• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Cgil, Cisl e Uil, la mobilitazione contro il governo passa dalle assemblee alle piazze, tenendo dritta la barra dell’unità (e sperando che duri)

Cgil, Cisl e Uil, la mobilitazione contro il governo passa dalle assemblee alle piazze, tenendo dritta la barra dell’unità (e sperando che duri)

di Nunzia Penelope
8 Maggio 2023
in L'Editoriale
“Caro Maurizio, caro Pierpaolo, caro Gigi…” . Il miracolo del governo che ricompatta i sindacati: Cgil, Cisl e Uil pronte alla mobilitazione. Venerdì la risposta della premier Meloni

PIERPAOLO BOMBARDIERI SEGRETARIO GENERALE UIL, MAURIZIO LANDINI SEGRETARIO GENERALE CGIL, LUIGI SBARRA SEGRETARIO GENERALE CISL

Da sabato 6 maggio, la protesta dei sindacati contro il governo ha fatto un salto di qualità. Seguendo la ‘scaletta’ annunciata due mesi fa, e concluso il primo ciclo di assemblee nei luoghi di lavoro, si e’ passati allo step successivo, la piazza. Una piazza che per il momento sarà “a rate”: sabato 6 maggio la  manifestazione a Bologna, poi, a seguire, il 13 a Milano, per concludere a Napoli, il 20 maggio. Dopodiché si deciderà come andare avanti: forse una manifestazione nazionale a Roma, forse qualcos’altro per allargare ulteriormente il consenso sulla piattaforma, ma in ogni caso prima della conclusione di Napoli le tre confederazioni annunceranno le nuove iniziative. Rigorosamente unitarie.

Il dato più notevole, infatti, è proprio questo: malgrado tutto, Landini, Bombardieri e Sbarra stanno mantenendo dritta la barra dell’unità. Almeno per ora. Al di la della diversa intonazione nelle dichiarazioni dei leader di Cgil e della Cisl nei confronti del governo – più tranchant il primo, più dialogante il secondo – resta infatti che fin qui tutte le decisioni sono state prese insieme. E messe anche per iscritto: unitaria è la piattaforma diffusa nei giorni scorsi, la base su cui poggia la mobilitazione, e unitaria è stata anche l’audizione di giovedì alla Camera sulla delega fiscale, bocciata all’unisono dai tre confederali, come evidenzia la nota tri-firmata depositata al parlamento (gli abbonati al Diario possono leggere entrambi i testi integrali nella sezione Documentazione). Altrettanto unitaria è l’Assemblea nazionale, con successiva mobilitazione, annunciata dai sindacati dei pensionati di Cgil Cisl e Uil a metà giugno, per protestare contro l’assenza di qualunque traccia di riforma previdenziale nell’agenda del governo. Ma anche su questioni meno cruciali si conferma l’identità di vedute: unitario, per dire, è anche il comunicato emesso da Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio che stigmatizza la mancata nomina, da parte del consiglio dei ministri, del prefetto della Capitale, vacante ormai da due mesi.

Non è poca cosa che i tre sindacati riescano a parlare all’unisono, dopo tante tensioni. La svolta si potrebbe dire sia arrivata al congresso della Cgil, quando Landini si appellò a Sbarra e Bombardieri invitandoli a tornare a lavorare assieme, e i due colleghi, dallo stesso palco di Rimini, risposero affermativamente. Ma non molti avrebbero scommesso sul fatto che si riuscisse effettivamente a mantenere il clima unitario. Certo il governo aiuta parecchio: nessuna delle istanze dei sindacati è stata presa in reale considerazione, a partire dalla richiesta di un confronto vero sui temi del lavoro, del fisco, delle pensioni.

La stessa convocazione a Palazzo Chigi nella serata precedente al primo maggio, per comunicare le decisioni già prese sul decreto lavoro che il consiglio dei ministri avrebbe varato la mattina dopo, è stata considerata un po’ una presa in giro; e se pure il tono dei commenti della Cisl sul taglio del cuneo appare meno duro rispetto alla Cgil, apprezzando Sbarra lo sforzo del governo, non è che a Via Po non sia chiaro che il “più grande taglio fiscale del globo terracqueo” in realtà ammonta a circa la metà di quanto dichiarato dal governo, e per di più limitato a sei mesi. Con la preoccupazione sottostante di immaginare cosa farà l’esecutivo quando, a fronte della scadenza del bonus, e a pochi mesi dalle elezioni europee, si porrà il problema di rinnovarlo e con quali risorse, cioè tagliando dove, cosa: la sanità, per esempio, o peggio. Poi, certo, se quei tavoli di confronto tanto agognati dovessero davvero aprirsi, le cose potrebbero cambiare. Ma per ora non si vede all’orizzonte questa opzione, a meno di non considerare “tavolo” la convocazione di Matteo Salvini alle Infrastrutture e Trasporti per il 10 maggio, iniziativa che in verità un po’ ricorda quella, assai irrituale, dello stesso Salvini nel 2019, ai tempi del Conte gialloverde.

A sua volta Landini evita di dire cose che possano alzare la tensione; per esempio, pur costantemente (e abbastanza ossessivamente, aggiungerei) interpellato dai media sul tema “sciopero generale”, il segretario si limita a dire di non escludere nulla, precisando che quella dello sciopero è una decisione grave, da prendere con cautela e in un tempo che non appare certo immediato. Massima prudenza, insomma; da un lato sapendo che la Cisl su questo terreno è assai restia, ma anche ben consapevole che uno sciopero generale va costruito con cura, non buttato li a casaccio. La mobilitazione, è la convinzione di Landini, deve crescere nel tempo, coinvolgere lavoratori, associazioni, cittadini, mondo laico e cattolico, deve essere, per dirla con le parole che risuonano costantemente in questi giorni a Corso Italia, “permanente, graduale, progressiva”, e soprattutto finalizzata a portare a casa un risultato concreto. Tanto più di fronte a un governo che, si presume, durerà a lungo, e dunque richiederà al sindacato una capacità di resistenza altrettanto tenace. Ovviamente, se nessun risultato arrivasse dopo una lunga mobilitazione, dopo assemblee, piazze, piazze più grandi, eccetera, si penserà anche allo sciopero, sperando che anche in quel caso l’unità tenga. Ma non è un problema di oggi. Oggi il tema è mantenere il sindacato unito, far si che le piazze di Bologna, Milano e Napoli siano un successo, e poi decidere, possibilmente sempre assieme, come andare avanti.

Intanto, un primo effetto l’iniziativa di Cgil, Cisl e Uil l’ha ottenuto: i partiti della sinistra  fanno a gara per annunciare la loro partecipazione alle tre piazze sindacali. Un’attenzione non si sa quanto desiderata, o apprezzata, o tanto meno sollecitata (ma sicuramente non nuova: per tradizione esponenti della sinistra partecipano, e mai sul palco, alle manifestazioni di Cgil, Cisl e Uil), che dimostra plasticamente come, a fronte delle divisioni dell’opposizione, mai cosi frammentata, la compattezza che stanno dimostrando i sindacati possa diventare un polo di attrazione potente.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi