• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Metalmeccanici: il conflitto torna in fabbrica

Metalmeccanici: il conflitto torna in fabbrica

di Fernando Liuzzi
13 Novembre 2024
in Analisi
Verso una mobilitazione unitaria

Tanto tuonò che piovve. Nel senso che ieri, al termine di un incontro durato due ore e mezza, i sindacati dei metalmeccanici hanno dichiarato che si era “determinata una rottura” nella trattativa per il Contratto nazionale della categoria. Per restare nella metafora meteorologica, si può dire che questa rottura non sia stata vissuta da nessuno degli osservatori delle vicende sindacali come un fulmine a ciel sereno. Diversi segni avevano infatti lasciato presagire a questi osservatori che il cielo sempre più scuro sopra la trattativa avrebbe potuto trasformarsi in tempesta.

Il primo di questi segni è che alla vigilia del settimo incontro, quello che si sarebbe poi svolto il 10 ottobre, con una mossa irrituale Federmeccanica e Assistal – ovvero le associazioni imprenditoriali del settore metalmeccanico e di quello della installazione di impianti, aderenti entrambe a Confindustria – hanno convocato una conferenza stampa per il dopo trattativa. Mossa irrituale perché, così facendo, le due associazioni mostravano la loro volontà di comunicare qualcosa ai mezzi di informazione indipendentemente dall’andamento dell’incontro in questione. Dopodiché, prima nell’incontro mattutino e poi nella conferenza stampa pomeridiana, le due associazioni hanno illustrato i contenuti di una loro ampia proposta relativa ai temi del negoziato contrattuale. Una proposta così ampia e così dettagliata da far dire ai dirigenti di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, i tre maggiori sindacati della categoria, che questo documento non era solo una “proposta”, come era stato appunto definito dalle associazioni imprenditoriali, ma una vera e propria “contropiattaforma”.

In pratica, dopo un incontro di apertura, svoltosi il 30 maggio di quest’anno in Confindustria, dopo quattro incontri di approfondimento tematico, svoltisi fra giugno e luglio ancora in Confindustria, dopo un incontro di riapertura post-feriale della trattativa, svoltosi il 19 settembre presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre, giunte al settimo incontro, ospitato dall’Auditorium del Massimo, le parti si sono trovate a vivere una sorta di nuovo inizio. Solo che, mentre Federmeccanica e Assistal si mostravano fiere del contributo da loro offerto con la loro ampia e dettagliata “proposta”, i sindacati cominciavano a pensare che nel negoziato ci fosse qualcosa che non andava nel verso giusto. E ciò perché, a loro avviso, le controparti imprenditoriali non avevano ancora iniziato a trattare veramente sugli 11 punti della piattaforma sindacale.

Fatto sta, ed eccoci al secondo segno negativo, che il settimo incontro si è concluso senza che venisse comunicata nessuna data relativa a qualche successivo appuntamento.

Ieri, 12 novembre, dopo quasi un mese di reciproci silenzi, si doveva finalmente approdare all’ottava tappa di questa trattativa itinerante tra varie location della zona Eur e dintorni. Ma anche poco prima di questo nuovo incontro, che si è poi svolto in un centro congressi non lontano dal Palazzo dello Sport, si è prodotto un fatto singolare. Infatti, ed eccoci al terzo segno negativo, nella serata di lunedì 11 novembre i sindacati dei metalmeccanici hanno diffuso un comunicato in cui definivano come “importante” l’incontro programmato per il giorno dopo. Insomma, quasi un grido di allarme. Allarme confermato dal fatto che gli stessi sindacati rilanciavano verso Federmeccanica e Assistal l’accusa di aver “presentato – nel precedente incontro – una contropiattaforma rispetto alla piattaforma sindacale” risalente allo scorso mese di maggio. Aggiungendo che, ormai, “in assenza di risposte concrete (…) alle richieste di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, si rischia la rottura delle trattative”.

Ed eccola, dunque, la rottura. Annunciata nel primo pomeriggio di ieri da un comunicato sindacale unitario che non lancia proclami, ma si limita quasi a prendere atto del fatto che “dopo otto incontri di confronto per il rinnovo del Contratto nazionale dei metalmeccanici, si è determinata una rottura al tavolo” delle trattative. E ciò “dopo che Federmeccanica e Assistal hanno di fatto riproposto le proprie posizioni contenute nella ‘contropiattaforma’ presentata nel precedente incontro del 10 ottobre”.

“Fim, Fiom, Uilm – prosegue il comunicato – hanno pertanto deciso di proclamare lo stato di agitazione attraverso il blocco delle flessibilità e lo sciopero dello straordinario. Inoltre, sono proclamate 8 ore di sciopero articolate con modalità da definire unitariamente a livello territoriale, da effettuarsi a partire dalla prossima settimana.”

A questo punto è lecito chiedersi: al di là della schermaglia verbale fra “proposta”, parola prescelta da Federmeccanica e Assistal, e “contropiattaforma”, espressione su cui insistono Fim, Fiom e Uilm, quali sono le vere cause di questa rottura? Stringendo la cosa all’osso, il cronista sarebbe tentato di dire che si è delineata una netta distanza fra le richieste sindacali e le controfferte datoriali in materia di aumenti salariali (o, per dir meglio, di aumenti del salario nominale). Infatti, come si ricorderà, la richiesta contenuta nella piattaforma sindacale è pari a una crescita di 280 euro al livello medio dell’inquadramento professionale (il cosiddetto livello C3). Invece, dal comunicato diffuso ieri da Federmeccanica dopo la fine dell’incontro, si può leggere che, sulla base delle previsioni Istat attualmente disponibili, “l’adeguamento dei minimi tabellari” in base all’Ipca Nei (Indice dei prezzi al consumo armonizzato al netto del costo dei beni energetici importati) “sarebbe pari a 173,37 euro lordi”, sempre “per il livello C3”.

Ma non è tutto qui. A dividere le parti, al momento, non c’è solo una differenza di poco più di 100 euro lordi medi a fine della prossima vigenza contrattuale. Innanzitutto, va sottolineato che la richiesta sindacale è relativa al triennio che va dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2027, mentre la previsione datoriale è relativa al quadriennio che va dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2028. E ciò tenendo conto dello schema, ricordato nel comunicato diffuso ieri da Federmeccanica dopo la fine dell’incontro, in base a cui, qualora “a seguito della verifica fatta a giugno di ogni anno, sulla base del consuntivo comunicato dall’Istat, l’importo relativo all’adeguamento Ipca Nei risultasse superiore e/o inferiore agli importi degli incrementi retributivi previsti, questi saranno adeguati all’importo risultante”.

In materia salariale, insomma, non ci sono solo differenze fra gli aumenti retributivi richiesti dai sindacati e quelli previsti dalle associazioni imprenditoriali, ma anche differenze relative alle ipotizzate vigenze contrattuali, nonché alla logica in base a cui determinare i futuri aumenti.

Ma a dividere le parti c’è anche qualcosa di più. Paradossalmente, si può forse ipotizzare che lo scontro attuale nasca dall’ambizione, comune alle due parti, di fare un Contratto nazionale particolarmente significativo. Da un lato, Federmeccanica e Assistal, perseguendo, a partire dalla trattativa del 2015-2016, l’obiettivo del cosiddetto “rinnovamento del Contratto”, avevano puntato a creare tra le parti, nell’ambito della maggiore categoria dell’industria, un nuovo clima sempre meno conflittuale e sempre più cooperativo. Dall’altro lato, Fim, Fiom e Uilm, forti dei risultati conseguiti con gli accordi contrattuali del 2016 e del 2021, hanno messo a punto, tra fine 2023 e inizi del 2024, una piattaforma ambiziosa che si mostrasse capace di affrontare, da un punto di vista sindacale, le conseguenze delle transizioni ambientali e tecnologiche attualmente in corso. Paradosso nel paradosso, come avevamo già segnalato ripetutamente sul Diario del lavoro, fin dall’inizio di questa trattativa si era profilata l’ipotesi che, dopo un periodo breve ma incisivo di vivace inflazione, la questione salariale tornasse in primo piano quasi più per una dinamica oggettiva, che non per scelte strategiche effettuate dalle parti. E ciò perché, come è noto, l’inflazione, da un lato, colpisce i lavoratori dipendenti, facendoli impoverire, mentre, dall’altro, allarma le imprese, rendendo più complicata la loro vita.

Federmeccanica e Assistal si dichiarano quindi interessate a un rinnovo contrattuale significativo sotto un profilo qualitativo, ma chiedono di rallentare l’attuale dinamica della crescita del salario nominale derivante dall’applicazione dell’indice Ipca Nei. Fim, Fiom e Uilm, invece, sono intenzionate a far sì che il Contratto nazionale dia a lavoratrici e lavoratori qualche certezza che vada oltre il recupero periodico del potere d’acquisto delle loro retribuzioni. E ciò sia sul piano salariale che su quello normativo.

Sia come sia, quel che pare sicuro è che adesso, nella categoria dei metalmeccanici, il conflitto sindacale non solo tornerà a farsi vivo, ma imboccherà con decisione la strada che lo porterà dentro le fabbriche. Infatti, nelle loro dichiarazioni, i Segretari generali dei tre sindacati, e cioè Michele De Palma (Fiom-Cgil), Rocco Palombella (Uilm-Uil) e Ferdinando Uliano (Fim-Cisl), hanno tutti sottolineato la comune volontà di far precedere i prossimi scioperi articolati da una campagna di assemblee unitarie che tocchi il massimo numero possibile di luoghi di lavoro. E ciò, appunto, per coinvolgere il massimo numero possibile di lavoratrici e lavoratori nelle iniziative di lotta cui il sindacato intende chiamarli.

La cosiddetta “moratoria contrattuale”, ovvero la fase in cui, dopo la presentazione della piattaforma, i sindacati non possono effettuare iniziative di lotta, scade a metà del corrente mese di novembre. Dopo inizieranno le assemblee e poi si avranno i primi scioperi articolati. Par di capire, insomma, che i sindacati abbiano deciso di puntare non tanto sulla visibilità mediatica di comizi e cortei, quanto sulla capacità dei delegati e delle strutture locali di costruire iniziative capaci di far sentire capillarmente alle singole imprese quale sia la volontà effettiva di lavoratrici e lavoratori.

Fernando Liuzzi 

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

di redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi