• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - La lunga strada del lavoro: tra appartenenza e rifiuto, la persona resta sempre al centro

La lunga strada del lavoro: tra appartenenza e rifiuto, la persona resta sempre al centro

di Massimo Mascini
29 Gennaio 2024
in L'Editoriale
Fca, altra cassa integrazione nel gruppo per 1.400 lavoratori

Leggendo “Il buon lavoro”, il bel libro scritto da Stefano Cuzzilla e Manuela Perrone, il primo presidente di Federmanager, la seconda una collega de Il Sole 24 Ore, si capisce quanta strada ha fatto il lavoro in questi anni, quante giravolte ha compiuto, quante vie diverse ha seguito. Una volta il lavoro, il fondamento del nostro Paese, come recita la Costituzione, era il tratto distintivo della persona. Non importava quale lavoro si facesse, se manuale o intellettuale, quanto guadagno portasse, comunque era il lavoro a caratterizzare le persone, a darne l’immagine, a delinearne lo status. Era importante crescere, migliorare, aumentare la professionalità, ma alla base c’era l’importanza di svolgere un lavoro. E si era fieri di averne uno. È indimenticabile la scena del film di Visconti “Rocco e i suoi fratelli” nella quale il fratello del protagonista, quello buono che lavora all’Alfa Romeo di Arese, rientra in fabbrica assieme ai suoi compagni, fiero della propria realtà.

Poi sono venuti i tempi bui, nei quali il lavoro progressivamente ha perso il suo valore. Sono tante le ragioni per cui si è verificato questo svilimento, economiche e sociali, ma il risultato è stato che il lavoro è tornato a essere quello che era anticamente, una pena, non più fonte di soddisfazione e status, ma solo fatica e logorio mentale e fisico. Non contava più il lavoro che si faceva, la professionalità che si era in grado di applicare, era sparita l’aristocrazia operaia. Contava solo quanto si guadagnava, che ruolo di comando si ricopriva. Il lavoratore si era ristretto nel ruolo di consumatore e non era nemmeno in grado di consumare granché perché la caduta di valore si era sostanziata soprattutto in un calo vertiginoso del salario.

Anni difficili, che i lavoratori hanno subito con grande pena. Il sindacato lottava, teneva in vita le proprie ragioni e portava avanti coraggiose battaglie, ma non aveva grande presa. Una grande stanchezza aveva oscurato l’impegno di una volta, la fierezza era scomparsa, la gioia di un tempo non c’era più. Ne avevano risentito anche le relazioni industriali, per lo più consumate nella difesa del salario, con risultati quanto meno modesti.

Poi, lentamente, ma con una progressione costante, qualcosa è cambiato. Le imprese hanno cominciato a capire che le risorse umane non sono pedine intercambiabili tra loro bensì l’asse portante della struttura produttiva. Forse erano state le catene produttive di una volta ad avvilire il lavoro al di là del lecito, ma certamente quando le difficoltà economiche del sistema si sono fatte vistose e il calo, o la non crescita, della produttività ha cominciato ad essere il problema principale per i responsabili delle aziende, a quel punto si è capito che era diventata centrale la persona, il lavoratore, con i suoi bisogni e i suoi desideri.

È difficile stabilire quando il fenomeno ha preso piede, quando è avvenuta l’inversione di atteggiamento, ma certamente con il Covid e il periodo pandemico, che tutto il mondo ha vissuto chiuso in casa, cercando di lavorare ugualmente, e spesso riuscendovi meglio di prima, qualcosa è cambiato. Le aziende hanno riacquistato coscienza del ruolo del lavoro, hanno sentito forte l’esigenza di tenere in piedi il sistema produttivo, comprendendo che potevano farlo solo con la collaborazione convinta dei lavoratori.

L’esplosione di lavoro a distanza è la testimonianza di questo sforzo che ha consentito grandi risultati. Le aziende hanno dovuto cominciare a chiedersi cosa servisse ai lavoratori, come fosse possibile aiutarli. Parallelamente i lavoratori hanno preso coscienza di un modo diverso di lavorare, dei benefici legati alla realizzazione di un migliore equilibrio tra vita e lavoro, senza rinunciare alla propria professionalità, ma regalandosi una vita più piena.

Sono nati differenti equilibri e tutti si sono resi conto di non voler rinunciare a una vita migliore. L’attenzione generale è stata attratta dal fenomeno delle grandi dimissioni, nato negli Stati Uniti, ma presto sbarcato in Europa. Milioni di lavoratori hanno preferito rinunciare al proprio lavoro anche a costo di guadagnare di meno, cercando un’altra occupazione che desse migliori possibilità di crescita professionale o, più semplicemente, assicurasse un migliore rapporto con la propria vita affettiva. Un fenomeno di massa, che però non ha avuto esiti molto felici, dal momento che solo una minoranza ha poi affermato di aver trovato una migliore sistemazione. Ma al di là del fenomeno delle dimissioni c’è stata sicuramente una presa di coscienza da parte dei lavoratori, che hanno compreso il valore del buon lavoro, quello che soddisfa, migliora, porta risultati, anche materiali.

Per le imprese è stato uno choc, perché trovare qualcuno da assumere e soprattutto tenerlo in azienda è risultato sempre più difficile. Oggi il recruiting è l’impegno maggiore degli uffici del personale e l’analisi degli accorgimenti da prendere per frenare le dimissioni è diventata una materia da studiare con attenzione. E non si deve credere che questi fenomeni riguardino solo i livelli categoriali più elevati, che tutto ciò non interessi e non coinvolga i lavoratori manuali, gli operai. Perché le difficoltà di assunzioni interessano più questi ultimi di quelli che una volta erano gli impiegati.

Il lavoro è tornato ai suoi momenti felici. Il buon lavoro, che dà soddisfazioni materiali e ancor più immateriali. Lo statuto della persona di Enel e la Carta della persona e della partecipazione di Acea testimoniano concretamente questa nuova realtà. Come anche le tantissime sperimentazioni per la diversificazione dell’orario di lavoro, fino al traguardo della settimana di quattro giorni. La strada è segnata, si può solo andare avanti.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi