• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

di Elettra Raffaela Melucci
9 Maggio 2025
in La biblioteca del diario
Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

Gli italiani non hanno più voglia di lavorare. Un refrain senza tempo che racconta di una massa di lavoratori, per lo più giovani o giovani adulti, pigra e pretenziosa che pur subendo un costo della vita sempre più elevato, si permette il lusso di voltare le spalle a una domanda in crescita, soprattutto dal post-pandemia. Riprovevole, verrebbe da dire e quindi da empatizzare con la pletora di imprenditori che lamentano una carenza non più sostenibile, tra l’altro offerenti condizioni davvero golose. Meglio il sussidio (ei fu) o la borsetta di mammà che passare otto ore (nella migliore delle ipotesi) a sgobbare. Questo, però, sulla carta – per lo più stampata. Ma qual è il contraddittorio a questa tesi? Ci sarà un motivo un tantino più tridimensionale se c’è chi dice no.

La giornalista Charlotte Matteini, che si occupa di politica, lavoro e diritti, ha messo a punto una ricostruzione nel libro Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (Cairo, 208 pagine, 17,00€), non certo inedita perché ormai è ampia la letteratura sul tema, ma che ha il merito di raccogliere la viva voce di lavoratrici e lavoratori ormai al limite di sopportazione di condizioni vessatorie. Attraverso la loro testimonianza, corredata di dati statistici, osservazioni e riferimenti giuslavoristici, l’autrice compone una fotografia dinamica dell’involuzione del mondo del lavoro italiano e dei sistematici abusi che caratterizzano numerosi settori – in particolare la ristorazione, il commercio, la Grande Distribuzione Organizzata, le professioni intellettuali e le partite IVA, gli stagisti, l’autotrasporto -, mettendoci davanti a una realtà complessa e sfaccettata che squarcia il velo sul falso mito di quegli italiani che non hanno più voglia di lavorare. Un lungo (de)corso che secondo l’autrice trova la sua origine nel culto della flessibilità inaugurato alla fine degli anni Novanta, «il cavallo di Troia per la compressione dei diritti dei lavoratori»: politiche che, con l’ambizione di sanare la disoccupazione giovanile e rincorrere la golden age della globalizzazione e del benessere diffuso, non hanno fatto i conti con la realtà produttiva e culturale di un Paese intrappolato nella tagliola delle Pmi a bassa crescita e basso valore aggiunto, poco propense all’innovazione e all’investimento sul capitale umano e che quindi «hanno gravemente minato le basi del mondo del lavoro italiano, spogliando i lavoratori di molte tutele, con un impatto devastante sulla dinamica di mancata crescita delle retribuzioni». Ed è in questo sistema di impresa, calata in un contesto troppo competitivo per il loro taglio, che si annida la vexata quaestio dello sfruttamento del lavoro, cui in qualche modo contribuisce anche una burocrazia farraginosa e un sistema di tassazione complesso. E allora come dare torto a coloro che non hanno più voglia di lavorare se le condizioni proposte sono per lo più precarie, irregolari, con orari insostenibili, paghe da fame, una conciliazione vita-lavoro inesistente? Perché lavorare/impoverirsi per far arricchire qualcun altro?

È anche vero, tuttavia, come sottolinea l’autrice, che i lavoratori non sono consapevoli dei propri diritti ed è proprio su questo che si fa leva sottoponendoli a un ricatto occupazionale in cui troppo spesso non si rintraccia una via d’uscita. Le alternative, secondo alcune delle testimonianze raccolte da Matteini, sono potenzialmente peggiori e quindi tanto vale rimanere nel seminato al netto di condizioni psicofisiche ed economiche impraticabili. Non si tratta, quindi, di un puro rapporto vittima-carnefice perché è importante denunciare le condizioni di abuso che violano diritti inalienabili (Costituzione, articoli 1, 4, 35, 36, 37), ma nemmeno si può scaricare sul lavoratore anche – anzi totalmente -la responsabilità di vigilare sulle cattive condotte delle parti datoriali. C’è il sindacato, sì, ma dovrebbero esserci anche gli ispettori. Dovrebbero, perché in rapporto alla mole su cui vigilare in realtà ce ne sono pochi – pur in aumento nel 2024 (4.585 al 31 dicembre 2024, rapporto Inl).

Qualche dato e qualche esempio. Ristorazione, il settore maglia nera delle irregolarità contrattuali a livello nazionale: il rapporto di vigilanza dell’Inl relativo al 2023 certifica percentuali di irregolarità del 71,2% al Nord, 79,6% al Centro e 78,9 % al Sud, per un’incidenza media pari al 77,3 %. Non solo: guardando ai dati regionali, l’attività di vigilanza ha rilevato un’incidenza di irregolarità ampiamente oltre l’80% in territori come Lazio, Campania, Puglia e Marche, fino al 92% della Sicilia. Commercio all’ingrosso e al dettaglio: incidenza dell’irregolarità pari al 64,5% Nord, 75,2 % al Centro e 70,9 %al Sud. Professioni intellettuali: stipula di contratti di finta partita IVA e co.co.co., ma obbligo per i lavoratori di lavorare come dipendenti, con tutti gli oneri del caso e fronte di retribuzioni basse e senza tutele. Stage utilizzato come strumento di compressione del costo del lavoro, distorcendone la ratio formativa e abusando di una normativa frammentata e complessa.

A leggere le voci raccolte dall’autrice, che danno corpo ai dati statistici e smentiscono gli hurrà governativi sui dati occupazionali (sicuramente in miglioramento, ma venati da crepe profonde), si resta non basiti, ma quasi indifferenti, perché sono anni che ne sentiamo parlare senza un’efficace azione di risanamento, tanto che ormai parrebbero essere naturalizzati. Tuttavia, come sottolinea la stessa Matteini, l’obiettivo del volume non è solo tratteggiare un quadro, ma anche restituire un manuale di auto-aiuto per coloro i quali si riconoscono in questi ritratti e si sentono isolati, senza strumenti per aprire l’uscita dall’emergenza. Ecco: il confronto e la conoscenza sono i grimaldelli per uscirne, strumenti di consapevolezza per impugnare i propri diritti e alzare la voce della dignità.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)

Autore: Charlotte Matteini

Editore: Cairo

Anno di pubblicazione: 2025

Pagine: 208 pp.

ISBN: 978-88-309-0488-0

Prezzo: 17,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
In aprile salgono surplus commercio estero, importazioni e esportazioni

Commercio estero, Istat: a settembre cresce l’export del 2,6%

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi