• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

11 Giugno 2025
in Camera

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 11 giugno 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 14.

Walter RIZZETTO, presidente, comunica che la deputata Sara Ferrari ha cessato di far parte della Commissione e che la deputata Chiara Gribaudo è entrata a farne parte.

DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti.
C. 2416 Governo.
(Parere alle Commissioni VIII e IX).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 3 giugno 2025.

Andrea VOLPI (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

Arturo SCOTTO (PD-IDP) intervenendo sull’ordine dei lavori, fa presente che, per l’ennesima volta, è stato rinviato lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata già previste all’ordine del giorno della seduta odierna.
Non comprende, dunque, le ragioni di tale rinvio, tenuto anche conto che nemmeno la scorsa settimana la Commissione ha tenuto una seduta dedicata allo svolgimento degli atti di sindacato ispettivo.
Rileva che i lavori della Commissione dedicati allo svolgimento delle interrogazioni non possono soggiacere ai tempi dell’agenda del sottosegretario Durigon. Chiede quindi che, ove questi non possa partecipare alle sedute, si rendano disponibili a rappresentare il Governo la Viceministra Bellucci o, in alternativa, la stessa Ministra del lavoro e delle politiche sociali Calderone.
Avverte che, per via dei continui rinvii delle sedute dedicate agli atti di sindacato ispettivo dovuti all’assenza del Governo, molte interrogazioni giacciono senza risposta. Evidenzia, inoltre, che per tale motivo il suo gruppo ha rinunciato a presentarne molte altre. Ciò in quanto, per via delle poche occasioni nelle quali effettivamente si svolgono le interrogazioni a risposta immediata, il suo gruppo si è visto costretto ad operare una cernita delle questioni più rilevanti da trattare in sede di question-time, lasciandone indietro molte altre. A tal proposito, tuttavia, fa presente che per la delicatezza delle vertenze e delle vicende di cui il Partito Democratico intende occuparsi attraverso le interrogazioni a risposta immediata, ciò crea un serio problema, in quanto è impossibile dare un ordine di priorità a questioni che il suo gruppo ritiene tutte parimenti importanti.
Stigmatizza, pertanto, l’assenza del Governo alle sedute dedicate allo svolgimento degli atti di sindacato ispettivo, ritenendo che tale comportamento sia intollerabile e denoti scarso rispetto nei confronti dell’opposizione e dei deputati della stessa maggioranza, i quali pure attendono risposta alle interrogazioni di cui sono firmatari.
Conclude, facendo affidamento sull’ascolto e la comprensione del Presidente, chiedendo che la prossima settimana si tenga sia la seduta destinata al question-time in Commissione che quella concernente lo svolgimento delle interrogazioni ordinarie.

Walter RIZZETTO, presidente, dichiara di comprendere e condividere le doglianze espresse dal collega Scotto nel suo intervento. A tal riguardo, rende noto che nella giornata di ieri ha provveduto ad inviare una lettera al Ministro Calderone segnalando la necessità di assicurare una più continua e costante presenza dei rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, anche a tutela delle prerogative dei gruppi di opposizione, alle sedute della Commissione dedicate allo svolgimento degli atti di sindacato ispettivo di competenza del medesimo Dicastero.
Fa presente, peraltro, di comprendere altresì che l’agenda del sottosegretario Durigon è molto fitta, per via delle diverse attività nelle quali egli è impegnato. Comunica quindi di aver intrattenuto, nella serata di ieri, una interlocuzione telefonica con il medesimo sottosegretario nella quale lo stesso giustificava, scusandosi, l’assenza al question-time di oggi.
Ribadisce, infine, di comprendere e condividere la necessità di dare una risposta alle interrogazioni a risposta immediata all’ordine del giorno, che peraltro sono presentate sia dall’opposizione sia dalla maggioranza.
Assicura, infine, che si attiverà affinché la seduta della prossima settimana dedicata agli atti di sindacato ispettivo comprenda lo svolgimento non solo delle interrogazioni a risposta immediata ma anche delle interrogazioni ordinarie.

Riccardo TUCCI (M5S), intervenendo nel merito della proposta di parere favorevole formulata dal collega Volpi, fa presente che il provvedimento in esame contiene alcune criticità che ritiene necessario fare emergere, anche per evidenziare le ragioni per le quali il MoVimento 5 Stelle è contrario alla proposta di parere favorevole.
In primo luogo, critica le disposizioni del provvedimento che consentono la corresponsione di incentivi per funzioni tecniche al personale con qualifica dirigenziale, in deroga al regime di onnicomprensività previsto dall’articolo 24, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001. In particolare, denuncia la facilità con la quale la maggioranza si dimostra favorevole all’aumento delle retribuzioni per il personale con qualifica dirigenziale e, allo stesso tempo, permane contraria all’introduzione di qualsivoglia forma di salario minimo legale.
Inoltre, esprime perplessità in merito all’articolo 8 del decreto-legge in esame, il quale, recando un’autorizzazione di spesa per gli anni 2025 e 2027, consente alla società RAM S.p.a. di assumere personale a tempo determinato per il biennio 2026-2027 al fine di svolgere le attività di supporto e assistenza tecnica e operativa nei confronti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. In particolare, ritiene che sia necessario chiarire quali siano le specifiche competenze utili allo svolgimento delle attività sopra richiamate e per le quali verranno assunte nuove unità di personale. Evidenzia, infatti, come la disposizione in esame sia troppo generica e, oltre a non definire il numero delle unità di personale in questione, non consenta di comprendere le finalità per le quali è autorizzata l’assunzione di nuovo personale.
Inoltre, critica aspramente la circostanza che la Commissione lavoro pubblico e privato possa esprimere un parere favorevole nei confronti di disposizioni che prevedano l’ulteriore assunzione di lavoratori a tempo determinato. A tale proposito, infatti, si chiede quale sarà la sorte di tali lavoratori al termine del biennio 2026-2027, paventando il rischio che si possano creare nuove sacche di precariato. Sul tema, dunque, richiama la Commissione ad un approfondimento e ad una riflessione collettiva, ritenendo di sollevare tale questione non per interesse di partito, ma per una questione di buon senso.

Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che, in sede consultiva, la Commissione si limita ad esprimere un parere sulle disposizioni di competenza del provvedimento in esame.
Fa, inoltre, presente che, in questa fase, la Commissione non può prevedere quali saranno gli sviluppi futuri delle attività che adesso rendono necessario il rafforzamento, con nuove assunzioni, della capacità amministrativa di RAM S.p.a.
Evidenzia, infatti, che non è possibile immaginare, allo stato attuale, tantomeno in sede di espressione di un parere, se sulle assunzioni autorizzate dalla disposizione richiamata dal collega Tucci interverranno provvedimenti di stabilizzazione al termine del biennio 2026-2027.
Sottolinea, peraltro, che il ricorso ad una eventuale stabilizzazione non sarebbe una novità, atteso che, negli ultimi venti anni, Governi di tutti gli schieramenti politici vi hanno fatto ricorso. Ribadendo che, allo stato attuale, non è possibile sapere se si opererà in tale direzione anche in futuro, ricorda che la proposta di parere del collega Volpi si riferisce allo status quo ed ai fabbisogni attuali.
Fa presente, inoltre, per rispondere ad un’altra delle preoccupazioni sollevate dal collega Tucci, che la società RAM S.p.a. è autorizzata ad assumere personale a tempo determinato, nei limiti delle risorse stanziate, per le stesse finalità di cui al comma 1 dell’articolo 8, cioè ai fini dello svolgimento delle attività di supporto e assistenza tecnica e operativa per l’attuazione delle linee di intervento in materia di economia del mare, logistica, trasporto marittimo e fluviale marittimo. Rileva altresì che ulteriori precisazioni relative alle finalità dell’autorizzazione di spesa per l’assunzione di nuovo personale a tempo determinato da parte della società RAM S.p.a. sono contenute, e più dettagliatamente descritte, nella relazione tecnica allegata al provvedimento in oggetto. In particolare la relazione tecnica precisa che l’esigenza delle predette assunzioni è motivata dalla conclusione di numerosi atti convenzionali per l’implementazione di specifici progetti, spesso di durata temporale limitata nel tempo corrispondente alla durata medesima dei progetti da svolgere. Pertanto, la previsione di assunzioni a tempo determinato, a valere sulle risorse autorizzate al comma 1 dell’articolo 8 e, comunque, nei limiti disposti dal CCNL di lavoro applicato, può soddisfare la necessità di copertura di carichi di lavoro limitati nel tempo corrispondenti alla natura stessa della causalità dei contratti da stipulare, anche al fine di evitare possibili contenziosi.

Riccardo TUCCI (M5S) fa notare, comunque, come anche la relazione tecnica in alcune sue parti permanga vaga, ritenendo che, quando si tratti di assunzione di personale, le disposizioni dovrebbero essere più circostanziate.

Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che, di norma, non può essere una disposizione di legge a stabilire dettagliatamente le competenze specifiche che, in sede di selezione, debbono essere richieste da una società, ancorché in house, come è RAM S.p.a. Semmai, a suo avviso, la norma può individuare quale debba essere la cornice entro la quale la società è chiamata ad operare la selezione.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

La seduta termina alle 14.25.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.25 alle 14.30.

ELEZIONE DEL PRESIDENTE, DEI VICEPRESIDENTI E DEI SEGRETARI
Martedì 10 giugno 2025. — Presidenza della presidente provvisoria Tiziana NISINI, indi del presidente eletto Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 15.

Tiziana NISINI, presidente, ricorda che la Commissione è oggi convocata per il proprio rinnovo, che avviene mediante l’elezione dell’ufficio di presidenza, il quale è composto da un presidente, da due vicepresidenti e da due segretari.
Avverte che si procederà prima alla votazione per l’elezione del presidente e, successivamente, a quella per l’elezione dei vicepresidenti e dei segretari.

Elezione del presidente.

Tiziana NISINI, presidente, indìce la votazione per l’elezione del presidente.
Conclusa la votazione, ne comunica il risultato:

Presenti e votanti… 23
Maggioranza assoluta dei voti… 12

Hanno riportato voti:

Walter Rizzetto… 14
Schede bianche… 9

Proclama eletto presidente il deputato Walter Rizzetto.

Hanno preso parte alla votazione i deputati: Aiello, Barzotti, Battilocchio, Caparvi, Carotenuto, Coppo, Ferrari, Fossi, Giaccone, Giovine, Laus, Malagola, Mari, Mascaretti, Nisini, Riccardo Ricciardi, Rizzetto, Schifone, Scotto, Tassinari, Tenerini, Volpi e Zurzolo.

Walter RIZZETTO, presidente, rivolge un breve indirizzo di saluto, ringraziando per la fiducia confermata nei suoi confronti.

Elezione dei vicepresidenti e dei segretari.

Walter RIZZETTO, presidente, indìce la votazione per l’elezione dei vicepresidenti e dei segretari.
Conclusa la votazione, comunica il risultato della votazione per l’elezione dei vicepresidenti:

Presenti e votanti… 23

Hanno riportato voti:

Tiziana Nisini… 14
Marco Sarracino… 8Pag. 36
Schede bianche… 1

Proclama eletti vicepresidenti i deputati Tiziana Nisini e Marco Sarracino.
Comunica, quindi, il risultato della votazione per l’elezione dei segretari:

Presenti e votanti… 23

Hanno riportato voti:

Lorenzo Malagola… 14
Davide Aiello… 9

Proclama eletti segretari i deputati Lorenzo Malagola e Davide Aiello.

Hanno preso parte alla votazione per l’elezione dei vicepresidenti e dei segretari i deputati: Aiello, Barzotti, Battilocchio, Caparvi, Carotenuto, Coppo, Ferrari, Fossi, Giaccone, Giovine, Laus, Malagola, Mari, Mascaretti, Nisini, Riccardo Ricciardi, Rizzetto, Schifone, Scotto, Tassinari, Tenerini, Volpi e Zurzolo.

La seduta termina alle 15.40.

 

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi