• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Assemblea Cgil, Genovesi (Fillea): stesso lavoro, stesso salario, così si elimina il dumping contrattuale delle imprese

Assemblea Cgil, Genovesi (Fillea): stesso lavoro, stesso salario, così si elimina il dumping contrattuale delle imprese

di Elettra Raffaela Melucci
13 Settembre 2023
in La nota
Assemblea Cgil, Genovesi (Fillea): stesso lavoro, stesso salario, così si elimina il dumping contrattuale delle imprese

ALESSANDRO GENOVESI FILLEA CGIL

Più che un intervento nel senso stretto del termine, quella del segretario generale della Fillea Cgil, Alessandro Genovesi, all’assemblea nazionale sulla contrattazione organizzata dalla Cgil e in corso a Bologna, è stata un’arringa a tutti gli effetti. Una voce stentorea, la sua, che si è unita al coro di rabbia e determinazione per centrare l’obiettivo di cambiare il corso del Paese e imboccare, una volta per tutte, la tanto invocata Via Maestra. Non più solo a parole, ma con fatti e concretezza.

Innanzitutto guardando in faccia la realtà: richiamando l’intervento del segretario generale della Filt Cgil, Stefano Malorgio, sulla tragedia di Brandizzo e, ancor di più, la definizione “non solo politica, ma tecnica” impiegata dalla segretaria confederale nazionale, Francesca re David, che ha parlato dei morti di Brandizzo come “rischio calcolato del business plan” dell’azienda presso cui erano impiegate le vittime, Genovesi aggiunge il fatto che dal 2018 ogni cinquantasette giorni vi è un un infortunio grave nelle manutenzioni ferroviarie e ogni centoquindici giorni muore un edile. Dietro a questi dati, aggiunge il segretario della Fillea, c’è “chi costruisce il proprio sistema consapevole di una dinamica di sfruttamento insita nella riduzione dei tempi, in un modello di business, nel tenere insieme più manutenzione su una rete vecchia e più traffico tra treni a tir”. E davanti a questa verità c’è una sola reazione: “So che è una categoria antica, ma io provo ancora odio di classe”, perché “inconsapevolmente fate della vita umana una variabile economica”, ed è ora di dire basta, soprattutto dal momento in cui il Paese è già avviato a innovare e manutenere la propria rete infrastrutturale e “non può al contempo teorizzare che su quella stessa rete possa passare più roba. Perché è come dire che ho un telaio vecchio su cui devo fare manutenzioni, ma intanto quel telaio deve produrre ogni anno il 20-30% in più. Prima o poi il morto c’è”.

Non senza ironia quando dice di parlare “come se fosse una seduta dallo psicologo”, Genovesi manifesta poi tutta la sua insofferenza nei confronti del governo che continua a negare il nesso tra la salute, la sicurezza, la qualità del lavoro e la liberalizzazione dei subappalti. “In questi casi il silenzio è d’oro, ammonisce il segretario, spiegando a chiare lettere che “la dinamica della scarnificazione d’impresa, dell’appalto e del subappalto, è la competizione. Ci sono settori dove c’è la specializzazione produttiva e il valore aggiunto, ma ci sono settori, quelli più labour intensive, dove alla fine si risparmia solo sul costo del lavoro e sulla sicurezza”.

Quanto alla funzione salariale dei contratti collettivi nazionali, richiamando ancora una volta l’intervento di Re David, Genovesi si sofferma sugli effetti di un’inflazione sempre più “fuori controllo”, che se inizialmente era generata da un eccesso di domanda rispetto all’offerta nella fase post pandemica, e successivamente diventata un’inflazione da beni energetici importati, assume oggi sempre di più l’aspetto di un’inflazione da prezzi e speculazione, poiché quando i costi di produzione sono scesi, i prezzi al consumo sono rimasti invariati. “Questa è un’inflazione in gran parte da profitti e questo chiama sì direttamente in causa il governo: non solo per la questione di tassare o no, ma proprio perché la funzione calmieratrice della tassazione sui profitti è lo strumento per andare a colpire chi fa profitti da speculazione”.

Da questo punto di vista, spiega Genovesi, “la funzione salariale oggi assume una funzione quanto mai decisiva. E il salario è anche l’elemento fondamentale per l’innovazione. Finché il costo del lavoro rimane basso, le imprese non saranno mai spinte a investire in tecnologia, in nuovi macchinari, in nuove organizzazioni del lavoro, in formazione”. Tradotto: “un aumento della produttività basato sulla crescita del valore aggiunto per ora di lavoro. Eppure mai come oggi di fronte alla sfida digitale, del cambio del modello produttivo per essere più sostenibili, per collocarci come Italia nella parte alta della nuova divisione internazionale del lavoro, servono investimenti, pubblici di certo, ma anche e soprattutto privati”.

In questo senso, Genovesi chiama in causa, “e forse dovremmo farlo più spesso”, il ruolo dell’impresa. Citando Sergio Garavini, “alti salari rendono il lavoro più prezioso e quindi obbligano il datore di lavoro a impiegarlo al meglio” e, ancora, gli alti salari, rifacendosi a Sylos Labini, “sono il vero antidoto alla vocazione di impiegare gli utili di impresa nella rendita, e invece ti spingono a dover migliorare con tecnologia il saggio di profitto”. Genovesi, quindi, sottolinea con forza la funzione salariale dei contratti nazionali di lavoro, in cui anche l’aggiornamento professionale è salario – “perché riconoscere una professionalità in più è riconoscere un livello”-, così come la riduzione dell’orario – “anche quella è salario perché a parità di entrate è il salario orario che aumenta”. Inoltre, la funzione salariale del contratto diventa anche “uno strumento di politica industriale, per qualificare i settori e proporre una via alternativa allo sfruttamento delle persone. Un modello diverso e alternativo da chi segue la via bassa e ha sostituito la svalutazione della lira, non possibile con l’euro, con la svalutazione del lavoro, di cui poi la precarietà, l’appalto e il sub appalto, sono una traduzione organizzativa di un modello di business”. Ecco perché “questione salariale, precarietà e riorganizzazione degli orari sono tutte facce di una stessa medaglia, perché indicano un modello di sviluppo e creazione di valore aggiunto alternative”.

Ed è anche per questo, riferendosi in particolare all’artigianato e alle pmi, che il segretario generale della Fillea invoca l’adozione di una legge sulla rappresentanza con l’obiettivo della misurazione: “È arrivato il momento di avere dei riferimenti, dei contratti leader che sono quelli che danno di più e in quel settore e in quel comparto di sotto non si va”. Non negando la difficoltà del percorso da affrontare, Genovesi riporta l’esperienza del settore edile, in cui dal 2018 “i contratti Confindustria, cooperative, Confapi e artigiani, hanno lo stesso salario, lo stesso costo contrattuale e gli stessi accantonamenti. Quindi tra di loro il dumping non se lo fanno più ed è solo il modello di azienda, la dimensione, che fa la scelta contrattuale. Quando io dico: non trattiamo i datoriali come se fossero tutti uguali intendo questo”.

Al termine del suo intervento, Genovesi si rivolge direttamente ai suoi colleghi di sindacato: “Da qui non deve arrivare un messaggio solo alle controparti, ma deve uscire anche un messaggio di solidarietà che diventi pratica diffusa tra di noi. Un messaggio per cui nessun lavoratore si deve sentire solo nella sua azienda e nel suo settore. Ricordava Fabrizio Russo che se in un settore i lavoratori e il sindacato sono più deboli non è un problema di quei lavoratori, di quel delegato o di quel segretario, ma è un problema di tutti e tutte noi. Cari compagni – conclude Genovesi -, la solidarietà non è commentare cosa fa l’altro, ma dargli una mano, coordinarci e fare in modo di essere domani tutti insieme più forti”.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Assemblea Cgil, Russo (Filcams): nel nostro settore 15 contratti scaduti, tra ottobre e dicembre una mobilitazione senza precedenti

di Tommaso Nutarelli

Assemblea Cgil, Falcinelli (Chimici), contratti sotto attacco, ma occorre rivedere il sistema: via l’Ipca e si torni al biennio salariale

di Nunzia Penelope

Assemblea Cgil, De Palma (Fiom) il sindacato riparta dal salario, scriviamo la piattaforma ascoltando i lavoratori

di Nunzia Penelope

Assemblea Cgil, Malorgio (Filt): la strage di Brandizzo parla al sindacato, alle aziende e al paese

di Tommaso Nutarelli

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi