• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex-Ilva story, un riassunto delle puntate precedenti e uno sguardo ai prossimi appuntamenti. Tra una certezza e due mezze certezze

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex-Ilva story, un riassunto delle puntate precedenti e uno sguardo ai prossimi appuntamenti. Tra una certezza e due mezze certezze

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

di Elettra Raffaela Melucci
11 Luglio 2023
in La nota
Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

L’industria audiovisiva italiana va vista come una risorsa e non come accessorio dell’economia. Negli Stati Uniti il cinema è una vera e propria industria: secondo i dati contenuti nel report annuale della Motion Picture Association, l’industria del cinema e della tv statunitensi si compone di 122 mila imprese e che impiega 2,4 milioni di persone. A livello mondiale, il comparto dell’audiovisivo genera ricavi per 68 miliardi di dollari, secondo un Report di Markets And Markets, con una previsione di crescita a 92 miliardi di dollari entro il 2030. Il risultato statunitense, in particolare, è frutto di un’impostazione culturale ben precisa che in Italia – seppure a fasi alterne e con fatica – sta cominciando a essere recepita nella sua globalità.

Secondo quanto emerso dall’incontro “L’occupazione nella filiera cineaudiovisiva”, convocato nella Saletta dell’Anica a Roma e aperto da una ricerca di Andrea Montanino, Chief economist e Direttore strategie settoriali e impatto della Cassa depositi e prestiti, per ogni euro investito nel settore cinematografico e audiovisivo, se ne creano 3,54, anche in altri campi economici, con lo sviluppo maggiore dell’occupazione cineaudiovisiva situato nel Mezzogiorno. Ma nei prossimi anni servono 50mila nuovi addetti nelle imprese audiovisive. Tecnici audio video, operatori di ripresa e produzione audiovideo, registi, direttori artistici, sceneggiatori, scenografi, tecnici di produzione radio tv, cinematografica e teatrale, tecnici web, ingegneri industriali e gestionali, tecnici di marketing. Posti di lavoro qualificati, altamente specializzati. I candidati però sono difficili da trovare. Esempio, il 57% delle imprese fatica ad assumere tecnici web per il settore, il 51% non reperisce ingegneri, il 41% non trova esperti in applicazioni audio video (qui ci sono 18 mila posti vacanti).

Dalla ricerca di Cassa depositi e prestiti viene alla luce un’industria in grande movimento. Il valore dei prodotti esportati dai Paesi europei cresce del 70% fra il 2014 e il 2021; in valore assoluto esportazioni per 8 miliardi di dollari verso i Paesi Ue e 10 miliardi di dollari verso i Paesi non europei. Notevole è la capacità di creare lavoro: ogni 100 milioni di euro di maggiore domanda di produzione audiovisiva in Italia, nascono 2.281 posti che si distribuiscono nella filiera audiovisiva, ma anche in altri comparti collegati. Per ciascun euro investito il settore lo moltiplica per 3,54. Inoltre: per ogni 100 milioni di maggiore domanda al Sud e nelle isole si creano 3.163 posti. Più al Sud che in altre zone: nel Nord ovest i nuovi posti sono 1.881, nel Nord est 2.101, al Centro 2.011.

All’invito dell’Anica – informa una nota – hanno risposto rappresentanti di Governo e Parlamento, per ascoltare le esigenze del settore e modulare le risposte da offrire. Giorgio Tosi Beleffi, in rappresentanza del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, ha affermato che “la produzione audiovisiva è sempre più strumento centrale per promuovere e valorizzare cultura, valori e attrattività dell’Italia” e che si sta valutando il modo più opportuno per estendere il tax credit; inoltre, ha ricordato il supporto al processo di digitalizzazione e formazione delle competenze digitali e il bando da 11 milioni di euro per l’innovazione delle imprese dell’audiovisivo.

Il presidente di Anica Francesco Rutelli ha sottolineato “il significativo aspetto occupazionale dell’industria cinematografica e audiovisiva, un comparto che dà molti buoni posti di lavoro – e molti in più vanno formati – un settore determinante anche per la promozione del nostro Paese nel mondo e per il turismo. Ci aspettiamo dal Governo e dal Parlamento la certezza sulle risorse e sui tempi, la semplificazione delle procedure”.

Ma i cosiddetti lavoratori dello spettacolo soffrono una discontinuità e una deregolamentazione che dovrebbe essere al centro delle indagini ancora prima di lustrare le mostrine di questo comparto in espansione. Secondo quanto emerso dalla ricerca “Dietro le quinte, Indagine sul lavoro autonomo nell’audiovisivo e nell’editoria libraria”, realizzata per Acta, i lavoratori del comparto riscontrano molte difficoltà a trovare contratti regolari, paghe proporzionali alle mansioni svolte e continuità di lavoro. È soprattutto la contrattazione a dare problemi: nel mondo dell’audiovisivo ci sono sette principali tipi di contratti collettivi, tra i tanti altri esistenti, che spesso vengono applicati senza tenere conto di alcune attività che vengono poi effettivamente svolte dai lavoratori, generando conflitto anche sulle giornate minime utili per ottenere le indennità, fondamentali considerata la natura discontinua di questo tipo di lavoro, con un abuso di contratti a termine. C’è poi un aumento del ricorso al lavoro autonomo, soprattutto per i lavoratori del reparto autoriale, che accettano paghe al ribasso senza la firma di un contratto e ricevono lo stesso trattamento di una ditta in subappalto.

Queste sono solo alcune delle criticità di cui soffre il comparto audiovisivo in termini di diritti dei lavoratori. E i sindacati che ruolo giocano? Secondo lo studio, nella percezione dei lavoratori le parti sociali non hanno un ruolo, anche se sigle tradizionali continuano a dialogare con Anica, l’associazione delle industrie cinematografiche che aderisce a Confindustria. Sembra manchi una visione collettiva del lavoro, parcellizzata a monte da un sistema al ribasso che mina le tutele facendo leva sul ricatto del “privilegio di fare il lavoro che si ama”, pregiudizio diffuso che riguarda il mondo dei creativi. Però è bello guardare un film italiano, sentirsi orgogliosi del nostro genio creativo quando si vincono targhe e statuette nei principali festival internazionali, senza domandarsi cosa c’è dietro e anzi, magari immaginare che tutti quelli che lavorano nello spettacolo siano dei privilegiati. Quello che succede dietro le quinte, resta dietro le quinte.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco va agli indiani di Tata Motors per 3,8 miliardi euro. La divisione Difesa sarà ceduta a Leonardo

30 Luglio 2025
Domani attivo unitario di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uilpa

Elezioni Rsu pubblico impiego, Cgil, Fp Cgil, Flc Cgil: siamo il primo sindacato

30 Luglio 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Confindustria-sindacati, Fumarola: “confronto positivo. A settembre avanti su salute e sicurezza, contrattazione, formazione. Serve un patto sociale per il lavoro e la crescita”

30 Luglio 2025
Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

30 Luglio 2025
AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

30 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi