• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Periodo di comporto e disabilità, i dubbi per le aziende e le responsabilità del legislatore dopo la sentenza 9095 della Cassazione: l’ipotesi di modificare i contratti collettivi nazionali di lavoro

Periodo di comporto e disabilità, i dubbi per le aziende e le responsabilità del legislatore dopo la sentenza 9095 della Cassazione: l’ipotesi di modificare i contratti collettivi nazionali di lavoro

di Ettore Merendino
9 Gennaio 2024
in Analisi
Pensioni, ammessi alla salvaguardia anche i titolari di permessi per l’assistenza a familiari disabili

Sono trascorsi nove mesi dalla sentenza n. 9095 del 31 marzo 2023, con cui la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, in recepimento di un orientamento comunitario, o si dovrebbe dire “unionale”, ha stabilito che “In tema di licenziamento, costituisce discriminazione indiretta l’applicazione dell’ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori disabili, proprio in conseguenza della disabilità, trasmuta il criterio, apparentemente neutro, del computo del periodo di comporto breve in una prassi discriminatoria nei confronti del particolare gruppo sociale protetto in quanto in posizione di particolare svantaggio”.

Enunciando tale principio, la Suprema Corte ha ritenuto indirettamente discriminatoria, non tanto la condotta del datore di lavoro che, invero, si era limitato ad applicare pedissequamente il CCNL, quanto, piuttosto, lo stesso CCNL che non prevedeva un periodo di conservazione del posto di lavoro ad hoc, per le assenze dei lavoratori disabili cagionate dalla loro particolare condizione.

Senonché, le conseguenze negative di tale mancanza sono state poste a carico del singolo datore di lavoro, ossia un soggetto diverso da chi è direttamente responsabile della stesura del CCNL, le parti sociali.

Ebbene, a seguito di tale pronuncia, il principio di diritto, certamente condivisibile nella sua purezza astratta, è stato recepito ed applicato da diverse corti di merito che, puntualmente, hanno dichiarato la nullità dei provvedimenti espulsivi, condannando i datori di lavoro a reintegrare i prestatori disabili licenziati per superamento del periodo di comporto (cfr. ad esempio Corte d’Appello Milano, Sez. lavoro, Sent., 11/07/2023, n. 758; Tribunale Milano, Sez. lavoro, Sent., 25/08/2023, n. 2756; Corte d’Appello Roma, Sez. lavoro, Sent., 27/11/2023, n. 3716).

Avviene ora che, con la recente sentenza n. 44/2023 del Tribunale di Rovereto, Sez. Lavoro, si è decisamente andati oltre, applicando il principio in parola ad un caso in cui la disabilità del dipendente non era stata nemmeno accertata con provvedimento amministrativo, di talché avrebbe dovuto essere il datore di lavoro, non si sa bene come, a riconoscere la condizione di disabilità al dipendente (non si comprende se detto riconoscimento avrebbe dovuto riguardare esclusivamente la conservazione del posto di lavoro, ovvero tutta la speciale disciplina). In particolare, relativamente alle assenze fatte registrare da tale lavoratore, il medesimo datore era dunque tenuto a considerare un diverso periodo di comporto che però non era previsto dal CCNL applicato.

Non sono poche allora le incertezze che discendono dalle pronunce che si sono sopra indicate, incertezze in primo luogo che riguardano tutte quelle aziende che, legittimamente, applicano Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro che non prevedono due distinti periodi di comporto. E pertanto, in tali casi, quale dovrebbe essere il riferimento da utilizzare nel caso di un lavoratore affetto da disabilità?

Risposte a tale interrogativo non se ne rinvengono nelle sentenze esaminate, che si limitano a dichiarare la nullità dei licenziamenti irrogati, condannando le aziende esposte a gravose conseguenze, anche di tipo economico. Il tutto, si badi, in assenza di una condotta colposa delle stesse, atteso che il problema è stato generato dall’applicazione dei Contratti Collettivi di Lavoro.

Ma se così è, ad avviso di chi scrive, dovrebbe trovare posto anche in quest’ambito, un concetto di origine prettamente penale, ossia quello dell’esigibilità della condotta, istituto che consentirebbe di ritenere legittime le condotte di chi, non potendo concretamente rifarsi ad una regola diversa, si è limitato ad applicare quella che le norme gli imponevano, pur se dette regole risultano essere ex post discriminatorie: quale altra condotta, del resto, poteva o doveva imporsi al datore di lavoro?

In altri termini, avallando l’interpretazione letterale del principio enunciato dalla Suprema Corte si corre il rischio concreto di lasciare le imprese nella totale incertezza, senza canoni di comportamento prestabiliti e senza la possibilità comprendere l’esistenza di rischi, come detto rilevanti.

Per tale ragione, auspicando che le parti sociali si adeguino quanto prima alle nuove regole del diritto vivente dettate dalla giurisprudenza, occorre, ancora di più, valutare con maggiore e scrupolosa attenzione ogni singolo caso, al fine di individuare soluzioni specifiche ed alternative, volte al contemperamento di tutti gli interessi in gioco.

Si potrebbe ipotizzare, ad esempio, la possibilità di considerare, ove previsto da C.C.N.L. differenti rispetto a quello applicato, il periodo di comporto diverso stabilito da tale ulteriore contrattazione collettiva. Tanto sulla scorta di un principio di diritto, in passato più volte applicato dalla giurisprudenza, in ragione del quale qualora, in materia di comporto, nulla era previsto dal contratto collettivo nazionale applicato al rapporto di lavoro in esame, il giudice, utilizzando il criterio dell’equità, poteva far riferimento a disposizioni applicate in settori simili rispetto a quello diretto interesse.

In conclusione, come sovente accade nel nostro Paese, poche certezze e molti punti d’ombra che, ancora una volta, le aziende sono chiamate ad affrontare e risolvere ex se, laddove una corretta applicazione della tutela assistenziale alle categorie più fragili, di cui all’art. 38 della Costituzione, dovrebbe vedere lo Stato quale il primo attore, attento ai bisogni della popolazione, senza surrogare a sé stesso il sistema privato che, come noto, già assolve ad una parte del c.d. Welfare state.

Ettore Merendino, avvocato dello Studio De Berardinis & Mozzi

Ettore Merendino

Ettore Merendino

Avvocato, giuslavorista d'impresa

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi