• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

27 Febbraio 2025
in Camera

COMITATO DEI NOVE
Mercoledì 26 febbraio 2025.
La partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori.
C. 1573-A e abb.
Il Comitato si è riunito dalle 9.35 alle 9.40.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 26 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.
La seduta comincia alle 14.
Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.
C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb.
(Parere alla VII Commissione).
(Esame e conclusione – Nulla osta).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento.
Andrea VOLPI (FDI), relatore, ricorda che la Commissione è chiamata a esprimere alla VII Commissione il parere di competenza sul testo della proposta di legge C. 2149 approvata, in un testo unificato, dal Senato, recante delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria, adottato come testo base, cui sono abbinate le proposte di legge C. 160 Toccalini, C. 683 CNEL, C. 1403 Consiglio regionale della Campania, C. 1497 Vietri, C. 1511 Assemblea regionale siciliana, C. 1575 Marianna Ricciardi, C. 1646 De Luca e C. 1802 Malavasi, non modificato nel corso dell’esame in sede referente.
Non ravvisandosi nel testo disposizioni riferibili alle competenze della XI Commissione, formula, quindi, una proposta di nulla osta sul provvedimento in esame.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta del relatore.
La seduta termina alle 14.05.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 26 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.
La seduta comincia alle 14.05.
Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro.
C. 2067 Fratoianni, C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto.
(Seguito esame e rinvio – Richiesta di relazione tecnica ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009 – Nomina di un Comitato ristretto).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 20 febbraio 2025.
Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella precedente seduta i gruppi, per quanto riguarda le modalità di prosecuzione dell’iter del provvedimento, con particolare riferimento alla necessità di approfondimenti relativi agli oneri finanziari recati dal medesimo, hanno convenuto sull’opportunità di richiedere al Governo la trasmissione della relazione tecnica.
Pertanto, considerato che la proposta di legge C. 2067 Fratoianni, già adottata come testo base, potrebbe recare un impatto finanziario non trascurabile che necessita di apposita quantificazione degli oneri e della relativa copertura finanziaria, propone di richiedere al Governo la trasmissione della relazione tecnica, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009, entro il termine di quindici giorni.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di richiedere al Governo la trasmissione della relazione tecnica, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.
Walter RIZZETTO, presidente, segnala che, come preannunciato nella precedente seduta, ritiene che, in attesa della trasmissione della relazione tecnica, al fine di rendere più spediti i tempi di esame del provvedimento, si possa comunque procedere alla costituzione di un Comitato ristretto, con il compito di pervenire – sulla base del contenuto della relazione tecnica – alla predisposizione di un nuovo testo che permetta di superare le criticità anche di carattere finanziario rilevate nel corso dell’esame della predetta proposta di legge.
Arturo SCOTTO (PD-IDP), premettendo di essere d’accordo con la costituzione di tale Comitato ristretto, chiede di sapere quali siano i criteri che saranno utilizzati per la composizione del Comitato ristretto, tenuto conto che in seno alla Commissione vi sono più gruppi.
Walter RIZZETTO, presidente, segnala che la composizione del Comitato ristretto seguirà il consueto criterio della ripartizione dei membri in proporzione alla consistenza numerica dei singoli gruppi, evidenziando che, comunque, tutti i gruppi saranno rappresentati da almeno un componente. Pone, quindi, in votazione la proposta di procedere alla nomina di un Comitato ristretto.
La Commissione delibera di costituire un Comitato ristretto per il seguito dell’esame del provvedimento in titolo.
Walter RIZZETTO, presidente, segnala che la Presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato ristretto sulla base delle indicazioni dei gruppi, invitando questi ultimi a far pervenire tali indicazioni. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.10.

COMITATO DEI NOVE
Mercoledì 26 febbraio 2025.
Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
C. 153-202-844-1104-1128-1395-A/R.
Il Comitato si è riunito dalle 14.10 alle 14.15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.15 alle 14.20.

INTERROGAZIONI
Mercoledì 26 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene la Viceministra del lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci.
La seduta comincia alle 14.30.
5-03454 Barbagallo: Iniziative volte a tutelare la produzione d’eccellenza e i livelli occupazionali presso gli stabilimenti della STMicroelectronics N.V. del sito di Catania.
La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Anthony Emanuele BARBAGALLO (PD-IDP), replicando, ringrazia la Viceministra per la risposta alla sua interrogazione, ritenendo utili anche i chiarimenti forniti in merito alle richieste di incontro tra le organizzazioni sindacali e il Ministero. Apprendendo dalla risposta del Governo che il Ministero non ha ricevuto alcuna richiesta formale di incontro, ritiene che sul tema debba esserci stata qualche incomprensione con le organizzazioni sindacali, in quanto esse, ed in particolare la FIOM, hanno invece lamentato la mancata disponibilità al confronto da parte del Governo. Dichiara che si farà carico di chiarire questo aspetto, ritenendo peraltro che, mai come in questo momento, serva rafforzare il confronto tra le organizzazioni sindacali ed il Governo.
Segnala inoltre che, durante la settimana in corso, la STMicroelectronics N.V. ha reso noto che il rischio di calo della produzione è attuale, e che tale calo, unito al mancato confronto con le parti pubbliche, sta creando grande tensione nel territorio. Si auspica dunque che, anche facendo seguito alla volontà espressa dal Governo nella risposta, nelle prossime settimane si faccia chiarezza sugli sviluppi possibili, rassicurando l’azienda e i lavoratori, anche alla luce del fatto che la STMicroelectronics N.V. rappresenta per il settore un punto di riferimento nel mercato europeo.
5-03567 Soumahoro: Iniziative volte a garantire una rapida bonifica e riapertura dello stabilimento Inalca di Reggio Emilia e la salvaguardia dei posti di lavoro.
La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Aboubakar SOUMAHORO (MISTO), replicando, ringrazia la Viceministra per la risposta alla sua interrogazione. Segnala che, a seguito dei fatti oggetto dell’interrogazione, sembra aprirsi il rischio di una delocalizzazione delle attività che le imprese svolgevano nello stabilimento Inalca di Reggio Emilia. Evidenzia che tale possibilità preoccupa notevolmente anche le organizzazioni sindacali che, infatti, hanno già inteso rappresentare questo rischio, chiedendo anche di anticipare l’intervento straordinario di integrazione salariale per crisi aziendale, richiamato peraltro nella risposta del Governo, per attenuare le conseguenze dell’evento dannoso verificatosi. Sottolinea, infatti, che l’anticipo di tali somme può rappresentare un elemento in grado di garantire maggiore tranquillità ai lavoratori coinvolti. Si mostra preoccupato, peraltro, per l’erogazione dell’altro 20 per cento del trattamento retributivo non coperto dalla misura della cassa integrazione guadagni straordinaria, preoccupazione che anche i lavoratori e le organizzazioni sindacali hanno già manifestato. Ritiene, inoltre, che sia assolutamente necessario salvaguardare la continuità occupazionale dei lavoratori impiegati nello stabilimento in questione, ma allo stesso tempo sia doveroso tutelare anche la salute dei lavoratori procedendo ad una rapida bonifica. Ricorda che le organizzazioni sindacali e i lavoratori stanno portando avanti tale tema, che chiama in causa il Governo anche per quanto attiene alla necessità di garantire un raccordo tra la risposta che può fornire il Governo e gli interventi che possono essere forniti dal livello regionale. Ritiene, inoltre, che tale coordinamento, dentro un quadro di sinergia tra i vari livelli, possa essere utile, anche in una prospettiva di lungo respiro, per dare serenità e tranquillità sul futuro all’azienda e ai lavoratori. Concludendo, invita infine la Viceministra a far sì che il Ministero si faccia promotore e fautore di una sintesi tra tutte le parti coinvolte.
5-03609 Rizzetto: Iniziative volte a tutelare i lavoratori del Maglificio CXL s.r.l. con sede a Prato garantendo la regolarità dei loro rapporti di lavoro.
La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Chiara LA PORTA (FDI), in qualità di cofirmataria, replicando, ringrazia la Viceministra per la risposta. Evidenzia come il caso oggetto dell’interrogazione in titolo non sia un episodio isolato. Ricorda, infatti, che a Prato il sistema di illegalità e di sfruttamento della manodopera che ruota attorno a diverse imprese del settore tessile, a gestione cinese, è noto da anni. Dichiara di essere pienamente soddisfatta della risposta del Governo e dell’impegno che esso, dall’inizio del suo mandato, sta profondendo per contrastare l’illegalità nell’utilizzo della manodopera sul territorio di Prato e non solo. Sottolinea come sia certa che l’impegno del Governo vedrà i suoi frutti sul territorio e che, anche grazie ad esso, si riuscirà a riportare il rispetto della legalità nei contesti oggetto dell’interrogazione in titolo.
Walter RIZZETTO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 14.50.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi