• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Un “tavolo” per la partecipazione

Un “tavolo” per la partecipazione

di Gaetano Sateriale
7 Gennaio 2025
in Blog
Da destra a sinistra, tutti a pezzi

CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL PRIMO MAGGIO 2023, PIAZZA COLONNA, PALAZZO CHIGI

Il Presidente Mattarella, nel suo discorso di fine anno 2024, ha descritto il contesto internazionale delle guerre in atto, delle stragi di civili e di bambini, e di una rinnovata e grande esigenza di pace e convivenza fra gli Stati. Poi ha fatto una sintesi molto efficace delle potenzialità, dei limiti e delle contraddizioni del nostro amato Paese,

Le “luci e le ombre” in l’Italia, dice il Presidente, vanno dalla diseguaglianza crescente dei redditi e dei servizi al disfunzionamento del sistema sanitario che porta molte persone a rinunciare alle cure; dalla occupazione che cresce assieme alla precarietà in un sistema di salari bassi e al moltiplicarsi inaccettabile delle morti sul lavoro; dall’aumento delle esportazioni e degli investimenti esteri in Italia al fatto che molti giovani italiani emigrano per cercare un’occupazione e un reddito proporzionato alle loro competenze; dall’abbandono delle “aree interne e delle terre montane” alla non prevenzione degli effetti dei cambiamenti climatici; dalla crescita della violenza di genere alla necessità di salvaguardare i diritti costituzionali di chi è in carcere. E molto altro: a partire dalla necessità di festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione, il momento di rinascita dell’Italia democratica dopo la sconfitta del nazifascismo 1.

Il Presidente Mattarella ha ringraziato Papa Francesco del messaggio sulla “Speranza” con cui ha aperto il Sinodo e ha precisato con forza che “tocca a noi” operare per consolidare lo sviluppo, ridurre le diseguaglianze crescenti, migliorare l’ambiente: insomma trasformare “la speranza in realtà”. La mia impressione è che il Presidente, quando dice “noi”, intenda dire i cittadini, le “comunità”, la società italiana. Dato che (si potrebbe osservare) le forze politiche non sono finora state in grado di definire programmi concreti che vadano oltre i titoli (non sempre giusti) delle cose da fare. Non credo che sia un caso se Mattarella si rivolge alla società senza nominare nemmeno una volta né il Parlamento, né il Governo.

Nessuno può prendersela con la società non organizzata, e nemmeno con l’apprezzabile impegno del volontariato laico e religioso se l’impoverimento sociale, economico e ambientale del Paese non si arresta e le contraddizioni non si attenuano. Ma la parte organizzata della società, a partire dalle organizzazioni delle imprese e dei lavoratori, quella sì che se non avvia politiche concrete di controtendenza si prenderà la responsabilità storica di non aver svolto il proprio ruolo in un momento cruciale per il futuro del nostro Paese. Occorre rimboccarsi le maniche e agire in prima persona senza indugi. Come fare?

Da questa domanda vorrei partire per sottolineare la necessità urgente di una nuova collaborazione fra le principali forze sociali almeno su due temi tra quelli trattati dal Presidente Mattarella, due temi più vicini alle competenze del Diario del Lavoro: il problema della quantità e della qualità dell’occupazione da un lato, quello della prevenzione dei rischi e dei disastri ambientali dall’altro. Nel metodo e nel merito, come si dice.

Prima di tutto un nuovo metodo, perché non basta più la critica separata, non basta la denuncia verbale, non basta la protesta sociale (tantomeno la “rivolta sociale”) per ottenere risultati apprezzabili e percepiti dalla collettività. E nemmeno è immaginabile, data l’esperienza degli ultimi decenni, che sia una “illuminata” iniziativa legislativa ad avviare le trasformazioni necessarie.

Con il Governo Meloni stiamo assistendo a proposte legislative che rispondono a tutt’altri indirizzi rispetto a quelli sollevati dal Presidente Mattarella: più gli obbiettivi politico-elettorali delle forze di centro destra in campo istituzionale e giuridico che non i bisogni reali del Paese.

Le grandi organizzazioni sociali (delle imprese e del lavoro) che ben conoscono le questioni di cui stiamo parlando dovrebbero invece darsi l’obbiettivo di concordare alcune priorità e alcuni percorsi per far sì che il lavoro che si crea sia più dignitoso, più retribuito, più produttivo e più corrispondente alle competenze dei giovani italiani. Avviare, nello stesso tempo, percorsi di formazione e qualificazione per i lavoratori che giungono dall’estero e di cui abbiamo gran bisogno sia per migliorare le dinamiche demografiche che per attenuare il crescente mismatch tra domanda e offerta di lavoro..

Se le imprese faticano a trovare lavoratori ciò dipende (oggi) principalmente dalla scarsa qualità del lavoro offerto, delle sue forme e del suo riconoscimento retributivo. Se al Paese è necessario un lavoro maggiore e di maggiore qualità (non un lavoro “usa e getta”, come lo chiama Papa Francesco) è necessario che i protagonisti del settore (imprese e sindacati) concordino politiche reali di trasformazione del sistema produttivo e dei servizi.

Quindi un “patto” sulle politiche del lavoro. E un “patto” sulle politiche industriali e di servizio da realizzare, che favoriscano e non blocchino le transizioni ecologiche necessarie a ridurre i rischi ambientali e climatici.

Tutti sappiamo che la prevenzione dei disastri (sismici, idrogeologici, ecologici) costa meno ed è più efficace dell’agire ex post, a disastro avvenuto. Le parti sociali potrebbero e dovrebbero essere soggetti attivi che richiedono politiche serie e programmate in questo ambito (dalla manutenzione dei boschi alla risistemazione degli argini, alla creazione dei bacini di contenimento delle acque, alla decementificazione degli alvei): si tratta di far nascere nuove imprese e nuovo lavoro legati a una domanda interna non soddisfatta da decenni. Quindi un nuovo mercato da sviluppare.

Molti altri esempi si potrebbero fare usando come indice il discorso del Presidente Mattarella, le encicliche del Papa e l’Agenda dell’ONU sullo sviluppo sostenibile.

Ci permettiamo di segnalare un possibile collante (verticale e orizzontale, nazionale e locale) che renderebbe più coeso ed omogeneo questo percorso: il collante della “partecipazione” del lavoro alle scelte dell’impresa.

Non la partecipazione dei lavoratori e dei sindacati ai consigli di amministrazione delle aziende, saltando d’un sol passo storie, culture e interessi diversi e spesso fra loro confliggenti. Ma un coinvolgimento di tutte le competenze che parte dall’organizzazione del lavoro in cui aziende e lavoratori si confrontano sulle cose da fare per far crescere il fatturato, la produttività, le retribuzioni, i profitti, e la “responsabilità sociale” delle imprese, riducendo rischi e precarietà. Una partecipazione che poi sale di livello verso momenti di confronto e coinvolgimento territoriali per valutare le priorità politiche da adottare provincia per provincia, regione per regione.

Ci possiamo affidare allo spontaneismo per un percorso così ambizioso?

Forse no, forse occorre una “cabina di regia” che articoli contenuti e metodi da impiegare per avviare questa nuova forma di “relazioni sindacali”. Un’idea potrebbe essere quella di costituire, data l’adesione delle principali organizzazioni imprenditoriali e sindacali ad Asvis (l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), un tavolo che verifichi le auspicabili convergenze sui contenuti e proponga percorsi di avvio per la loro realizzazione.

Gaetano Sateriale

1Un po’ penoso l’apprezzamento della Premier al richiamo da parte di Mattarella del concetto di Patria. Il Presidente ha parlato di patrioti non in astratto ma citando i militari impegnati per la sicurezza ma anche i medici e gli infermieri “che svolgono il loro servizio in condizioni difficili e talora rischiose”, e gli insegnanti.

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi