• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Metalmeccanici, le parole dei leader sui palchi dello sciopero: “Al paese serve la politica industriale”

Metalmeccanici, le parole dei leader sui palchi dello sciopero: “Al paese serve la politica industriale”

di Fernando Liuzzi
7 Luglio 2023
in La nota
Il ritorno dello sciopero unitario

“Oggi è la prima giornata dello sciopero nazionale dei metalmeccanici e ci sono manifestazioni e presidi in tutti i territori del Centro-Nord, per protestare contro il silenzio assordante del Governo sul declino industriale e occupazionale del nostro Paese.” Lo ha dichiarato, stamattina, Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, il sindacato di categoria della Uil.

“Noi siamo qui a Torino – ha proseguito Palombella, che si trovava al presidio unitario dei sindacati metalmeccanici in piazza Castello -, siamo cioè nella città simbolo dell’industria italiana e, in particolare, dell’automotive, con una filiera e un indotto di piccole e medie imprese che risultano le più colpite da una transizione ecologica non governata.”

“In questi mesi – ha detto ancora Palombella – abbiamo ascoltato e letto tanti annunci e tante dichiarazioni alla stampa, ma siamo di fronte a zero fatti. Abbiamo registrato continui rinvii rispetto a importanti crisi aziendali e a temi centrali come le transizioni ecologica e digitale, e abbiamo quindi visto che non c’è nessuna strategia industriale, zero politiche industriali serie e credibili, nessuna idea di Paese, nessuna condivisione delle scelte da compiere, nessun tavolo dove discutere realmente.”

“Ma vi sembra normale – si è chiesto Palombella – che si possa discutere del futuro di settori strategici come automotive, siderurgia ed elettrodomestici con tavoli di un’ora ciascuno? Il fatto è che fin qui abbiamo ascoltato solo parole vuote, mentre il 70 per cento delle crisi in discussione al Ministero delle imprese e del Made in Italy e riguardanti il nostro settore non venivano risolte, con oltre 50 mila lavoratori e intere filiere a rischio. È per questo che oggi nelle piazze italiane del Centro-Nord ci sono migliaia di lavoratrici e di lavoratori, c’è il paese reale, ci sono la sofferenza e l’incertezza di persone e famiglie esasperate.”

Alle parole di Palombella, pronunciate a Torino, hanno fatto eco, da Genova, quelle di Roberto Benaglia, segretario generale della Fim, il sindacato metalmeccanici Cisl. “Anche da Genova – ha detto Benaglia – i metalmeccanici lanciano oggi un forte appello al Governo e a tutto il Paese: non c’è futuro senza l’industria metalmeccanica. È assolutamente indispensabile che dentro le transizioni in atto, da quella energetica e green a quella digitale, si rilancino le imprese e il lavoro.”

Nel capoluogo ligure, il corteo unitario dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm – in sciopero per 4 ore come in tutte le Regioni del Centro-Nord, dalla Toscana in su – ha attraversato la parte occidentale della città, da Cornigliano a Sampierdarena.

“Abbiamo transizioni importanti – ha sottolineato Benaglia -, dall’automotive alla siderurgia, e aziende in crisi per le quali va trovata una soluzione. Il nostro è un settore che ha bisogno di un salto di qualità, ha bisogno di un Governo che sia capace non solo di accoglierci e aprire tavoli, ma sia capace di dare risposte.”

“Da domani – ha concluso Benaglia – è necessario cambiare passo”, e ciò “perché, senza politiche industriali, come Paese non andiamo da nessuna parte. In altri Paesi sono già molto avanti e stanno investendo miliardi di euro per gestire le transizioni. Noi abbiamo bisogno di recuperare tempo: le risorse ci sono, ma devono essere utilizzate bene, dialogando con le parti sociali e con il sindacato.”

A fine mattinata, è poi intervenuto Michele De Palma, segretario generale della Fiom-Cgil. Parlando a Bologna, davanti allo stabilimento dell’Industria Italiana Autobus, in via di San Donato, De Palma ha potuto informare i presenti che lo sciopero nazionale di 4 ore dei lavoratori metalmeccanici del Centro-Nord “è riuscito”. Secondo De Palma, all’iniziativa di lotta “c’è stata una straordinaria adesione” e “le fabbriche si sono svuotate”.

Parlando delle politiche economiche del Governo, il leader della Fiom ha poi detto che non è che ci sia solo “qualcosa che non ci piace”. Il problema, ha spiegato, “è più strutturale”.

“Ci sono troppe crisi industriali – ha concluso De Palma – che rischiano di arrivare a un punto di non ritorno. Faccio un appello al Governo, alla politica, all’opposizione: si occupino delle politiche industriali che, nel nostro Paese, non ci sono da anni.”

L’iniziativa di lotta odierna era stata annunciata dai segretari generali dei tre sindacati “confederali” dei metalmeccanici con una conferenza stampa tenuta a Roma il 15 giugno scorso. In tale occasione, Benaglia, De Palma e Palombella avevano spiegato che lo scopo di questo sciopero nazionale di 4 ore è quello di porre il Governo e il Paese di fronte alla necessità, non più rinviabile, di impostare e avviare una politica industriale degna di questo nome, finalizzata a consentire alla nostra industria metalmeccanica, cuore e nerbo del settore manifatturiero, di affrontare e superare i processi di transizione in corso.

Per la seconda puntata dello sciopero odierno, l’appuntamento è per lunedì 10 luglio. In quella giornata sono chiamati a scioperare, sempre per 4 ore, i metalmeccanici delle regioni del Centro-Sud, a partire da Lazio, Umbria e Marche.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Metalmeccanici, Fim-Fiom-Uilm: grande riuscita dello sciopero

di redazione

Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

di Fernando Liuzzi

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi