• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Alè. Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica e politica, di Alessandra Servidori. Edizioni Pendragon

Alè. Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica e politica, di Alessandra Servidori. Edizioni Pendragon

di Nunzia Penelope
13 Febbraio 2024
in La biblioteca del diario
Alè. Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica e politica, di Alessandra Servidori. Edizioni Pendragon

Porta il titolo “Alé” il libro che Alessandra Servidori ha scritto per le edizioni Pendragon. E già nel titolo c’è la sintesi del tutto: il memoir, richiamato dal nome, Ale, ma anche lo spirito che l’ha condotta, sempre battagliera, attraverso le molte esperienze politiche e professionali della sua vita: Alé, appunto, ovvero farcela, anche quando sembra di no. ‘’Il racconto di una vita attraverso l’esperienza civica, sociale, economica, politica’’, recita il sottotitolo del volume, che l’autrice, tuttavia, preferisce definire ‘’un quaderno’’: ‘’non esageriamo’’, osserva con un certo understatement.

Docente universitaria, consigliera di diversi governi, componente del Comitato Consultivo Commissione Europea per le Politiche di Pari opportunità, nelle pagine del libro Servidori intreccia storie private e privatissime -la famiglia, l’amore, un aborto subìto con grande sofferenza, una figlia, Francesca, avuta con enorme gioia, così come i piccoli nipoti, Ettore e Alessandro- con vicende collettive: i cortei studenteschi, frequentati con gran scandalo della famiglia di origine, non esattamente ‘rivoluzionaria’, o gli angeli del fango di Firenze, epica prova che unì centinaia di giovani degli anni Sessanta nel salvataggio del patrimonio culturale devastato dall’alluvione del ’66. Ma anche la passione per la politica, ispirata dal nonno partigiano e socialista, e le prime esperienze lavorative, nate dall’esigenza di mettere insieme qualche spicciolo distribuendo volantini elettorali, o respirando l’odore delle barbabietole nelle campagne saccarifere dell’Emilia Romagna. “Eridania garantiva un ottimo compenso, che poi mi permise di esplorare Parigi nell’anno mitico 1970”: partita con 50 mila lire, e rimasta in Francia ben più del previsto lavorando come cameriera nelle brasserie.

Ma d’altra parte tutto il personale è sempre anche politico, come insegnavano gli slogan di un tempo; le vicende private di Servidori diventano cosi’ lo spunto per riflettere su temi più generali come la maternità e i suoi diritti, la tutela della disabilità, le discriminazioni di genere, la sanità, l’accoglienza. Capitolo a sé l’argomento lavoro, cui sono dedicate molte pagine del volume, a partire dal ricordo di quanto sul tema dell’occupazione fece, o cercò di fare, fino alla sua morte, Marco Biagi, a cui l’autrice era legata da un rapporto di amicizia e stima: “il lavoro di Biagi resta un faro straordinario per chi studia il trend del mercato del lavoro”. Così come una serie di riflessioni sui temi oggi assai attuali del salario minimo e i contratti nazionali, dell’inflazione, del Pnrr, ma arrivando poi anche alle recentissime guerre in Ucraina e Israele. In alcuni casi i capitoli assumono l’aspetto di veri e propri brevi e documentatissimi ‘’saggi’’ sul tema. Ma sempre con un riporto a qualche esperienza diretta, vita vissuta, osservazione personale. Nel capitolo ‘’Amore e sindacato’’ per esempio, tratta in parallelo l’esperienza nella Cgil all’epoca delle componenti, il ‘’settarismo’’ che per un lungo periodo caratterizzò la vita del sindacato, e la sua relazione, oggi quarantennale, con Giuliano Cazzola, conosciuto appunto nella Cgil dove entrambi lavoravano e suo marito dal 2013: “ci siamo sposati dopo trent’anni di un sentimento fortissimo che chiamarlo semplicemente affetto è sbagliato, e non parliamo poi d’amore’’.

Una parte importante del volume è dedicata a temi che riguardano le donne. Dai femminicidi alle molestie, sottolineando il fallimento sostanziale del Codice Rosso, all’occupazione, con lo scandalo di un paese dove alle donne l’accesso al lavoro è reso difficile da migliaia di assurdi ostacoli, alla differenza salariale che penalizza assurdamente le donne, alla ‘’marchetta della certificazione di genere’’. Giudizio pesante sui decisori: ‘’non se ne può più di mettere nell’agenda di governo e poi smuovere solo la sabbia”, sbotta Servidori, tanto più che relegando le donne ai margini “l’Italia non sta utilizzando al meglio una parte importante del suo capitale umano’’. Donne che non lavorano, ma nemmeno fanno figli, nell’Italia che si avvia verso il declino demografico, a differenza di quei paesi dove il tasso di occupazione femminile e quello di natalità virano verso l’alto, come per esempio la Svezia.

Nel volume si parla di maternità ma anche di aborto, su cui Servidori osserva: ‘’è sempre stato un argomento moralmente controverso, non se ne parla quasi mai se non in termini di dolore inconsolabile e di scelta drammatica e traumatica. Lo stigma e il senso di colpa vengono usati per rendere una scelta non davvero una scelta, ma una inevitabile ferita. Si dimentica spesso che l’alternativa all’aborto volontario è la gravidanza imposta. Che è una alternativa moralmente ripugnante, e che sarebbe anche una alternativa molto difficile da garantire, costituzionalmente vietata’’. E tuttavia, le difficoltà privatissime di compiere una scelta oggi sono aggravate dal dissesto del sistema sanitario nazionale, dallo smantellamento dei consultori, dall’obiezione di coscienza, ma non solo: l’autrice avverte che “contraccezione e aborto non vengono insegnati ai medici nelle facoltà di medicina, né alle ostetriche, né alle infermiere”; e dunque, “come si può imparare a svolgere il percorso della IVG”, a rapportarsi con le donne, con le giovani ragazze, se non se ne sente mai parlare nel corso di tutti gli anni di studio? Tranchant il giudizio sulla maternità surrogata: “non è un atto di libertà né un atto d’amore, la ritengo una forma di schiavismo”. Piuttosto, andrebbe reso più semplice il percorso delle adozioni, e ‘’per tutti’’, senza distinzioni di stato civile, genere, o altro.

Il tema donne torna infine nelle conclusioni, con un appassionato e personalissimo “manifesto” dell’amicizia e la solidarietà femminile: elemento essenziale, dice Servidori, per ‘’trovare comprensione nel proprio mondo interiore, abbracciare altre prospettive della vita, condividere pesi, sofferenze, paure, ma anche progetti, sogni, ideali’’.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi