• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 16 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto degli addetti trasporto a fune: aumenti di 212 euro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto degli addetti trasporto a fune: aumenti di 212 euro

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Marzo 2025

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sanità, rottura delle trattative per il contratto delle farmacie private. I sindacati: per Federfarma il salario non è priorità

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Aprile 2025

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto degli addetti trasporto a fune: aumenti di 212 euro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto degli addetti trasporto a fune: aumenti di 212 euro

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Marzo 2025

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sanità, rottura delle trattative per il contratto delle farmacie private. I sindacati: per Federfarma il salario non è priorità

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Aprile 2025

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Industria, Istat: a settembre prezzi produzione -0,6% mese, -2% anno

Industria, Istat: a settembre prezzi produzione -0,6% mese, -2% anno

30 Ottobre 2024
in Notizie del giorno, In evidenza
Csc, a ottobre produzione +0,4% su mese

A settembre i prezzi alla produzione dell`industria diminuiscono dello 0,6% su base mensile e del 2% su base annua (era -0,8% ad agosto). Lo ha reso noto l’Istat. Sul mercato interno i prezzi diminuiscono dello 0,8% rispetto ad agosto e del 2,7% su base annua (da -1,1% del mese precedente). Al netto del comparto energetico, i prezzi registrano, invece, una modesta crescita congiunturale (+0,1%) e mostrano una flessione tendenziale molto più contenuta (-0,2%; era -0,5% ad agosto).

Sul mercato estero i prezzi sono stazionari in termini congiunturali in entrambe le aree, euro e non euro, e flettono dello 0,5% in termini tendenziali (-0,7% area euro, -0,3% area non euro).

Nel trimestre luglio-settembre 2024, rispetto al precedente, i prezzi alla produzione dell`industria crescono del 2,2% (+3,3% sul mercato interno, invariati sul mercato estero).

A settembre, fra le attività manifatturiere, le flessioni tendenziali più ampie riguardano il settore coke e prodotti petroliferi raffinati (-17,2% mercato interno, -20,7% area euro, -13,2% area non euro). Cali tendenziali su tutti i mercati si rilevano anche per articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-1,9% mercato interno, -0,9% in entrambe le aree, euro e non euro) e metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-1,2% mercato interno, -3,5% area euro, -1,5% area non euro). Per contro i maggiori rialzi riguardano i settori altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature (+3,8% area non euro) e computer, prodotti di elettronica e ottica (+3,7% area euro). Sul mercato interno, dopo l`interruzione di agosto (+0,5%), i prezzi della fornitura di energia elettrica e gas tornano a diminuire su base annua (-3,7%).

A settembre, i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” diminuiscono dello 0,2% su base mensile e dell`1,3% su base annua (era -1,5% ad agosto); quelli di “Strade e Ferrovie” flettono dello 0,4% in termini congiunturali e dell`2,2% in termini tendenziali (da -1,8% del mese precedente).

“A settembre, i prezzi alla produzione dell`industria tornano a diminuire in termini congiunturali – dopo quattro mesi consecutivi di rialzi – e mostrano un`accentuazione della loro flessione tendenziale. Tali dinamiche sono quasi totalmente spiegate dai ribassi dei prezzi della componente energetica (in particolare della fornitura di energia elettrica e dei prodotti della raffinazione) sul mercato interno; al netto di tale componente, i prezzi sono pressoché stazionari su base sia mensile sia annua”, è il commento dell’Istat.

Per le costruzioni, i prezzi registrano cali congiunturali contenuti; la loro flessione tendenziale si riduce per edifici, si amplia per strade.

Attachments

  • pdf Prezzi alla produzione dell'industria e delle costruzioni - Settembre 2024
redazione

redazione

In evidenza

La crisi idrica non è acqua passata

Acqua, Uil: i cittadini continuano a pagare tariffe alte ma il servizio è compromesso da reti obsolete

16 Maggio 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a marzo export -1% su mese, import +0,2%

16 Maggio 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Partecipazione, Costantino: bene l’introduzione di logiche partecipative nel mondo del lavoro

16 Maggio 2025
Istat, a novembre inflazione -0,2% e +0,9% su anno

Economia, Istat rivede al ribasso le stime dell’inflazione: ad aprile è all’1,9%, carrello della spesa accelera al 2,6%

16 Maggio 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a palazzo Chigi mercoledì 21 maggio

16 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi