• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 10 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

di Tommaso Nutarelli
9 Ottobre 2025
in Interviste
Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

ANDREA COINU FLAI CGIL NAZIONALE

In un momento di gravi tensioni geopolitiche, dove la ricchezza e l’accesso al cibo sono sempre più ad appannaggio di una parte minoritaria del mondo, il lavoro di chi produce cibo di qualità e nel rispetto dell’ambiente deve essere tutelato nei salari e nei diritti. Così Andrea Coinu, responsabile delle politiche internazionali della Flai-Cgil e neo eletto presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura. Ci preoccupano, spiega, le distorsioni che il trattato del Mercosur potrebbe innescare e la mancanza di contromisure. La Pac, dice Coinu, deve tutelare i lavoratori e i piccoli produttori dal dumping produttivo e sociale.

 

A che punto sono le trattative per il Mercosur?

Le trattative per l’attuazione del Mercosur si stanno spostando al livello locale, dove i singoli paesi definiranno le clausole di salvaguardia per rendere operativo l’accordo. Saranno poi sempre i singoli stati che dovranno verificare che i prodotti importati dall’America Latina rispettino gli standard qualitativi.

C’è stato qualche tipo di dialogo con il sindacato?

Non è mai stata avviata, sin ora, nessun tipo di interlocuzione.

Qual è il vostro giudizio sul trattato?

Noi non siamo contro l’accordo a prescindere ma sin da subito abbiamo evidenziato delle criticità che non devono essere trascurate.

Quali?

La prima è di carattere sociale, sindacale e ambientale. La nostra paura, condivisa anche con i sindacati dei paesi del Mercosur, è che l’accordo possa portare a un’ulteriore compressione dei diritti dei lavoratori, a liberalizzare maggiormente il mercato a discapito delle tutele. Tutti i prodotti agricoli che arriveranno dal Sud America devono rispettare il lavoro delle persone e l’ambiente. E su questo, al momento, non abbiamo garanzie. Temiamo che con il Mercosur si distrugga quel tessuto economico sorretto dai piccoli produttori a vantaggio del latifondo e delle multinazionali, accrescendo le diseguaglianze nella redistribuzione della ricchezza. Ma ci preoccupa anche l’impatto che può avere sull’agricoltura italiana ed europea. I lavoratori e i produttori delle zone rurali interne rischiano di pagare il prezzo più alto. E anche le parole della premier Meloni ci mettono ancor più in allarme.

Perché?

La presidente del Consiglio ha detto che qualora dovessero emergere delle problematiche avvierebbe un confronto con i rappresentanti delle imprese per pensare a un piano di ristori verso i produttori. In questo modo Meloni mette già le mani avanti perché ipotizza dei rischi ancor prima della piena messa in atto dell’accordo. In seconda battuta nel suo orizzonte manca qualsiasi dialogo con il sindacato e, infine, i ristori sarebbero del tutto inefficaci. L’impatto delle produzioni sud americane può essere potenzialmente devastante e questo richiede di rivedere tutte le filiere e un nuovo modello produttivo. Con solo dei ristori è come pensare di svuotare il mare con un cucchiaino.

L’accordo comporterà dei vantaggi economici per l’Italia e l’Europa?

Le stime dell’Italian Trade Agency, che è un organo istituzionale, dicono che il guadagno massimo per la nostra economia si potrà avere solo nel 2036, con una cifra intorno ai 3 miliardi. Negli anni precedenti sarà molto inferiore se non nullo. Per tutta la comunità europea le stime parlano di 30-60 miliardi nel biennio 2035-2036. Questi numeri ci dicono che il ritorno economico è del tutto irrisorio e non compensativo delle perdite che avremo a causa dei dazi Usa. A spartirsi questa piccola torta sarebbero, poi, solo alcuni settori. Prima fra tutti la chimica e la meccanica.

I prodotti del nostro agroalimentare possono avere un ruolo?

Pensare, come spesso facciamo, che tutti sono desiderosi di consumare il parmigiano, l’olio o i vini nostrani è una supponenza culturale che esclude il fatto che gli altri paesi non abbiano i propri formaggi o i propri vini. Poi bisogna guardare anche la capacità di spesa di ogni mercato. Il Pil medio pro-capite di Brasile e Argentina non supera i 12mila dollari. La riforma agraria di Lula di inizio anni Duemila ha tolto dalla povertà quasi 50 milioni di persone, un quarto della popolazione brasiliana. È impensabile che nel giro di vent’anni ci sia stato un progresso economico e sociale così impetuoso da permettere alla maggior parte della popolazione di acquistare una bottiglia di vino italiano o un’auto tedesca. Se in Italia si aumentassero i salari e si rafforzasse così la domanda interna la nostra economia non avrebbe sempre bisogno dell’export come valvola di sfogo.

Quindi perché abbiamo ratificato questo accordo?

Credo per una motivazione più di carattere geopolitico. Si tratta di un tentativo di rispondere ai dazi e di fare vedere che l’Unione europea non è chiusa in un angolo ma che è capace di diversificare.

State portando avanti un lavoro congiunto con i sindacati dei paesi sud americani per tutelare i lavoratori dagli effetti distorsivi del Mercosur. Ma le chiedo come è possibile coordinare un’azione sindacale unitaria, in aggiunta transnazionale, in un settore di forte concorrenza, dove probabilmente ogni stato del Mercosur cercherà di contendere all’altro una fetta del mercato europeo?

Ovviamente la concorrenza c’è ed è presente in ogni settore e ci sarà anche tra i paesi europei verso i mercati dell’America Latina. Quello che vogliamo evitare è che a certe criticità se ne aggiungano altre. Il presidente argentino Milei ha parlato di ulteriore deregolamentazione del mercato del lavoro. Inoltre mentre l’Europa non ha dazi verso questi paesi esistono, invece, barriere doganali all’interno del Mercosur. E proprio per rendere i propri prodotti più appetibili gli stati potrebbero intraprendere una corsa al ribasso dei diritti e delle tutele sociali e ambientali. Non dobbiamo, infine, dimenticare che ci sono filiere ormai consolidate per cui il mercato apprezza le carni bovine argentine così come l’industria avicola brasiliana ne fa da padrona.

In questo scenario quali devono essere, secondo lei, le priorità della nuova Pac?

La guerra in Ucraina ha portato un grande cambiamento, ma dobbiamo pensare che ritornerà a essere un produttore a basso costo di prodotti agricoli. Ci sono poi i beni che importiamo dall’area del Mercosur. Nel 2025 si stimano 300mila tonnellate di carni bovine e avicole principalmente da Brasile e Argentina. È chiaro che tutte queste produzioni creeranno un dumping al ribasso sulle nostre. Il 70% delle risorse della Pac viene destinato al 20% delle imprese. È un paradigma che va cambiato. I lavoratori e i piccoli produttori sono i soggetti che devono beneficiare delle tutele maggiori perché più esposti alla concorrenza.

Quali sono le sfide che l’Assemblea mondiale dei lavoratori agricoli è chiamata a governare?

C’è una profonda relazione tra gli innumerevoli scenari di guerra e le condizioni di lavoro nei campi. I conflitti accrescono le diseguaglianze e polarizzano l’accesso ai beni primari. Non possiamo più tollerare l’opulenza e lo spreco di cibo, oltre il 30%, nelle aree più ricche del mondo, mentre 800 milioni di persone soffrono la fame e 200mila muoiono per i pesticidi nei campi, senza contare quelle dovute agli effetti del caldo e dello sfruttamento. L’agricoltura è l’unico comparto economico dove la ricchezza sta a margine della filiera produttiva, nei macchinari, nella chimica, nelle tecnologie produttive e nella trasformazione e rivendita dei prodotti, ma mai nel benessere e nel salario dei lavoratori. Serve una nuova visione internazionale del ruolo degli operai agricoli e dei piccoli produttori e un nuovo modello globale. Dobbiamo combattere l’agricoltura estrattiva che sfrutta le persone e l’ambiente, e promuovere l’idea che si può produrre cibo e benessere diffuso in maniera sana, sostenibile e democratica. Chi garantisce la salute alimentare e la tutela dell’ambiente deve vedere riconosciuto il proprio peso.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Manovra, iniziato a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e sindacati

10 Ottobre 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, tavolo al Mimit sulla cessione del comparto Defence a Leonardo. Incontro con Tata Motors per la divisione civile il 28 ottobre

10 Ottobre 2025
Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

10 Ottobre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: ad agosto produzione in calo, -2,4% mese e -2,7% anno

10 Ottobre 2025
Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

10 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi