• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Prampolini (Confcommercio), il salario minimo è la morte civile della contrattazione. La via è una legge sulla rappresentanza

Prampolini (Confcommercio), il salario minimo è la morte civile della contrattazione. La via è una legge sulla rappresentanza

di Tommaso Nutarelli
7 Luglio 2023
in Interviste
Prampolini (Confcommercio), terziario in difficoltà, dal rinnovo del contratto poco spazio per aumenti salariali significativi. Il salario minimo è un boomerang per i lavoratori

Il salario minimo è un tema che ha messo d’accordo quasi tutte le opposizioni, tranne Italia Viva, e buona parte del mondo del lavoro. Una voce fuori dal coro, oltre a quella della Cisl, è quella di Confcommercio. Donatella Prampolini è la vicepresidente dell’associazione, con delega a lavoro e welfare. Per lei il salario minimo rischia di essere un passo indietro per il nostro sistema contrattuale. Non risolve il problema dei lavoratori poveri e poco tutelati e, ricorda, il contratto nazionale è una realtà molto più ricca, che non si limita alla mera retribuzione ma contiene welfare, bilateralità e garanzie. Inoltre, prosegue, quasi tutti i contratti hanno minimi ben superiori ai 9 euro lordi all’ora. Guardando ai prossimi mesi, Prampolini ritiene necessario implementare il taglio del cuneo fiscale e renderlo strutturale. Il rialzo dei tassi voluti dalla Bce per contrastare l’inflazione annichilisce i consumi e riduce il potere di acquisto. Infine un pensiero alla sua Emilia-Romagna, colpita dall’alluvione di inizio maggio.

Quella del salario minimo è una proposta capace di unire quasi tutte le opposizioni e buona parte delle rappresentanze del mondo del lavoro. Lei che cosa ne pensa?

Il salario minimo è la morte civile della contrattazione. E’ la fuga dai contratti nazionali. Il fatto che ci sia in altri paesi europei non vuol dire nulla. Vista la nostra storia e il nostro modello contrattuale non dobbiamo assolutamente emulare chi ha il salario minimo, come la Spagna, perché sprovvisto di una robusta contrattazione. L’introduzione di una soglia minima oraria stabilità per legge vorrebbe dire per noi il rischio di un processo al ribasso. Mi spiega sulla base di quale motivo si dovrebbero applicare i contratti nazionali e la legislazione sul lavoro se c’è un minimo retributivo stabilito nero su bianco?

I promotori vedono nel salario minimo uno strumento capace di aggiustare le storture del mercato del lavoro.

Partiamo da una punto. Sono pochissimi i lavoratori non coperti dalla contrattazione o comunque non tutelati. Parliamo di chi è occupato al nero, di persone che si vedono applicare contratti pirati o che vengono inquadrati in un modo che non corrisponde a ciò che realmente fanno. Per tutti questi il salario minimo non è la risposta. Chi opera nell’illegalità di certo non si redime con il salario minimo. Inoltre tutti i contratti hanno dei minimi che sono ben al di sopra dei 9 euro presenti nella proposta delle opposizioni. Bisogna anche tener presente che quando parliamo di contratto nazionale ci riferiamo a una realtà molto più ricca della semplice retribuzione. Ci sono la previdenza e la sanità integrative, la bilateralità, le tutele per i lavoratori. Sono andata in Spagna, dove c’è il salario minimo, pre vederne gli effetti sulla grande distribuzione e il commercio che sono i miei settori. In poche parole il datore applica la soglia minima, all’interno di una contrattazione individuale con il dipendente e nessun altro trattamento. Con il salario minimo si può spezzare anche quella dimensione collettiva data dalla contrattazione.

Quale soluzione propone?

Una legge sulla rappresentanza. Solo così i contratti collettivi firmati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative potranno avere valore erga omnes. Questa è l’unico modo per mettere al bando i contratti pirata o che fanno dumping e per aiutare i lavoratori poveri e meno tutelati.

Allora perché c’è tanta attenzione da una parte della politica nei confronti del salario minimo?

C’è sicuramente una dimensione mediatica ed elettorale molto forte. Il mio invito alla politica è di occuparsi seriamente del mondo del lavoro, tralasciando quelle iniziative, come questa del salario minimo, che rischiano di arrecare più svantaggi dei possibili vantaggi.

A che punto sono le trattative per il rinnovo del contratto del settore?

Il confronto con le controparti sta proseguendo.

Allungando lo sguardo ai prossimi mesi, quali sono le priorità del paese?

Noi oggi abbiamo ancora un serio problema che si chiama inflazione, che colpisce famiglie e imprese. La ricetta di alzare i tassi che sta seguendo da tempo la Banca centrale europea non è quella giusta, perché fiacca i consumi e riduce ancora di più il potere di acquisto. In questa fase è importante sostenere chi ha un mutuo a tasso variabile. Il taglio del cuneo fiscale va implementato e va reso strutturale. Inoltre il governo deve darci una mano nel rinnovo dei contratti, detassando gli aumenti. E’ vero che questo comporterebbe un mancato gettito per le casse erariali, ma stando così le cose, in assenza dei rinnovi, non c’è comunque nessun versamento. In questo momento i margini di manovra per le aziende sono molto limitati, e questo le limita nel mettere maggiori denari nei rinnovi.

Lei è originari dell’Emilia-Romagna. Li ha le sue attività. Oggi com’è la situazione? Ritiene che i fondi stanziati dal governo siano sufficienti? La convince la scelta del generale Figliuolo ricoprire il ruolo di commissario per la ricostruzione?

Le mie attività, pur avendo subito danni e trovandosi in zone duramente colpite come Ravenna, Cesena e Cattolica, si può dire che ne siano uscite illese da questo disastro. Altre, costruite successivamente, anche in posti dove non era consigliabile edificare, ne hanno risentito maggiormente. Sulla scelta del generale Figliuolo credo che sia una persona assolutamente competente. Lo si è visto anche durante il covid. Ugualmente se avessero nominato il governatore Bonaccini non avrei avuto nessun tipo di pregiudiziale. Per quanto riguarda una valutazione se i fondi stanziati siano sufficienti o meno è ancora troppo presto per farla. Sicuramente si dovranno stanziare nuove risorse con il tempo. Quello che posso dire è che, a differenza dell’emergenza pandemica per fare un esempio, c’è stato un sistema molto meno burocratico che si è messo in moto automaticamente. Le sospensioni dei mutui o delle bollette sono partite subito, senza nessun intoppo, e ci si doveva unicamente attivare se non si voleva accedere alla moratoria. Questo è stato sicuramente un bel segnale.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi