• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Mai sottovalutare la cocciutaggine di una underdog

Mai sottovalutare la cocciutaggine di una underdog

di Nunzia Penelope
19 Luglio 2024
in Blog
Il mondo all’indietro del governo Meloni

GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Quanto è lontano, oggi, Borgo Egnazia da Strasburgo? Migliaia e migliaia di chilometri, ma forse meglio dire: anni luce. Lontanissimo quel clima festoso in cui una Giorgia Meloni sprizzante orgoglio accoglieva i grandi del mondo nel G7 post elezioni europee. Quanti ricordi. Lo sguardo ostile con cui Giorgia a malapena salutava Emmanuel Macron, il maggiore sconfitto (all’epoca così sembrava) dalle urne. La dedizione quasi filiale con cui accudiva un Joe Biden già traballante. L’intimità complice con Rishi Sunak, ancora a capo del Regno unito. Le matte risate con Papa Francesco senza papalina, capelli al vento, come un ragazzino. Le passeggiate sui prati, fianco a fianco all’amica di sempre, my best friend, Ursula. E quella pizzica scatenata, ballata l’ultima sera del G7, di bianco vestita, quasi un rito liberatorio, trionfante e meritato: lei, la sola vincitrice d’Europa, lei che tutto ormai si poteva permettere.

All’epoca – sì, epoca: anche se è passato poco più di un mese siamo già in un altro tempo – di Giorgia Meloni si parlava soprattutto per mirabolarne il risultato elettorale, quel quasi 30% di percentuale, ma anche quegli oltre due milioni di voti personali che ne confermavano la leadership assoluta, in Italia e in Europa, quando praticamente tutti gli altri leader avevano perso. Una vittoria rafforzata dalle vittorie di altre destre europee: e già si favoleggiava di una Meloni incoronata reginetta del ballo di quello schieramento che nei prossimi cinque anni avrebbe tenuto in scacco Bruxelles e Strasburgo, dettando legge. “Cambiando l’Europa”, come da manifesti elettorali di Fratelli d’Italia, tutti con la sua luminosa effige bionda.

E invece.

E invece dopo giugno è arrivato luglio, e il quadro è cambiato drasticamente. Giorgia Meloni, contro ogni previsione e nello sbalordimento generale, non ha saputo cogliere nemmeno un frutto di quel successo. Non è solo colpa sua, certo: è anche che le cose le sono andate incredibilmente storte. L’odiato Macron ha imprevedibilmente recuperato potere. Lo zio Biden, quello dei bacetti in testa, è a un passo dal soccombere a Trump. L’amico del cuore Sunak: fuori pure lui. Quanto ai suoi alleati delle destre europee, l’amico Orban in testa, l’hanno immediatamente tradita, formando un gruppone per conto loro (e per conto del rivale Matteo Salvini) battezzandolo i Patrioti come ulteriore smacco e riducendo a poca cosa il suo Ecr, che da terzo gruppo nel parlamento europeo è scivolato di diverse posizioni, rischiando l’inconsistenza.

A Meloni rimaneva però ancora una carta eccellente da giocare, praticamente un jolly: quella dell’amica Ursula, la presidente che nessuno in realtà davvero voleva rieleggere a capo della Commissione Ue, esistendo molti concreti dubbi sulle sue qualità di leader europea, ma che tutti alla fine si sono rassegnati a riconfermare. In mancanza di altro e, soprattutto, in vista della malaparata, per l’Europa, nel caso assai probabile di un cambio alla Casa Bianca da Biden a Trump. Per la premier italiana la strada sembrava spianata: entrare nella nuova maggioranza Ursula, dimostrare di essere davvero quella solida rappresentante di una destra europeista come i giornali italiani, ma anche esteri, da almeno due anni si ostinavano a descriverla.

E invece.

E invece non lo ha fatto. Non si è accodata a Ursula, no no: le ha votato contro, e lo ha fatto maldestramente, infantilmente, non da giocatrice di poker ma al massimo da rubamazzo. Traccheggiando per settimane, lasciando che i suoi ministri andassero a raccontare off the record ai giornalisti che “si, certo, ma ti pare che non la votiamo”; lasciando che i suoi rappresentanti al parlamento europeo, molto imbarazzati, peraltro, si trincerassero dietro un incredibile “cosa votiamo lo diremo dopo aver votato’’; lasciando che quel patrimonio accumulato dopo le elezioni europee scomparisse in un attimo, bruciato tutto in una mano a rubamazzo, il 18 luglio 2024, alle 14,30 di un pomeriggio di un giorno da cani, a Strasburgo.

Su questo esito inatteso si faranno per settimane grandi analisi politiche, sui giornali, nei talk, in Italia e in Europa. Si potrà chiamare in causa il timore di lasciare spazio al rivale Salvini – la solita regola del “nessun nemico a destra” – oppure la volontà di non snaturare il partito votando assieme ai socialisti. Si potrà accettare la consueta scusa portata da Meloni, e cioè che chi ha sbagliato non è lei – lei? mai! – ma Ursula, per l’incauta decisione di appoggiarsi, invece che a Fratelli d’Italia, ai Verdi. Si potrà dire di tutto, ma ci sono alcune realtà di cui tenere conto, perché ormai sono evidenti.

La prima, la più palese: Meloni e i suoi non sanno fare politica. Non sono capaci, anche se stanno in ballo da decenni, autosegregati nel piccolo mondo antico della destra d’opposizione non hanno avuto modo di imparare nemmeno le basi del far politica. La seconda: Meloni, qualunque cosa ne dicano i tanti che da due anni si ostinano nella narrazione di una Draghi in gonnella, non è la statista destinata a ricostruire quella destra democratica e moderata di cui l’Italia è priva. Il velo lo ha tolto bruscamente proprio la Von der Leyen, spiegando che quella maggioranza, proprio quella li, con i Verdi e senza i Fratelli di Giorgia, l’aveva pensata, costruita e voluta esattamente in quel modo: perché l’Europa ha bisogno di una maggioranza di forze “democratiche”, ed evidentemente non ritiene tali le forze che fanno capo alla premier italiana.

Dunque sarebbe forse il caso di smettere di illudersi che Meloni possa diventare quello che non è, e che mai sarà. Prendendo invece atto di quello che realmente è: come lei stessa si è descritta, è una underdog che tiene soprattutto alla propria “coerenza”, termine che si potrebbe più banalmente tradurre con “cocciutaggine”. E mai, mai, mai, sottovalutare la cocciutaggine di una underdog. Ma chissà, magari funziona benissimo anche cosi.  I voti hanno dimostrato di prenderli, e il popolo italiano, al momento, è ancora fortemente con lei. Dunque, non è detto che la mossa europea sia per forza un errore. Tanto più che di errori ne ha fatti anche l’Europa. Uno in particolare piuttosto grave, quello di riconfermare praticamente in blocco una leadership che i cittadini europei avevano dimostrato di non gradire affatto, e che potrebbe avere conseguenze. Ma questo lo scopriremo solo vivendo. Oggi intanto, rispetto a Strasburgo, Borgo Egnazia è sulla Luna, forse su Marte addirittura.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi