• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Intelligenza artificiale e lavoro, un ruolo per il Cnel

Intelligenza artificiale e lavoro, un ruolo per il Cnel

di Paolo Pirani
13 Maggio 2024
in Blog
Morti sul lavoro

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

“L’intelligenza come grande forza creatrice” sostenne Salvator Allende nell’intervista che rilasciò a Roberto Rossellini.  Allora il riferimento era dedicato alla promozione della dignità umana contro le logiche del profitto. Oggi potremmo ancora fare tesoro di quella frase nel rapporto fra l’intelligenza umana e quella artificiale, oggetto di timori ed al tempo stesso demonizzata ed esaltata.

Soprattutto sul piano delle attività economiche e produttive è del tutto inutile esorcizzare l’avanzata delle tecnologie in quanto essa appare inarrestabile e si estende sempre più a molte delle attività umane.  Così come la discussione, pur rilevante, che riguarda il pericolo di creare con gli algoritmi, i robot, le altre forme di A.I. milioni di disoccupati, non è in grado di fornire soluzioni oltre il rigetto istintivo di quanto sta procedendo.

Per chi proviene da esperienze sindacali invece è più utile interrogarsi sugli aspetti che possono essere definiti positivi sul terreno della dignità del lavoro, della riduzione delle diseguaglianze, della penosità delle mansioni, della capacità di attivare altri ruoli ed altri spazi per il lavoro.

Rinchiudersi nell’assioma automatizzare-distruggere lavoro umano può inoltre far perdere di vista una delle caratteristiche principali di questi processi: la velocità, quasi predatoria, a volte, ma per responsabilità di chi li usa, di espansione dei campi di azione della intelligenza artificiale.

Occorrerebbe di conseguenza una ben più continua ed ampia riflessione su tutti gli aspetti del fenomeno che può essere limitato ponendo dei paletti di sicurezza, dimenticando però che il vero problema da affrontare è quello di governarlo e di utilizzarlo senza provocare nuove diseguaglianze sia sul versante del lavoro cosiddetto povero, sia su quella della esclusione sul terreno della conoscenza.

Sarebbe allora importante promuovere un diverso approccio con al centro le valutazioni su come indirizzare, controllare e collegare ai diversi aspetti della vita collettiva questa “intrusione” che non sarà certo temporanea ma cambierà come è sempre avvenuto non solo il modo di lavorare ma anche quello di vivere.

Con le cautele del caso visto che un esperto come Elon Musk ammonisce sul fatto che questa superintelligenza è il più grande rischio cui la nostra civilizzazione si trova a far fronte. In realtà il monito pare diretto a come utilizzare la massa dei dati di cui l’uomo si spoglia…a favore della automazione e che potrebbe offrire un giorno anche la possibilità alle macchine di sconvolgere assetti occupazionali e produttivi, ma forse anche equilibri di sistema politico e culturale.

Basti pensare ad esempio al fatto che taluni lavori impiegatizi sono minacciati da tempo e verranno progressivamente sostituiti da algoritmi e biga data. Così come l’industria e l’agricoltura, l’edilizia ed il commercio saranno investiti dalle conseguenze della introduzione della automazione. Già oggi è una realtà con la quale confrontarsi e che per un Paese impostato soprattutto su piccole e medie imprese, nonché o su una burocrazia lenta e complicata può assumere i caratteri di una involuzione sociale e politica.

A maggior ragione è necessaria una ricognizione in profondità di tutta questa tematica che peraltro evolve rapidamente. Porre nuovamente al centro di ogni ragionamento il tema del lavoro diventa decisivo: un tema che va dunque rapportato all’insieme di valori e di conseguenze pratiche. Vale a dire il lavoro va collegato sia alle tutele dei diritti fondamentali di lavoratrici e lavoratori, sia al rapporto con gli orari, sia alla formazione permanente, sia alla organizzazione delle attività. La conoscenza diventa il perno su cui far ruotare ogni considerazione utile a governare l’introduzione delle nuove tecnologie nei luoghi di lavoro.

Ma vi è un altro campo di indagine che non va trascurato: le potenzialità della intelligenza artificiale sia sul terreno dell’equilibrio ambientale, su quello della salute e della organizzazione sanitaria, nonché su quello della sicurezza sul lavoro che potrebbe avvalersi nella lotta contro gli incidenti mortali proprio delle nuove forme della tecnologia a partire dall’uso, giustamente controllato, di telecamere, robot e droni a fianco della intensificazione di prevenzione e controlli.

Ma si potrebbero fare molteplici altri esempi di positività nell’incontro fra lavoro e tecnologie avanzate. Uno per tutti quello dell’utilizzo da incrementare nella lotta all’evasione fiscale e per una migliore giustizia fiscale.  Ed ancora per garantire una conoscenza non obsoleta a fasce sociali, come gli anziani, che sempre più rimangono autori della loro esistenza fino a tarda età.

Per compiere una sorta di fiancheggiamento culturale e “investigativo” sulla intelligenza artificiale non serve però solo una apertura al confronto delle idee e delle “ricette” possibili, ma anche sedi che offrano la continuità indispensabile per non essere sopravanzati dalle ricerche scientifiche e dalle applicazioni conseguenti.

Un ruolo propositivo molto importante potrebbe svolgerlo il Cnel che accoglie le istanze e le proposte di imprese e organizzazioni sindacali, ovvero il cuore delle relazioni industriali nelle quali sempre più peso avrà la presenza della intelligenza artificiale a partire dalla contrattazione.

Perché il Cnel può assolvere ad un compito prezioso e positivo? Perché può elaborare non solo un monitoraggio dell’evoluzione delle tecnologie nel mondo del lavoro, ma offrire modelli condivisi di comportamenti utili a non farsi sopraffare da essa, problema che riguarda e riguarderà sia le imprese che i sindacati.

Senza contare che un contributo essenziale a mantenere il controllo dei processi produttivi e degli assetti sociali in grado di impedire nuove diseguaglianze, non può che favorire anche quella giusta pressione nei confronti dei Governi e dei potentati economici e finanziari che diventa fondamentale per eliminare rischi di conflitti e di nuove povertà nel mondo.

Paolo Pirani
Consigliere CNEL

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi