• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

di Nunzia Penelope
8 Agosto 2025
in La nota
Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA RENDER RENDERING PROGETTO

“Tebe dalle Sette Porte, chi la costruì? Sono stati i Re a strascicarli, quei blocchi di pietra?”
Se lo chiedeva Bertolt Brecht, in una famosa poesia. Qui, più prosaicamente, ci chiediamo: ma il Ponte sullo Stretto di Messina, chi lo costruirà? Lasciando per un attimo da parte le polemiche sui costi, sprechi, adeguatezza dell’opera, eccetera, vale la pena di osservare che la quota di nuova occupazione richiesta dalla mega infrastruttura annunciata da Matteo Salvini è decisamente ingente, anche se le cifre variano a seconda degli anni e delle stagioni. Nel 2011, all’epoca del progetto Ponte lanciato dall’allora premier Silvio Berlusconi, si parlava di 40 mila nuovi posti di lavoro, poi saliti a 100 mila nel 2016, quando Matteo Renzi recuperò l’idea già cestinata da Monti nel 2012. Oggi, Salvini promette ben 120 mila nuovi occupati, vantando anche il fatto che riguarderanno il sud, l’area col più alto tasso di disoccupazione giovanile d’Italia, e promettendo che la formazione dei nuovi addetti sarà concentrata tra Sicilia e Calabria.

Ma resta la domanda: dove e come si riuscirà a trovare tutta questa mano d’opera, in un paese che non riesce più a soddisfare nemmeno le richieste delle aziende già esistenti, figuriamoci di quelle nuove che dovranno realizzare il ponte? Basta dare un’occhiata a qualche numero per capirlo. Un report di InfoBuild, il portale dell’edilizia, sostiene che da qui al 2028, senza considerare il Ponte, il settore avrà bisogno di almeno 210 mila nuovi addetti, sia per il necessario ricambio dei lavoratori in uscita, sia per le nuove competenze richieste. Eppure, già oggi il 51% delle ricerche non va a buon fine.

L’Ance, l’associazione dei costruttori, nel 2023 lamentava ‘’la grave carenza di manodopera’’, sottolineando che nel giro del decennio 2008-2018 il settore aveva dovuto fare a meno di 600 mila addetti. Nel frattempo, avvertiva, “il lavoro si è moltiplicato e non riusciamo a reperire il personale qualificato necessario”. Per non dire del Pnrr, che ha raddoppiato il lavoro, ma non è riuscito a moltiplicare la manodopera disponibile, sempre più introvabile. Stesso scenario in un report dell’Osservatorio Saie- Nomisma, del 4 agosto 2025, dove si spiega che è “il reperimento di operai altamente specializzati a costituire la maggiore criticità per le aziende, frutto della carenza di candidati adeguatamente formati e, secondariamente, dall’inadeguatezza delle competenze rispetto alle esigenze specifiche delle aziende e dalla scarsa disponibilità di spostamento territoriale dei profili ricercati, soprattutto nelle regioni settentrionali”. Una azienda su dieci, avverte il report, si è vista costretta a rinunciare alla partecipazione a specifici bandi proprio per l’impossibilità di disporre del personale necessario.

Un problema che non riguarda solo l’edilizia, ma tutti i settori. I dati Excelsior – Unioncamere dicono che sulle 497 mila assunzioni previste dalle aziende per gennaio 2025, sono rimasti vacanti 246 mila posti: il 49,4%. Non si trova personale ad alto livello di formazione ma nemmeno maestranze senza competenze. Mancano analisti e specialisti della progettazione (62%), mancano Ingegneri (58%), e mancano, soprattutto, operai specializzati, fonditori, saldatori, lattonieri, montatori di carpenteria metallica, eccetera, per ben il 74% delle richieste. A queste carenze ormai croniche si aggiungono altri fattori penalizzanti: l’occupazione in edilizia è sempre più anziana, mentre i giovani sono sempre meno, complice anche lo scarso appeal del lavoro edile, faticoso, pericoloso, costellato da gravissimi incidenti mortali. I giovani italiani, del resto, preferiscono emigrare: se ne sono andati in quasi 200 mila solo lo scorso anno. E la maggior parte, nonché’ quella più qualificata, scappa proprio dal sud. Inoltre, come sappiamo in Italia non c’è ricambio sul mercato del lavoro: i nuovi occupati, ci dice l’Istat, sono per lo più over50, e difficilmente la situazione potrà migliorare nell’arco di tempo da oggi al 2033, data di inaugurazione prevista per il Ponte. Anzi: secondo tutti i centri studi, potrà soltanto peggiorare.

Quello che invece oggi abbonda, nel settore edile nazionale, è la mano d’opera straniera: tra le attivazioni di contratti di lavoro per cittadini non italiani il 34% riguarda le costruzioni, che seguono dappresso l’agricoltura, dove gli stranieri sono il 40%. E mentre l’occupazione italiana in edilizia ha visto un calo del 2,2 per cento, quella “non Ue” è aumentata del 6,1%, secondo i dati raccolti dalla Feneal Uil. Nel solo 2023 le assunzioni programmate di personale straniero sono state 119 mila, con un aumento del 25% sul 2022 e addirittura del triplo rispetto al 2019.

Ma se questo è il quadro, la soluzione per il Ponte potrebbe arrivare proprio dagli stranieri: magari attraverso una super sanatoria per le migliaia di giovani immigrati che, pur approdati in Italia da tempo, non possono lavorare a causa di leggi insensatamente punitive che li privano del permesso di soggiorno. Se fossero messi in condizioni di fare, grazie a loro si potrebbero riempire i vuoti dell’occupazione e, nel contempo, ottenere altre conseguenze positive: stroncare, o almeno ridurre, la piaga del lavoro nero in edilizia, il più esposto a incidenti e abusi, e inoltre, attraverso la poderosa formazione annunciata da Salvini, favorire l’integrazione dei giovani immigrati in un tessuto sociale più civile. Purtroppo, si sa che il mantra preferito del ministro delle Infrastrutture e Trasporti è invece la cosiddetta “guerra all’immigrazione”, ma chissà: forse in nome dell’amato Ponte potrebbe prendere in considerazione di cambiare idea. A meno che non voglia strascicarsi da solo i blocchi di pietra, certo.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Manovra, iniziato a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e sindacati

10 Ottobre 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, tavolo al Mimit sulla cessione del comparto Defence a Leonardo. Incontro con Tata Motors per la divisione civile il 28 ottobre

10 Ottobre 2025
Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

10 Ottobre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: ad agosto produzione in calo, -2,4% mese e -2,7% anno

10 Ottobre 2025
Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

10 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi