• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Referendum, Landini: “obiettivo quorum, il resto sono chiacchiere”. La Cgil pronta al rush finale per portare almeno 25 milioni alle urne. Da lunedì gli incontri coi partiti: curiosità per un eventuale confronto diretto con Renzi

Referendum, Landini: “obiettivo quorum, il resto sono chiacchiere”. La Cgil pronta al rush finale per portare almeno 25 milioni alle urne. Da lunedì gli incontri coi partiti: curiosità per un eventuale confronto diretto con Renzi

di Nunzia Penelope
9 Aprile 2025
in La nota
Maurizio Landini rieletto segretario generale della Cgil con il 94,2% dei voti

MAURIZIO LANDINI CGIL

“Discussioni diverse oggi non hanno senso di esistere, la cosa importante è raggiungere l’obiettivo del quorum”. Maurizio Landini è netto: non ha senso chiedere cosa farà la Cgil, e nello specifico il suo segretario, se il referendum dovesse andare a vuoto. La domanda che gli è stata rivolta nel corso della conferenza stampa per fare il punto su tesseramento e campagna referendaria era se, in caso di flop, si anticiperebbe il congresso Cgil del 2027; sottotitolo non espresso ma evidente: quale sarebbe il destino di Landini, che questo referendum ha fortemente voluto, se fallisse? “Sappiamo benissimo che quella del referendum era la scelta più difficile, ma pensiamo che l’obiettivo sia alla portata. Cosa succederà dopo lo discuteremo dopo”, replica il segretario.

Insiste Landini: se si raggiungesse il quorum, dal giorno dopo le leggi comprese nei cinque quesiti (considerando anche quello sulla cittadinanza, appoggiato dalla Cgil) sarebbero automaticamente cambiate, “e questo significa dare ai cittadini un potere quasi da parlamentari’’. A chi, come per esempio la Cisl, sostiene che anche nel caso vincesse l’abrogazione del Jobs Act non si tornerebbe affatto alla legge 300 del 70, ma alla riforma Fornero del 2012, che prevede un indennizzo inferiore per i lavoratori licenziati, Landini risponde: “non è questione di indennizzi, ma di reintegro: se vincesse il si, il giudice potrebbe disporre nuovamente il reintegro del lavoratore licenziato, e questo gli conferirebbe un potere di deterrenza nei confronti del datore di lavoro. Cancellare il contratto a tutele crescenti del Jobs act significa che 4 milioni di persone assunte dopo marzo 2015, quindi senza più articolo 18, avranno il reintegro contro i licenziamenti, esattamente come quelle assunte prima di quella data. Facciamo, con questo referendum, un’operazione di ricostruzione di solidarietà. I diritti e le tutele devono essere uguali per tutti”

Ma ovviamente questi sono dettagli rispetto all’obiettivo principale, il quorum., appunto. Per ottenere il quale occorre convincere 25 milioni di persone a recarsi alle urne: impresa titanica considerando che ormai vengono disertate anche per le elezioni politiche, e che il quesito più attraente e unificante, quello sull’autonomia differenziata, è stato bocciato dalla Consulta. Proprio per questo, se mai una qualche congiunzione astrale favorevole e oggi del tutto imprevedibile portasse la sorpresa del quorum, il segretario della Cgil vanterebbe una vittoria politica che i partiti, tutti, si sognano. Ma per il momento è solo un sogno, mentre forse un risultato più realistico, col quale la Cgil potrebbe dirsi non sconfitta, sarebbe ottenere col referendum almeno un risultato analogo a quello che consenti’ a Giorgia Meloni di vincere le elezioni politiche del 2022.

E a proposito di partiti, Landini ha già scritto a tutte le forze politiche per chiedere un incontro nel corso del quale vuole convincerle a mobilitarsi a favore del voto: “ognuno voti come vuole, ma sarebbe vergognoso, e pericoloso, se qualche partito invitasse ad andare al mare invece che a votare. Questa è un’occasione per rafforzare la democrazia’’. Da lunedì inizieranno gli appuntamenti, partendo da Movimento 5 stelle, Pd, Avs. Non ancora fissato con Italia Viva, a parte un incontro con Maria Elena Boschi, ma finalizzato ad altra discussione, e dunque c’e’ la massima curiosità per capire se ci sarà prima o poi un confronto diretto tra Matteo Renzi, padre del Jobs Act, e Landini, che lo vuole cancellare. Nel frattempo, vale la pena di ricordare che proprio Renzi è tra i pochi ad aver lanciato appelli perché si vada a votare: esprimendosi, ovviamente, per un netto ‘’no’’ ai quesiti sul lavoro.

Altre armi a disposizione dei referendari saranno poi le più tradizionali delle campagne elettorali: spot su radio e tv locali (non sui canali nazionali), gazebo, comizi, affissioni fisse e mobili, eccetera. Ma quello su cui più conta la Cgil è il contatto ‘’diretto’’, dal basso, con la gente. Al momento sono già stati costituiti 1500 comitati elettorali, l’obiettivo è raggiungere tutti gli ottomila comuni italiani, lavorando sul territorio, grazie anche all’apporto di volontari, facendo in modo che i cittadini accorrano in gran numero ai 65 mila seggi dell’8 e 9 giugno. Intanto, si tratta di diffondere anche il messaggio che quest’anno c’è la possibilità del voto per i fuori sede: una novita assoluta, che consentirebbe di votare a ben 4 milioni di persone lontane dal loro seggio elettorale ‘’naturale’’; ma occorre fare domanda entro il 4 maggio, e ancora troppo bassa è la consapevolezza di questa opportunità.

L’avvio ufficiale della campagna sarà questo week end, da Milano, con la due giorni di ‘Futura’’, tutta dedicata al referendum. Ma le iniziative dei prossimi due mesi, spiega Landini, dovranno tenere assieme più di un argomento: i referendum, certo, ma anche i contratti bloccati, in particolare quelli pubblici, dei metalmeccanici e delle Tlc, la guerra dei dazi e le sue conseguenze (a questo proposito, Landini boccia le decisioni di Palazzo Chigi, accusando Meloni di aver convocato solo le imprese, e dicendo no al ‘’saccheggio’’ dei fondi del Pnrr), il no al riarmo (sia perché’ sottrarrebbe risorse a spese assai più necessarie ai cittadini, sia perché ‘’se ci si arma, poi si finisce quelle armi per usarle’’). “La campagna per il referendum per dovrà aiutarci a tenere assieme tutti questi argomenti’’, conclude il segretario, e dunque la Cgil e la rete di comitati ‘’lavoreranno h24, sette giorni su sette, mettendo in conto tutte le azioni possibili, dall’11 aprile in poi’’, e fino all’8 giugno. Dopo, si vedrà.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi