• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - La lezione che dobbiamo trarre dagli eventi francesi

La lezione che dobbiamo trarre dagli eventi francesi

di Paolo Pirani
5 Luglio 2023
in Analisi
Ecco perché i 100 euro di Macron non sono come gli 80 euro di Renzi

“Lo Stato sono io” è la celebre frase del Re Sole. Oggi, di fronte agli episodi di rivolta in Francia, dovremmo chiederci dove va lo Stato francese, ma soprattutto se l’idea di Stato in tutta Europa (nonché in Occidente) non abbia bisogno di qualcosa di più che una…rimessa a punto.

La rivolta in Francia sta diventando un fenomeno endemico. Un campanello d’allarme per lo stato di salute delle democrazie europee come se fosse una sorta di sciame sismico che ad intervalli segnala problemi d’ogni tipo: funzionamento delle Istituzioni, emarginazione, conflittualità religiosa, spostamento a destra delle opinioni pubbliche nazionali, ma anche la crisi della famiglia, la fragilità delle giovani generazioni, l’assenza di proposte valoriali come un tempo, ad esempio, era in grado di avanzare la sinistra europea.

La rivolta francese si spegnerà, ma con ogni probabilità il fuoco coverà sotto la cenere. È significativo infatti che questa volta la preoccupazione nel mondo per la instabilità transalpina sia apparsa assai più vasta: la Svizzera è stata toccata, la Germania ha espresso il suo disappunto, Israele ha messo in guardia dal risorgente antisemitismo, l’Iran ha ammonito sulle violenze a danni degli islamici.

Riemergono problemi ai quali non si riesce a dare risposta, perché molto difficili da esaurire con una sola ricetta: in primo luogo l’integrazione di migliaia di persone che provengono dall’immigrazione ormai da decenni e non solo di nuova acquisizione; la latente concorrenzialità fra matrici religiose; il declino industriale europeo che fa mancare un modello che aveva dato non solo lavoro e benessere ma anche welfare e diritti. La rivoluzione digitale sta finendo il…lavoro tracciando confini sempre più rigidi nei riguardi della esclusione sociale e culturale.

È un problema solo francese? Francamente sarebbe miope considerarlo tale e tirare un sospiro di sollievo se esso venisse accantonato con la repressione della polizia e risorse per riparare i danni nei comuni colpiti dalla ondata di proteste.

Forse abbiamo dato troppe pseudo-verità per scontate: che la modernità portasse con sé una riduzione dei cittadini alla partecipazione della vita democratica; che la rivoluzione tecnologica al dunque finisse per “meticciare” l’intera popolazione, che gli strumenti dello Stato e della democrazia come i partiti fossero necessariamente destinati ad essere soppiantati da nuove forme di gestione del consenso; che la stessa comunicazione a partire dai social fosse “neutrale” rispetto alla formazione delle opinioni.

E invece dovremmo trarre una lezione ben più profonda dagli eventi francesi: non si tratta di restaurare, si tratta di ricostruire con un lavoro che si preannuncia comunque tutto in salita.

Il fenomeno che balza agli occhi è quello del ruolo da offrire alla immigrazione presente e futura. L’accoglienza non basta, l’integrazione è un percorso denso di incognite, ma non ha alternative.

L’integrazione però non può essere efficace se non si considerano situazioni che comunque presenteranno ostacoli da affrontare: se l’economia di un Paese non è forte, se la convivenza civile di quello stesso Paese non è strutturata in modo da realizzare un’etica condivisa, una sostanziale sicurezza in tutti i campi, dal lavoro alle garanzie per la persona, se sul terreno della rivoluzione digitale e quindi della formazione non si passa dalle parole ai fatti, non si potranno fare passi avanti e si presterà il fianco sempre a un clima di proteste che finiranno probabilmente per spostare a destra lo Stato, le forze di polizia, i poteri forti, buona parte di quella cittadinanza non più giovane.

Chi si occupa di fare un esame serio di tale situazione? La politica è deficitaria, la sinistra italiana appare fuori gioco perché sta investendo su formule vuote e su slogan di comodo. Eppure è proprio dall’umanesismo di sinistra che si può tentare di affrontare in modo realistico, ma anche strutturale, le tensioni che di solito dalla Francia prima o poi si propagano anche in Occidente. Non possiamo certo affidarci alla sola repressione, ma non possiamo nemmeno rifugiarsi in soluzioni di corto respiro. A sinistra in particolare si è persa la cognizione stessa della civiltà del lavoro, ripiegando invece sull’assistenzialismo di stato, oppure su un liberismo camuffato da una presenza dello Stato dai contorni indefinibili, e come tali forieri di ingiustizie e diseguaglianze. Eppure, proprio l‘uguaglianza dovrebbe essere uno dei termini di riferimento obbligati in questa situazione. E ancor più in Europa dove una vera e significativa presenza di una sinistra alla …Bad Godesberg latita da troppo tempo.

È facile, anche se non fuori di luogo, attribuire le maggiori responsabilità al vento di destra in Europa, figlio di un egoismo da benessere che ha contagiato tutte le culture politiche, peraltro come ammonivano i Papi già sulla fine del secolo scorso.  È molto più difficile mettersi in gioco nuovamente. Eppure, non c’è altra scelta se non si vuole essere condannati a convivere con uno stato di incertezze sociali e culturali sempre più pericoloso.

Anche il mondo sindacale europeo può offrire un grande contributo in questa direzione, se non altro perché può battersi affinché la civiltà del lavoro impedisca il formarsi di diseguaglianze troppo marcate. Occorrerebbe tornare a quell’impegno del passato, nel quale l’azione tipicamente sindacale si fondeva con la richiesta forte di riforme. Certo non dobbiamo illuderci: fra le righe spunta l’insidia di un ritorno ad intolleranze religiose mischiate a vocazioni integraliste. Non dimentichiamo mai non solo i richiami di Oriana Fallaci, ma più ancora di discorso di Ratisbona di Papa Ratzinger. Non per accettarli in toto, ci mancherebbe, ma per capire quanto sia delicata e controversa la questione che tiene insieme fedi religiose diverse e che le proietta per giunta nell’agone della vita democratica. La religione, per talune aree emarginate, sta tornando ad essere una speranza ma anche una bandiera da brandire “contro”. Perché ciò avvenga occorre un grande impegno, che elimini le ragioni di abbandono di tante famiglie e al tempo stesso sappia dare allo Stato quella autorevolezza in grado di farsi rispettare senza sparare proiettili mortali di gomma.

Si dice spesso che il torto maggiore è quello di rifiutare la sfida dell’era digitale, ma non si può ignorare che prima di quella sfida c’è sempre il dovere di una risposta positiva alla nostra umanità. Se manca, ecco quello che succede.

Paolo Pirani
Consigliere Cnel

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi