• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La longevità al lavoro per migliorare il Paese

La longevità al lavoro per migliorare il Paese

di Massimo Fiaschi
19 Novembre 2025
in Blog
Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

NEWCLEO PRODUTTORE ENERGIA NUCLEARE PULITA UFFICI UFFICIO LAVORO IMPIEGATI POSTAZIONI PC COMPUTER

In un Paese come l’Italia, dove la natalità è ai minimi storici, il dibattito pubblico si divide spesso tra allarmi demografici e timori per la sostenibilità del sistema economico e sociale. Eppure, mentre molto si discute e poco si riesce davvero a fare sul fronte delle nascite, c’è un elemento che dovrebbe guidare ogni riflessione: la natalità non può essere aumentata per decreto. Si possono creare contesti più favorevoli alle famiglie, certo, ma la demografia risponde a variabili culturali, economiche e sociali che maturano in decenni, non in una legge finanziaria. E anche se improvvisamente nascessero più figli, avremmo comunque un limite strutturale: le risorse del pianeta. L’Earth Overshoot Day ci ricorda ogni anno che la Terra ha confini precisi. Nel 2025 l’umanità ha consumato tutte le risorse rigenerabili il 24 luglio, e l’Italia è arrivata a questa soglia addirittura il 6 maggio. Se la popolazione mondiale continuasse a crescere senza controllo, semplicemente non ci sarebbe abbastanza per tutti. È quindi evidente che la soluzione non può essere solo “fare più persone”, soprattutto in un mondo che già oggi vive oltre i propri limiti ecologici. La vera leva, quella su cui la politica può intervenire davvero, riguarda il lavoro: far lavorare di più e far lavorare meglio chi già c’è. Qui l’Italia ha uno dei suoi paradossi più evidenti. Abbiamo uno dei tassi di occupazione più bassi d’Europa, intorno al 67% contro il 75,8% della media UE, e abbiamo anche una delle vite lavorative attese più brevi: un giovane Italiano di 15 anni si stima lavorerà mediamente 33 anni nella sua vita, contro i quasi 37 della media europea. Questo significa che non ci mancano le persone, ma l’attivazione del loro potenziale. Aumentare l’occupazione, però, non significa obbligare i pochi che già lavorano a farlo ancora più a lungo, magari innalzando rigidamente l’età pensionabile. Questo avrebbe un solo effetto: scaricare il peso sulle stesse categorie che già sostengono il Paese. “Più e meglio”, invece, vuol dire una cosa completamente diversa. Significa creare le condizioni affinché chi vuole possa lavorare più a lungo, grazie a buona salute, competenze aggiornate, forme di flessibilità, percorsi graduali e passaggi intelligenti tra pieno impegno e ruoli di tutoraggio o mentoring. E significa soprattutto far lavorare di più chi oggi lavora troppo poco: giovani che entrano tardi, donne penalizzate da servizi insufficienti e modelli culturali ancora arretrati, territori in cui l’inattività è diventata strutturale, carriere spezzate da precarietà, mancati investimenti e scarse opportunità. È in questa enorme area di sottoutilizzo che si gioca la vera sostenibilità del Paese. Anzi, per essere ottimisti, è questo il nostro enorme potenziale inespresso che potrebbe davvero spingerci alla crescita economica.

A differenza delle nascite, qui la politica può intervenire davvero: migliorando i servizi, stimolando l’occupazione femminile, riducendo i tempi di transizione tra scuola e lavoro, sostenendo competenze e formazione, favorendo l’invecchiamento attivo, incentivando le imprese ad assumere, creare carriere con percorsi formative adeguati, innovare. Se più persone lavorano, se lavorano meglio e se restano attive più a lungo perché ne hanno la volontà e la possibilità, aumenta automaticamente anche la produttività complessiva. E in un sistema più produttivo si possono alzare i salari in modo stabile, non come misura assistenziale ma come risultato naturale della crescita.

In questo quadro generale, l’esperienza contrattuale di Manageritalia (il sindacato che rappresenta manager e per questo deve essere valutato) offre un esempio concreto di come sia possibile intervenire non sulla demografia, ma sulla qualità e sulla durata della vita lavorativa. Nel rinnovo del CCNL dei dirigenti del terziario è stato introdotto un articolo dedicato all’invecchiamento attivo, una scelta che va esattamente nella direzione di cui il Paese ha bisogno: accompagnare, non costringere; valorizzare, non sostituire; utilizzare le competenze maturate invece di disperderle. L’idea è semplice ma rivoluzionaria per un sistema del lavoro spesso bloccato tra automatismi e rigidità: permettere ai dirigenti senior, negli ultimi anni di carriera, di rientrare o restare nel mondo del lavoro con forme più flessibili, contratti modulati, funzioni specifiche e soprattutto un ruolo di trasmissione delle competenze. Non un allungamento forzato, ma un vero investimento sull’esperienza, che diventa un patrimonio condiviso e non un bagaglio destinato a scomparire con il pensionamento.

Il CCNL consente infatti di proporre al manager in azienda di almeno 64 anni la stipula di contratti a tempo determinato, anche part-time, che possibilmente allunghino la sua carriera nella stessa azienda, che regolamentino funzioni di tutoraggio, mentoring, affiancamento ai nuovi quadri e ai giovani manager. È un modo intelligente per trasformare l’ultima fase della carriera in un valore aggiunto, creando nuove figure professionali dedicate proprio alla crescita organizzativa. Questo approccio non solo permette a chi lo desidera di restare attivo più a lungo, ma favorisce un vero ricambio generazionale di qualità: i giovani non vengono “sostituiti” ai senior, ma crescono grazie a loro, assorbendo in pochi anni una quantità di competenze che altrimenti richiederebbero decenni. E il dirigente senior contestualmente accetta, dietro alcune garanzie, di cambiare ruolo, con l’impengo di far crescere competenze, ma no da consulente, in un contesto organizzato e strategicamente costruito nel tempo dall’azienda.

Questo esempio dimostra come un contratto collettivo, quando è costruito bene, possa diventare una vera politica pubblica, anticipando ciò che il Paese fatica a realizzare per legge: prolungare la vita lavorativa senza forzature, ma con intelligenza, flessibilità e una logica di scambio generazionale. È un modello che parla la lingua della sostenibilità sociale, dell’innovazione organizzativa e della nuova economia dell’esperienza: quella parte della silver economy che non riguarda solo consumi e servizi dedicati agli over 60, ma anche il loro ruolo attivo nella produzione, nella conoscenza e nella trasmissione del sapere. Accanto a questo, il contratto dei dirigenti del terziario introduce molte innovazioni anche sul fronte della parità di genere, della genitorialità, delle coperture e dei servizi dedicati alla famiglia e alla mamma manager. È un sistema contrattuale che accompagna la crescita sociale di un’intera categoria e che, proprio per questo, è diventato un benchmark in molti suoi aspetti, replicabile in altri settori.

Se l’Italia adottasse su larga scala un approccio simile – valorizzando la bilateralità e i CCNL più avanzati, integrando politiche del lavoro, welfare aziendale, formazione continua e age management – l’impatto sarebbe significativo: aumenterebbe la produttività, crescerebbero i livelli occupazionali, si ridurrebbe l’inattività, migliorerebbe la qualità del capitale umano e il Paese potrebbe finalmente tornare a generare ricchezza reale.

In questa prospettiva, la silver economy non sarebbe più solo una voce di spesa o un mercato emergente, ma una risorsa strategica. I senior diventerebbero protagonisti di un ciclo virtuoso, i giovani avrebbero più opportunità e più guida, le imprese disporrebbero di competenze più solide e di un mercato del lavoro meno fragile. E l’Italia – un Paese che invecchia, ma che può scegliere come invecchiare – potrebbe trasformare un limite demografico in una nuova forma di sviluppo.

Massimo Fiaschi

Massimo Fiaschi

segretario generale di Manageritalia

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi