• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Passione secondo Tonino. Una pièce teatrale sul lavoro

Passione secondo Tonino. Una pièce teatrale sul lavoro

di Rosario Iaccarino
4 Novembre 2024
in La nota
Inail, in 11 mesi infortuni mortali in aumento di +1,8%

Di fronte alla morte sul lavoro, bisognerebbe rimanere in silenzio. E riflettere sul perché ciò continua ad accadere. Non è solo una questione di norme, di rispetto delle regole, di dispositivi di protezione dai rischi. E neanche di buona volontà a fare meglio le cose, come pure apprezzabilmente, in diversi casi, avviene. La ragione è più profonda. Da anni ormai, il lavoro, assorbito culturalmente dalla netta svolta liberista dell’economia, ha subito una forte svalutazione. Ridotto a impiego, a occupazione, ad adattabilità, quando non a merce, il lavoro è stato espropriato dei suoi significati più importanti per l’esistenza delle persone.

Francesco Novara, responsabile a metà anni settanta del Centro di psicologia all’Olivetti di Ivrea, definiva il lavoro come un dato originario interno a ciascuna persona, che concorre a dare senso alla vita e chiama in gioco le emozioni e l’affettività nella relazione con gli altri attorno a un compito e al ben fatto. Siamo ben distanti da questa cultura del lavoro, e ciò trova ulteriore conferma oggi nella forte mobilità che si registra, soprattutto da parte delle giovani generazioni, alla costante ricerca di un lavoro che consenta di esprimere sé stessi, in ambienti organizzativi accoglienti, con relazioni intersoggettive cooperative, capace di tenere in equilibrio il tempo dell’esperienza professionale con quello da dedicare al resto della vita. L’alternativa, dolorosa per il nostro paese, ma spesso appetibile professionalmente per i giovani, è andare via dall’Italia.

Come dice il filosofo Carlo Sini, non sono gli uomini a fare un lavoro, ma è il lavoro a farci esseri umani. In assenza di questa condizione positiva, si cade sul lavoro non solo quando si perde la vita, tragedia inaccettabile, ma ogni volta che il lavoro invece che gioia – come auspicava Adriano Olivetti – diventa sofferenza, discriminazione, born out, mobbing, molestie, depressione, riduzione alla sua dimensione materiale. Ma non di solo pane vive l’uomo, e siccome la vita è una, va ben spesa. Il linguaggio dominante sul lavoro, tuttavia, carico di retorica, tende ad appannare questa prospettiva di senso preferendo categorie culturali economicistiche, come se tutto fosse mercato, anche quello del lavoro. In questo senso rimane attualissima la lezione di Robert Solow, premio Nobel per l’economia, quando nel suo pamphlet Il mercato del lavoro come istituzione sociale, scriveva che il mercato del lavoro, proprio perché abitato da persone e relazioni sociali, aspirazioni e progetti esistenziali, non può essere considerato alla stregua del mercato del pesce!

Da queste riflessioni siamo partiti con la Fim e la Cisl di Teramo quando è emersa la proposta di organizzare un evento per ricordare Tonino Fanesi, operaio metalmeccanico morto sul lavoro a 49 anni. Un dolore infinito, per i familiari, per il sindacato, per la comunità locale. La morte di Tonino, ci siamo detti, deve essere feconda, deve parlarci ancora, deve smuovere le coscienze, affinché non sia stata vana. La moglie Gabriella, dopo la sua morte, aveva scritto in una toccante lettera: Tonino non deve diventare un numero!

Un monito contro l’indifferenza, che spesso è figlia della retorica, che nei casi delle morti sul lavoro, abbonda sulla bocca di molti. Basta seguire un notiziario televisivo, dopo un incidente mortale sul lavoro, per rendersene conto. Ciò ha suggerito di progettare un evento fuori dall’ordinario, non consueto nella forma comunicativa che potesse arrivare dritto al cuore delle persone. Così è nata l’idea di mettere in scena, attraverso il teatro, il lavoro e il suo mondo, le sue criticità, la sua bellezza: un evento pensato certo come memoriale di una tragedia – quella che ha colpito Tonino e tante altre persone nel nostro paese – ma soprattutto come evocazione di quelle dimensioni, spesso mancanti nel lavoro, decisive per un’esistenza riuscita. Nel flusso comunicativo mediatico e social nel quale siamo avvolti, rischiamo, infatti, di perdere la bussola e poche cose, soprattutto tra quelle importanti, ci restano dentro. Spesso anche la comunicazione istituzionale risulta fredda e sterile, perché scontata, burocratica. Perciò il penso dunque sono di cartesiana matrice deve lasciare il posto al sento dunque sono, come indicano le neuroscienze cognito-affettive, se vogliamo rigenerare l’attenzione per gli altri e la motivazione dell’impegno civile, sindacale, politico, per trasformare, nel nostro piccolo, il mondo e il lavoro.

In questo solco educativo e politico, si propone in maniera significativa il linguaggio artistico, poetico, e in particolare quello del teatro, come possibilità di replicare spaccati esistenziali da mettere sotto osservazione e rielaborarli ri-attraversandoli: mettendo in azione il corpo, le emozioni, i sentimenti, per uscire dalle meccaniche che ci costringono nella routine e nel conformismo. Il teatro ha questa capacità: toccare le corde più sensibili e arrivare ai livelli più profondi del nostro mondo interno, scuotendoci dalla pigrizia e dall’indifferenza. Così è nato, sotto la guida esperta e sapiente del regista attore e drammaturgo, Thomas Otto Zinzi (creatore del laboratorio teatrale “Il mestiere dell’emozione”, che da dieci anni peraltro ha anche un suo spazio permanente nella formazione dei dirigenti della FIM Cisl), il canovaccio drammaturgico dal titolo Passione secondo Tonino. Oltre l’indifferenza, tradotto in rappresentazione teatrale il 29 ottobre scorso a Teramo, a due anni dalla morte di Tonino Fanesi. Palcoscenico: il capannone di una fabbrica dismessa.

Attorno ai testi dello stesso Zinzi, che hanno fatto da fil rouge dello spettacolo, sono stati assemblati nella drammaturgia scritti di Gramsci, Pasolini, Bertozzo, Nella Nobili, Olivetti, Arthur Miller, Buzzati, Elliot, canzoni di Pino Daniele, Dalla, Fossati e dei Beatles, cantate dal Chorus Novus di Teramo sotto la direzione del maestro Paolo Speca. Nella rappresentazione hanno trovato posto anche delle voci sospese provenienti dall’etere, ad arricchire di tematiche inerenti la vita familiare e il lavoro l’interlocuzione con Tonino-Thomas Zinzi. Nell’insieme è scaturita una ricomposizione dei molti aspetti che ruotano attorno al lavoro e le loro implicazioni soggettive e sociali – l’emigrazione, il precariato, la relazione con l’altro, la discriminazione delle donne, la violenza, la dignità, la tecnologia, la salute mentale, la passione per il lavoro, il senso di appartenenza a una comunità – non solo nella direzione della denuncia delle criticità da superare, ma soprattutto nell’ottica di un approdo desiderabile e perciò di un nuovo linguaggio sul lavoro.

Tra i diversi quadri scenici presentati dall’Opera, particolare sensazione tra il pubblico,  composto per la maggior parte da studenti delle scuole professionali, ha destato l’entrata in scena di un rider –  interpretato da un giovane attore, Davide Giovannini – che impietosamente racconta (alla luce di fatti che accadono ogni giorno) la sua storia di sfruttamento, fatta di tempi di lavoro asfissianti, che non concedono pause fino al punto, per rispettare le consegne, di dover fare la pipì in una bottiglia sul suo mezzo di trasporto. Travolgente, sul piano emotivo, la scena finale della pièce teatrale, rimasta sospesa tra la poetica de La Rocca di Thomas Elliot che indica la strada da intraprendere – “Costruiremo con nuovo linguaggio. C’è un lavoro comune” – e la figura di Tonino-Thomas Zinzi che insieme al rider vanno a comporre, con i loro corpi devastati, sul muro fatiscente del capannone, illuminati da un fascio di luce, l’immagine di una croce, memoria e simbolo di una morte dolorosa e ingiusta che mentre chiede giustizia per ciò che è stato, invoca responsabilità verso il presente.

È questa la domanda di Tonino che, grazie alla potenza dell’azione drammaturgica, è potuto tornare per qualche ora tra noi. E dal palco, posto nel capannone di un’azienda dismessa come simbolo di un lavoro impoverito, chiede a noi se qualcosa nel frattempo è cambiato, o sta cambiando, e se la sua morte è servita a smuovere le coscienze, a migliorare quelle condizioni del lavoro che rendono gli uomini e le donne esseri umani.

Straordinaria è stata la risposta di un pubblico visibilmente emozionato, composto da circa quattrocento persone che hanno mostrato sonoramente il loro coinvolgimento con applausi a scena aperta e con l’interminabile standing ovation finale. In platea spiccava la presenza di duecento studenti delle scuole professionali di Teramo, ai quali prioritariamente si è pensato di rivolgere l’invito a partecipare, nell’ottica di seminare in profondità una cultura della prevenzione e della sicurezza incastonate nel riconoscimento della dignità del lavoro. Un obiettivo educativo che non può essere confinato alla sola dimensione razionale, cognitiva, ma che necessita di passare attraverso la cura della dimensione emotiva nei processi formativi, per rigenerare costantemente il senso e i significati del nostro agire, altrimenti intrappolati e condizionati in un funzionalismo che ostacola il cambiamento. Di ciò, soprattutto la scuola, l’università e la formazione professionale, oltre a quella sindacale, bisognerebbe ne facessero tesoro.

Qualcosa si muove e l’evento di Teramo è la conferma di una sensibilità forte sulla sicurezza sul lavoro. Ne è testimonianza la nascita sul territorio, da alcuni anni, di un Osservatorio voluto dalle parti sociali e dalle istituzioni locali, per fronteggiare la situazione e far crescere una cultura della prevenzione.

Ma il messaggio più importante della giornata del 29 ottobre 2024, è venuto dalla partecipazione alla rappresentazione teatrale, malgrado il dolore di una ferita ancora aperta, della moglie di Tonino, Gabriella e dei figli Samuele, Matteo e Davide.

Un invito incoraggiante a non arrendersi.

Rosario Iaccarino

Rosario Iaccarino

Rosario Iaccarino

responsabile della formazione della Fim Cisl

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi