• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Fabris, nel conflitto tra Israele e Hamas, dopo le persone, a morire è anche la ricerca della verità

Fabris, nel conflitto tra Israele e Hamas, dopo le persone, a morire è anche la ricerca della verità

di Tommaso Nutarelli
19 Ottobre 2023
in Interviste
Semplificazione, un’esigenza imprescindibile

In guerra, dopo le persone sempre più vittime civili innocenti, a essere uccisa è anche la ricerca verità. E questo è quello che sta accadendo anche nel nuovo conflitto tra Israele e Hamas. E’ questa l’analisi di Adriano Fabris, professore di filosofia morale all’università di Pisa. Si è perso il gusto per la ricerca della verità. Il dibattito è incentrato sullo scontro tra i due contendenti e non sull’analisi dei fatti. Anche la comunicazione è diventata un’arma altrettanto letale.

Professor Fabris si è nuovamente riaccesa la polveriera del Medio Oriente. Ma non è l’unico scontro in atto. Che fase stiamo vivendo?

Stiamo vivendo una guerra globale frammentata. Sono riesplosi conflitti anche in zone che hanno goduto di lunghi periodi di pace, come in Europa con l’Ucraina. Si sono riaccese le ostilità in Palestina, ed è in corso il terzo conflitto tra Armenia e Azerbaijan. Ci sono poi tutti gli sviluppi politici da monitorare in America Latina. Tutte queste situazioni sono interconnesse tra loro. Queste guerre portano sul fronte tutti, non facendo più distinzione tra militari e civili. Una piega che si ritrova nella storia da Guernica in poi, molto più accentuata rispetto al passato anche per lo sviluppo tecnologico degli armamenti. E questo fa venir meno tutti i criteri sui quali si basa anche l’Onu per le sue risoluzioni. Criteri che oggi non sono più sufficienti.

Che ruolo sta avendo la comunicazione nella contrapposizione tra Israele e Hamas?

Non solo la guerra è globalizzata, ma lo è anche la comunicazione, che è diventata un’arma, non meno letale delle altre, capace di mobilitare l’opinione pubblica sulla base delle emozioni e del momento. Quello che noto è che abbiamo perso il gusto per la verità. Non c’è tempo e voglia per approfondire le cose. Nell’informazione c’è ormai una sovrapposizione tra fatti e opinioni, che non dovrebbe esserci, così come non si dovrebbero confondersi informazione e propaganda. Tutto questo dipende da una mentalità che si è imposta, spinta anche dalle piattaforme, che alla fine si traduce in un “mi piace o non mi piace”, che però non analizza le ragioni del perché si aderisce a un certo convincimento, a una certa narrazione, né, tanto meno, indaga le motivazione della posizione altrui.

Ma oggi è possibile risalire ancora alla verità dei fatti? E’ possibile stabilire la verità di ciò che è successo all’ospedale di Gaza City?

Siamo davanti a un crimine orrendo, che ha causato il massacro di innocenti. E’ doveroso fare un certo tipo di approfondimento, che potrebbe essere non risolutivo, per cercare di arrivare alla verità. E se dovessimo arrivarci, sarebbe già una verità storica, più lontana nel tempo e forse anche più fredda. Quello che per ora abbiamo è solo una feroce polarizzazione. Da un lato persone scese in piazza, come in Giordania ed Egitto, dall’altro Biden che, sulla base delle sue informazioni, si dice sicuro che la responsabilità non sia di Israele. E’ un discorso che non guarda alle cose, ma è incentrato sui contendenti, dove il più forte prevale e il più debole cova nel rancore.

Servirebbe un ente terzo, autonomo e non schierato.

Oggi molta comunicazione si basa sulle immagini più su che le parole, che forse spingerebbero verso una maggiore analisi. Molti centri indipendenti di debunking stanno dicendo che non tutte le foto mostrate dal premier israeliano Netanyahu al segretario di stato americano Blinken riguardano il massacro compiuto da Hamas, così come i video dei bombardamenti diffusi da Hamas stessa non si riferiscono alle attuali operazioni di Israele. Per trovare la verità sotto il velo della propaganda servirebbe un’autorità indipendente. Compito che l’Onu in questo momento non sembra in grado di espletare. Così come va riattivata una vera diplomazia, capace di mediare le varie posizioni in campo e spingerle a delle rinunce per arrivare a un compromesso. Pur con tutti i limiti, quando gli Stati Uniti erano il poliziotto del mondo esisteva un preciso equilibrio mondiale. Oggi questo equilibrio è venuto meno, e ci sono più centri che esercitano il proprio potere di attrazione.

Molti commentatori e analisti leggono la reazione di Israele improntata sulla vendetta e l’ira, dopo la brutale carneficina di Hamas. Insomma le emozioni sembrano non addirsi alla politica, ma allo stesso tempo neanche la semplice razionalità, messa in campo da quelli che sono stati nominati “i freddi burocrati di Bruxelles”, ovviamente per altri temi, non sembra servire a qualcosa.

Se la razionalità è quella espressa dai “freddi burocrati di Bruxelles”, come sono stati definiti, non andiamo da nessuna parte perché si tratta di una ragione schiava della procedura, che non usa l’intelletto e l’ingegno per applicare le regole. Le affermazioni della presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, sul fatto che i migranti che minacciano la sicurezza debbano essere espulsi lasciano sgomenti. Verrebbe da chiedersi dove fosse stata fino a questo momento Von der Leyen. L’esercizio di questo tipo di razionalità è totalmente disancorato dalla realtà. Allo stesso tempo l’uso di certe immagini per comunicare generano una distorsione dell’empatia. Fanno leva sulle emozioni, che sono un qualcosa di momentaneo e di transitorio, ma non aiutano a comprendere in profondità le cose.

Si ritorna a parlare uno scontro di civiltà. L’occidente, se esiste ancora un’idea di occidente, come può venire fuori da queste crisi?

Prima di tutto l’occidente è un’espressione molto ampia e vaga, che tiene dentro aspetti e stili di vita che oggi hanno una valenza globale. Dobbiamo chiederci, nel bene e nel male, che cosa di “importante” abbia prodotto l’occidente. E la risposta è la capacità di ragionare e pensare universalmente. Per capirci i diritti sono un bene universale e non limitati a questa o a quella singola persona. Ci sono intellettuali e correnti di pensiero che, in parte anche giustamente, si sono opposte a questo approccio quando si è tradotto nell’imposizione di un certo modello di vita. Ma se in modo enfatico vogliamo dire che l’occidente ha una missione, anche per rimediare ai torti del passato, è proprio questa: ossia farsi carico di un discorso che non imponga contenuti specifici, ma che guardi alla nostra comune e universale umanità, sempre nel rispetto delle differenze. Del resto è questo l’humus della filosofia. Il fenomeno migratorio, se gestito sapientemente, potrebbe essere un ottimo terreno di prova. Ma la strada che si intraprende è solo quella della ghettizzazione.

Ci sono specifici sentimenti culturali e religiosi che fanno da molla al conflitto, o è solo una questione di atteggiamento e interpretazione?

Il problema è la radicalizzazione e il fondamentalismo di certi atteggiamenti. Questi si ritrovano nella destra israeliana, che ha mandato coloni allo sbando in terre non sue e che poi chiede l’intervento dell’esercito, così come nel fondamentalismo sciita che vuole solo la distruzione del nemico. Una deriva che si ritrova a tutte le latitudini. C’è un fondamentalismo buddista, e c’è anche un fondamentalismo laico. Il problema non sono i contenuti religiosi e culturali, ma come questi vengono letti e interpretati.

 

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi