• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - “FABBRICA FUTURO MADE IN ITALY”

“FABBRICA FUTURO MADE IN ITALY”

27 Ottobre 2023
in Calendario

“FABBRICA FUTURO MADE IN ITALY”

27 ottobre 2023 – presso il Savhotel – dalle 9.00 alle 16.50 – Bologna

9.00 – ACCREDITO DEI PARTECIPANTI

9.30 – BENVENUTO E APERTURA DEI LAVORI
A cura di Chiara Lupi, direttrice editoriale – ESTE

9.40 – DISEGNO DI LEGGE SUL MADE IN ITALY: COME VALORIZZARE PRODUZIONI E FILIERE ITALIANE
L’intervento approfondirà gli obiettivi di disposizioni che hanno l’obiettivo di incentivare il sistema imprenditoriale attraverso nuove risorse, economiche e culturali. Si analizzeranno anche le misure per stimolare la crescita e il consolidamento delle filiere e le azioni previste per sostenere cultura, formazione, promozione e tutela del Made in Italy.
Federico Eichberg, capo di Gabinetto presso Ministero delle imprese e del made in Italy – MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

10.00 – Intervento a cura di Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato – CONSIDI

10.20 – LA CULTURA ITALIANA DALLA STORIA ALLA TRADIZIONE COME ESPRESSIONE DEL MADE IN ITALY
Gli oggetti Made in Italy sono portatori di un qualcosa di intangibile che li rende unici – un qualcosa che potremmo definire cultura ereditata dalla nostra Storia rinascimentale e divenuta tradizione –  manifestazione ormai classica del gusto e dell’eleganza italiana.
Gianfranco Dioguardi, Presidente onorario – FONDAZIONE DIOGUARDI e professore ordinario di economia e organizzazione aziendale Facoltà di Ingegneria – POLITECNICO DI BARI

10.40 – PERCHÉ GLI ITALIANI SONO BRAVI A FARE GIOSTRE?
Fondata nel 1966 ad Altavilla Vicentina, Zamperla Group è un’azienda specializzata nella produzione di giostre meccaniche e di parchi divertimento. Nel corso della sua storia, l’impresa – passata di padre in figlio (oggi è guidata dalla terza generazione) – ha fatto della produzione di sorrisi la sua mission. E per farlo ha puntato in particolare sull’italianità: è stata capace di conciliare la capacità di ingegnerizzazione e di costruzione con il genio per l’ideazione, con le capacità artistiche e di design, e con la cura dei dettagli e l’eleganza dei progetti. Ed è da qui che Zamperla Group ha pianificato la nuova strategia per essere rilevante nei prossimi 50 anni.
Antonio Zamperla, ceo – ZAMPERLA GROUP

11.00 – SPS ITALIA: INNOVAZIONE, COMPETENZE E SOSTENIBILITÀ
La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria si racconta. Novità e progetti per la trasformazione green e digitale del manifatturiero.
Daniele Lopizzo, show director – MESSE FRANKFURT ITALIA

11.10 – PAUSA CAFFÈ

11.40 – LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI FINANZIARI ED AMMINISTRATIVI PER UN’AZIENDA PIÙ EFFICIENTE E COMPETITIVA
L’innovazione digitale nella gestione delle spese aziendali può portare notevoli benefici alle aziende, in termini di risparmio di costi, maggiore efficienza operativa e possibilità di dedicare più tempo alle attività core. Tutto questo aiuta le aziende ad emergere in un mercato sempre più competitivo. Racconteremo, tramite le esperienze concrete dei nostri clienti, come la piattaforma Soldo aiuta le eccellenze, espressione del nostro Made in Italy, a tenere sotto controllo le finanze aziendali in modo efficiente e automatizzato.
Davide Salmistraro, Italy country manager – SOLDO 

12.00 – L’ECCELLENZA DELLA PMI ITALIANA
Un modello affidabile e di riferimento per attivare un processo di riposizionamento atto a favorire un concreto miglioramento delle PMI italiane elette alla qualità e all’eccellenza.
Il caso Varaschin Outdoor Therapy rappresenta il primo caso di successo da dove è stato ricavato il modello di riposizionamento (rivolto a un target di domanda superiore alla precedente).
Stefano Giust, direttore operativo –VARASCHIN

12.20 – Intervento a cura di Michele Poggipolini, ceo – POGGIPOLINI

12.40 – Intervento a cura di Alessia Canfarini, equity partner ed head of human capital – Centro d’eccellenza – BUSINESS INTEGRATION PARTNERS

13.00 – PAUSA PRANZO

14.30 – La Via Emilia manifatturiera, imprese innovative e spirito di comunità: un modello replicabile per la valorizzazione del nostro Made in Italy?
L’Emilia-Romagna è ormai da molti anni la prima regione italiana nel ‘Regional Innovation Scoreboard’ della Commissione Europea e primeggia per export procapite. Non sono risultati frutto del caso, ma di un virtuoso connubio fra strategie d’impresa, politica industriale e ruolo delle Comunità territoriali. Un connubio che arricchisce la nostra produzione industriale nel suo complesso.
Franco Mosconi, professore ordinario di Economia e Politica Industriale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – UNIVERSITA’ DI PARMA

14.50 – Intervento a cura di Paolo Castelli , ceo – PAOLO CASTELLI

15.10 – Intervento da definire 

15.30 – Bianchi, rispettare il passato reiventando il futuro
Quando, nel lontano 1885, Edoardo Bianchi fondò la sua azienda, dando inizio alla storia dell’iconico marchio Bianchi, mai avrebbe potuto immaginare il successo che avrebbe riscosso nel corso degli anni fino a oggi. Oltre 130 anni più tardi, l’azienda è cresciuta, evolvendo da marchio sinonimo del ciclismo Italiano in un’impresa moderna e globale, nella quale il mercato e il prodotto rappresentano i fari e i cardini della potenza del marchio a livello mondiale.La ricca e affascinante storia di Bianchi, capace di essere al tempo stesso marchio performance e lifestyle, insieme con l’inconfondibile colore celeste, guida lo scenario mondiale nel design e nell’innovazione. Nel compiere passi in avanti, l’azienda ha, al tempo stesso, la responsabilità di rispettare il suo passato, mentre reinventa il suo futuro. L’azienda, pur mantenendo il suo focus sul Made in Italy e sul suo Brand, sta evolvendo verso una integrazione importante anche a livello industriale verso la Sostenibilità Ambientale e concetti di lavoro che mirano a Fabbrica 5.0.
Francesco Giuliano, coo – BIANCHI 

15.50 – Intervento a cura di Giorgio Bertolo, direttore generale – CARIOCA

16.10 – Intervento a cura di Alessandro Galbarini, cfo – BRUGOLA OEB

16.30 – Intervento da definire

16.50 – CHIUSURA DEI LAVORI E APERITIVO DI NETWORKING.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi