• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - L’unità sindacale barcolla ma non crolla

L’unità sindacale barcolla ma non crolla

di Nunzia Penelope
31 Luglio 2023
in L'Editoriale
Tanto tuonò che piovve: segnali di scollamento tra i sindacati

MAURIZIO LANDINI SEGRETARIO CGIL LUIGI SBARRA SEGRETARIO CISL PIERPAOLO BOMBARDIERI SEGRETARIO UIL

L’unità sindacale barcolla ma non crolla: almeno per ora. In questi primi sette mesi dell’anno Cgil, Cisl e Uil hanno sempre continuato a lavorare assieme, partecipando a tutti gli incontri con il governo e ribadendo la propria piattaforma unitaria sui temi centrali: fisco, pensioni, lavoro, investimenti, Pnrr, eccetera. Nello stesso modo procedono unitariamente le diverse categorie, impegnate nei rinnovi contrattuali o in altre iniziative, come lo sciopero dei metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm delle scorse settimane. Ma a voler leggere non tanto tra le righe, quanto semplicemente i comunicati ufficiali che i rispettivi uffici stampa diffondono dopo ogni incontro delle confederazioni con il governo, è palese la distanza di pensiero, diciamo, che corre tra la Cgil e la Cisl.

Mentre la confederazione guidata da Maurizio Landini, dopo ogni vertice a palazzo Chigi o in qualche ministero, rilascia dichiarazioni estremamente critiche nei confronti del governo, la tendenza della Cisl è piuttosto quella di vedere il bicchiere mezzo pieno: privilegiando, per così dire, il lato positivo della faccenda, ovvero il confronto, ed evitando di sottolineare duramente la scarsità di risultati che i sindacati stanno ottenendo sui diversi tavoli. La tesi di Luigi Sbarra, del resto, è che il confronto sia già di per sé un risultato, dovuto anche alle tre manifestazioni Nord-Centro-Sud di primavera: “Il nostro mestiere è contrattare, e poi giudicare i risultati del confronto senza sconti. Continueremo quindi a presidiare tutti i tavoli negoziali avviati con l’esecutivo, puntando ad avanzamenti concreti per lavoratori e pensionati, per orientare riforme e investimenti in modo equo”.

Resta che i giudizi di Corso Italia e di Via Po suonano regolarmente differenti. Prendiamo ad esempio l’11 luglio, data di uno dei tanti incontri sulle pensioni. Usciti dal ministero del Lavoro dopo un incontro con titolare Marina Calderone, i sindacalisti Cgil hanno rimarcato che “dopo sette mesi non abbiamo dal governo ancora nessuna risposta sulle pensioni, è una presa in giro”; quelli della Uil hanno definito l’appuntamento “imbarazzante”; mentre per la Cisl si era trattato di un “incontro positivo”, preludio a prossime soluzioni su vari aspetti previdenziali. E ancora, il 19 luglio, dopo l’incontro col ministro Fitto sul Pnrr: “incontro inconcludente, preoccupano ritardi e incertezze”, per la Cgil, mentre per la Cisl ‘’la cabina di regia è positiva, ora bisogna proseguire il confronto”. E ancora, sul recente provvedimento per l’emergenza caldo: la Cgil rimarca soprattutto la debolezza del provvedimento, nonché la lentezza del governo nel procedere, la Cisl invece ne apprezza l’impegno. In sintesi, si potrebbe dire che la Cisl, pur vedendo benissimo i limiti nell’azione del governo, cerca di non mettere eccessivamente le dita negli occhi all’esecutivo, mentre la Cgil non perde occasione di farlo. Ma senza mai davvero rompere: né con la Cisl, né con Palazzo Chigi, visto che la Cgil continua a partecipare ai tavoli così spesso definiti “inutili”.

Entrambe le organizzazioni, c’è da dire, evitano anche i toni polemici le une verso le altre. Eppure ce ne sarebbero di spunti. La scorsa settimana, per esempio, la Cgil ha rotto ogni indugio nei confronti dello sciopero generale, annunciandolo nel modo più ufficiale (ovvero con un ordine del giorno votato all’unanimità dall’Assemblea generale) e con un percorso abbastanza inedito: chiederà infatti ai lavoratori di votare sull’ipotesi di sciopero, attraverso una campagna a tappeto di assemblee che si terranno tra settembre e ottobre, e in seguito, forte del mandato dei diretti interessati, lo proclamerà in parallelo con la presentazione della legge di bilancio. Nello stesso tempo, però, la Cgil ha anche annunciato di voler discutere il tutto – ovvero lo sciopero generale, eventuali date e temi- assieme alle altre due confederazioni: forse nella speranza che, non raccogliendo risultati nel confronto con il governo, anche la Cisl si convinca della necessità di una mossa forte, o forse come mera “foglia di fico”; ma dimostrando, intanto, di non voler del tutto rompere l’unità.

Quanto alla Cisl, all’annuncio di Corso Italia non ha risposto polemicamente, a sua volta scegliendo di smussare i toni. Anche se Sbarra, concludendo il Consiglio Generale del 27 luglio, non ha perso occasione di ribadire che il mestiere del sindacato è contrattare, e ha avvertito, sia pure senza nominarlo, Maurizio Landini: “l’opposizione politica la si lasci ai partiti. È sbagliato snaturare il ruolo del sindacato assumendo ruoli impropri di radicalismo sociale che ci condannerebbero all’irrilevanza”. Per questo, ha aggiunto, la road map della Cisl per i prossimi mesi andrà in una direzione ben diversa da quella barricadera della Cgil, e seguirà “la bussola della responsabilità”. Tuttavia, lo stesso Sbarra annuncia una “verifica” giusto in corrispondenza della Legge di Bilancio: “per valutare i risultati ottenuti nel confronto col governo e orientare di conseguenza l’azione sindacale della Cisl”. Una frase che si può interpretare così: se dai tavoli aperti con l’esecutivo non uscirà rapidamente “ciccia” concreta per i sindacati, Giorgia Meloni rischia di ritrovarsi in autunno anche la Cisl schierata in piazza con la Cgil e la Uil.

C’è da dire che il governo non sta certo brillando nell’interlocuzione con i sindacati. I primi sette mesi di quest’anno non hanno portato risultati particolarmente incisivi, salvo il taglietto al cuneo fiscale. Impantanata in una serie di polemiche abbastanza lunari, lateralissime rispetto alle esigenze del paese – dal caso Santanchè fino alla Rai – la maggioranza accumula ritardi su tutto: dal Pnrr, alle soluzioni per l’Emilia Romagna, a quelle per la catastrofe climatica, e via dicendo. Anche sulla partita del salario minimo (un’ottima operazione mediatica ideata dai partiti dell’opposizione, quanto realmente utile alle buste paga è ancora da vedersi, i sindacati comunque non ne sono entusiasti e nemmeno la Cgil la ritiene risolutiva) la maggioranza cincischia e non sa decidersi tra affossare o cavalcare la proposta di legge. Alla fine, come al solito, fa un pasticcio e rimanda alle calende greche. Ci sta, dunque, che i sindacati, pressati invece da emergenze molto concrete, e a fronte dell’assenza, dopo mesi, di qualunque traccia di politica industriale, di investimenti, di provvedimenti fiscali, previdenziali, sul lavoro, eccetera, alla fine si scoccino di pazientare. Tutti.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi