• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Prampolini (Confcommercio), il salario minimo è la morte civile della contrattazione. La via è una legge sulla rappresentanza

Prampolini (Confcommercio), il salario minimo è la morte civile della contrattazione. La via è una legge sulla rappresentanza

di Tommaso Nutarelli
7 Luglio 2023
in Interviste
Prampolini (Confcommercio), terziario in difficoltà, dal rinnovo del contratto poco spazio per aumenti salariali significativi. Il salario minimo è un boomerang per i lavoratori

Il salario minimo è un tema che ha messo d’accordo quasi tutte le opposizioni, tranne Italia Viva, e buona parte del mondo del lavoro. Una voce fuori dal coro, oltre a quella della Cisl, è quella di Confcommercio. Donatella Prampolini è la vicepresidente dell’associazione, con delega a lavoro e welfare. Per lei il salario minimo rischia di essere un passo indietro per il nostro sistema contrattuale. Non risolve il problema dei lavoratori poveri e poco tutelati e, ricorda, il contratto nazionale è una realtà molto più ricca, che non si limita alla mera retribuzione ma contiene welfare, bilateralità e garanzie. Inoltre, prosegue, quasi tutti i contratti hanno minimi ben superiori ai 9 euro lordi all’ora. Guardando ai prossimi mesi, Prampolini ritiene necessario implementare il taglio del cuneo fiscale e renderlo strutturale. Il rialzo dei tassi voluti dalla Bce per contrastare l’inflazione annichilisce i consumi e riduce il potere di acquisto. Infine un pensiero alla sua Emilia-Romagna, colpita dall’alluvione di inizio maggio.

Quella del salario minimo è una proposta capace di unire quasi tutte le opposizioni e buona parte delle rappresentanze del mondo del lavoro. Lei che cosa ne pensa?

Il salario minimo è la morte civile della contrattazione. E’ la fuga dai contratti nazionali. Il fatto che ci sia in altri paesi europei non vuol dire nulla. Vista la nostra storia e il nostro modello contrattuale non dobbiamo assolutamente emulare chi ha il salario minimo, come la Spagna, perché sprovvisto di una robusta contrattazione. L’introduzione di una soglia minima oraria stabilità per legge vorrebbe dire per noi il rischio di un processo al ribasso. Mi spiega sulla base di quale motivo si dovrebbero applicare i contratti nazionali e la legislazione sul lavoro se c’è un minimo retributivo stabilito nero su bianco?

I promotori vedono nel salario minimo uno strumento capace di aggiustare le storture del mercato del lavoro.

Partiamo da una punto. Sono pochissimi i lavoratori non coperti dalla contrattazione o comunque non tutelati. Parliamo di chi è occupato al nero, di persone che si vedono applicare contratti pirati o che vengono inquadrati in un modo che non corrisponde a ciò che realmente fanno. Per tutti questi il salario minimo non è la risposta. Chi opera nell’illegalità di certo non si redime con il salario minimo. Inoltre tutti i contratti hanno dei minimi che sono ben al di sopra dei 9 euro presenti nella proposta delle opposizioni. Bisogna anche tener presente che quando parliamo di contratto nazionale ci riferiamo a una realtà molto più ricca della semplice retribuzione. Ci sono la previdenza e la sanità integrative, la bilateralità, le tutele per i lavoratori. Sono andata in Spagna, dove c’è il salario minimo, pre vederne gli effetti sulla grande distribuzione e il commercio che sono i miei settori. In poche parole il datore applica la soglia minima, all’interno di una contrattazione individuale con il dipendente e nessun altro trattamento. Con il salario minimo si può spezzare anche quella dimensione collettiva data dalla contrattazione.

Quale soluzione propone?

Una legge sulla rappresentanza. Solo così i contratti collettivi firmati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative potranno avere valore erga omnes. Questa è l’unico modo per mettere al bando i contratti pirata o che fanno dumping e per aiutare i lavoratori poveri e meno tutelati.

Allora perché c’è tanta attenzione da una parte della politica nei confronti del salario minimo?

C’è sicuramente una dimensione mediatica ed elettorale molto forte. Il mio invito alla politica è di occuparsi seriamente del mondo del lavoro, tralasciando quelle iniziative, come questa del salario minimo, che rischiano di arrecare più svantaggi dei possibili vantaggi.

A che punto sono le trattative per il rinnovo del contratto del settore?

Il confronto con le controparti sta proseguendo.

Allungando lo sguardo ai prossimi mesi, quali sono le priorità del paese?

Noi oggi abbiamo ancora un serio problema che si chiama inflazione, che colpisce famiglie e imprese. La ricetta di alzare i tassi che sta seguendo da tempo la Banca centrale europea non è quella giusta, perché fiacca i consumi e riduce ancora di più il potere di acquisto. In questa fase è importante sostenere chi ha un mutuo a tasso variabile. Il taglio del cuneo fiscale va implementato e va reso strutturale. Inoltre il governo deve darci una mano nel rinnovo dei contratti, detassando gli aumenti. E’ vero che questo comporterebbe un mancato gettito per le casse erariali, ma stando così le cose, in assenza dei rinnovi, non c’è comunque nessun versamento. In questo momento i margini di manovra per le aziende sono molto limitati, e questo le limita nel mettere maggiori denari nei rinnovi.

Lei è originari dell’Emilia-Romagna. Li ha le sue attività. Oggi com’è la situazione? Ritiene che i fondi stanziati dal governo siano sufficienti? La convince la scelta del generale Figliuolo ricoprire il ruolo di commissario per la ricostruzione?

Le mie attività, pur avendo subito danni e trovandosi in zone duramente colpite come Ravenna, Cesena e Cattolica, si può dire che ne siano uscite illese da questo disastro. Altre, costruite successivamente, anche in posti dove non era consigliabile edificare, ne hanno risentito maggiormente. Sulla scelta del generale Figliuolo credo che sia una persona assolutamente competente. Lo si è visto anche durante il covid. Ugualmente se avessero nominato il governatore Bonaccini non avrei avuto nessun tipo di pregiudiziale. Per quanto riguarda una valutazione se i fondi stanziati siano sufficienti o meno è ancora troppo presto per farla. Sicuramente si dovranno stanziare nuove risorse con il tempo. Quello che posso dire è che, a differenza dell’emergenza pandemica per fare un esempio, c’è stato un sistema molto meno burocratico che si è messo in moto automaticamente. Le sospensioni dei mutui o delle bollette sono partite subito, senza nessun intoppo, e ci si doveva unicamente attivare se non si voleva accedere alla moratoria. Questo è stato sicuramente un bel segnale.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi