di iniziative di sensibilizzazione e approfondimento presso gli ospedali e le strutture del Servizio sanitario nazionale e, nel caso del n. 498 anche presso biblioteche, musei e teatri, nell’ambito di eventi di tipo artistico-culturale. Il comma 3 dell’articolo 1 del disegno di legge n. 444 prevede la promozione di iniziative da parte di regioni, province e comuni.

Il disegno di legge n. 498 esclude nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e specifica che le amministrazioni interessate diano attuazione alle disposizioni del provvedimento con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili.

L’articolo 2 del disegno di legge n. 444 conferisce al Ministero della salute il compito di impartire le opportune direttive affinché, in occasione della Giornata nazionale, negli ospedali e nelle strutture del Servizio sanitario nazionale siano promosse iniziative volte a discutere e ad approfondire le tematiche relative al fenomeno della morte perinatale, ai rischi connessi alla gravidanza, ai diritti e ai doveri della gestante e della famiglia.

L’articolo 3 disciplina, infine, l’entrata in vigore della legge.

La presidente CANTU’ ritiene di rinviare la discussione generale a una seduta successiva.

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTA

In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente CANTU’ avverte che la seduta già convocata alle ore 15 di oggi non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 10,40.

54ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza di AIFM, Carlo Cavedon, presidente, e Danilo Aragno, vicepresidente, accompagnati da Andrea Franceschi, consulente, e, in rappresentanza di SIRM, Andrea Giovagnoni, presidente, accompagnato da Nicoletta Gandolfo, presidente eletto.

La seduta inizia alle ore 15,05.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR. Audizione di rappresentanti di AIFM e SIRM

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 29 marzo.

Il presidente ZAFFINI introduce la procedura informativa in titolo.

Hanno successivamente la parola il dottor CAVEDON e il professor GIOVAGNONI.

Intervengono quindi, ponendo quesiti, il senatore MAZZELLA (M5S), il presidente ZAFFINI e la senatrice ZAMPA (PD-IDP), cui replicano il dottor CAVEDON, il dottor ARAGNO e il professor GIOVAGNONI.

Il presidente ZAFFINI pone un ulteriore quesito, al quale risponde il professor GIOVAGNONI.

Il presidente ZAFFINI ringrazia quindi gli intervenuti e dichiara concluso lo svolgimento della procedura informativa in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,55.

redazione