• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Mai sottovalutare la cocciutaggine di una underdog

Mai sottovalutare la cocciutaggine di una underdog

di Nunzia Penelope
19 Luglio 2024
in Blog
Il mondo all’indietro del governo Meloni

GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Quanto è lontano, oggi, Borgo Egnazia da Strasburgo? Migliaia e migliaia di chilometri, ma forse meglio dire: anni luce. Lontanissimo quel clima festoso in cui una Giorgia Meloni sprizzante orgoglio accoglieva i grandi del mondo nel G7 post elezioni europee. Quanti ricordi. Lo sguardo ostile con cui Giorgia a malapena salutava Emmanuel Macron, il maggiore sconfitto (all’epoca così sembrava) dalle urne. La dedizione quasi filiale con cui accudiva un Joe Biden già traballante. L’intimità complice con Rishi Sunak, ancora a capo del Regno unito. Le matte risate con Papa Francesco senza papalina, capelli al vento, come un ragazzino. Le passeggiate sui prati, fianco a fianco all’amica di sempre, my best friend, Ursula. E quella pizzica scatenata, ballata l’ultima sera del G7, di bianco vestita, quasi un rito liberatorio, trionfante e meritato: lei, la sola vincitrice d’Europa, lei che tutto ormai si poteva permettere.

All’epoca – sì, epoca: anche se è passato poco più di un mese siamo già in un altro tempo – di Giorgia Meloni si parlava soprattutto per mirabolarne il risultato elettorale, quel quasi 30% di percentuale, ma anche quegli oltre due milioni di voti personali che ne confermavano la leadership assoluta, in Italia e in Europa, quando praticamente tutti gli altri leader avevano perso. Una vittoria rafforzata dalle vittorie di altre destre europee: e già si favoleggiava di una Meloni incoronata reginetta del ballo di quello schieramento che nei prossimi cinque anni avrebbe tenuto in scacco Bruxelles e Strasburgo, dettando legge. “Cambiando l’Europa”, come da manifesti elettorali di Fratelli d’Italia, tutti con la sua luminosa effige bionda.

E invece.

E invece dopo giugno è arrivato luglio, e il quadro è cambiato drasticamente. Giorgia Meloni, contro ogni previsione e nello sbalordimento generale, non ha saputo cogliere nemmeno un frutto di quel successo. Non è solo colpa sua, certo: è anche che le cose le sono andate incredibilmente storte. L’odiato Macron ha imprevedibilmente recuperato potere. Lo zio Biden, quello dei bacetti in testa, è a un passo dal soccombere a Trump. L’amico del cuore Sunak: fuori pure lui. Quanto ai suoi alleati delle destre europee, l’amico Orban in testa, l’hanno immediatamente tradita, formando un gruppone per conto loro (e per conto del rivale Matteo Salvini) battezzandolo i Patrioti come ulteriore smacco e riducendo a poca cosa il suo Ecr, che da terzo gruppo nel parlamento europeo è scivolato di diverse posizioni, rischiando l’inconsistenza.

A Meloni rimaneva però ancora una carta eccellente da giocare, praticamente un jolly: quella dell’amica Ursula, la presidente che nessuno in realtà davvero voleva rieleggere a capo della Commissione Ue, esistendo molti concreti dubbi sulle sue qualità di leader europea, ma che tutti alla fine si sono rassegnati a riconfermare. In mancanza di altro e, soprattutto, in vista della malaparata, per l’Europa, nel caso assai probabile di un cambio alla Casa Bianca da Biden a Trump. Per la premier italiana la strada sembrava spianata: entrare nella nuova maggioranza Ursula, dimostrare di essere davvero quella solida rappresentante di una destra europeista come i giornali italiani, ma anche esteri, da almeno due anni si ostinavano a descriverla.

E invece.

E invece non lo ha fatto. Non si è accodata a Ursula, no no: le ha votato contro, e lo ha fatto maldestramente, infantilmente, non da giocatrice di poker ma al massimo da rubamazzo. Traccheggiando per settimane, lasciando che i suoi ministri andassero a raccontare off the record ai giornalisti che “si, certo, ma ti pare che non la votiamo”; lasciando che i suoi rappresentanti al parlamento europeo, molto imbarazzati, peraltro, si trincerassero dietro un incredibile “cosa votiamo lo diremo dopo aver votato’’; lasciando che quel patrimonio accumulato dopo le elezioni europee scomparisse in un attimo, bruciato tutto in una mano a rubamazzo, il 18 luglio 2024, alle 14,30 di un pomeriggio di un giorno da cani, a Strasburgo.

Su questo esito inatteso si faranno per settimane grandi analisi politiche, sui giornali, nei talk, in Italia e in Europa. Si potrà chiamare in causa il timore di lasciare spazio al rivale Salvini – la solita regola del “nessun nemico a destra” – oppure la volontà di non snaturare il partito votando assieme ai socialisti. Si potrà accettare la consueta scusa portata da Meloni, e cioè che chi ha sbagliato non è lei – lei? mai! – ma Ursula, per l’incauta decisione di appoggiarsi, invece che a Fratelli d’Italia, ai Verdi. Si potrà dire di tutto, ma ci sono alcune realtà di cui tenere conto, perché ormai sono evidenti.

La prima, la più palese: Meloni e i suoi non sanno fare politica. Non sono capaci, anche se stanno in ballo da decenni, autosegregati nel piccolo mondo antico della destra d’opposizione non hanno avuto modo di imparare nemmeno le basi del far politica. La seconda: Meloni, qualunque cosa ne dicano i tanti che da due anni si ostinano nella narrazione di una Draghi in gonnella, non è la statista destinata a ricostruire quella destra democratica e moderata di cui l’Italia è priva. Il velo lo ha tolto bruscamente proprio la Von der Leyen, spiegando che quella maggioranza, proprio quella li, con i Verdi e senza i Fratelli di Giorgia, l’aveva pensata, costruita e voluta esattamente in quel modo: perché l’Europa ha bisogno di una maggioranza di forze “democratiche”, ed evidentemente non ritiene tali le forze che fanno capo alla premier italiana.

Dunque sarebbe forse il caso di smettere di illudersi che Meloni possa diventare quello che non è, e che mai sarà. Prendendo invece atto di quello che realmente è: come lei stessa si è descritta, è una underdog che tiene soprattutto alla propria “coerenza”, termine che si potrebbe più banalmente tradurre con “cocciutaggine”. E mai, mai, mai, sottovalutare la cocciutaggine di una underdog. Ma chissà, magari funziona benissimo anche cosi.  I voti hanno dimostrato di prenderli, e il popolo italiano, al momento, è ancora fortemente con lei. Dunque, non è detto che la mossa europea sia per forza un errore. Tanto più che di errori ne ha fatti anche l’Europa. Uno in particolare piuttosto grave, quello di riconfermare praticamente in blocco una leadership che i cittadini europei avevano dimostrato di non gradire affatto, e che potrebbe avere conseguenze. Ma questo lo scopriremo solo vivendo. Oggi intanto, rispetto a Strasburgo, Borgo Egnazia è sulla Luna, forse su Marte addirittura.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi