• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, il negoziato potrà partire dopo il 5 giugno

Ilva, il negoziato potrà partire dopo il 5 giugno

1 Giugno 2017
in La nota
Svelati i piani per l’Ilva, i sindacati: ”inaccettabile”

“Cambiare il piano, no ai licenziamenti”: questo è il titolo del comunicato unitario diffuso dai sindacati al termine dell’incontro svoltosi oggi al Ministero dello sviluppo economico sulla prospettata acquisizione del gruppo Ilva da parte di AM Investco Italy, la cordata capeggiata da Arcelor-Mittal, il colosso franco-indiano dell’acciaio.

Rispetto al primo incontro svoltosi sullo stesso tema nella mattinata di martedì 30 maggio, l’appuntamento odierno ha registrato solo un paio di novità. Ciò, in primo luogo, anche perché, come vedremo, entrambi gli appuntamenti hanno avuto un carattere prevalentemente informativo, più che negoziale.

Gli interlocutori erano gli stessi: per il Governo, il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e il sottosegretario Teresa Bellanova, appena eletta a far parte della segreteria del Pd. Come rappresentanti dei lavoratori, i sindacati dei metalmeccanici, ovvero Fim, Fiom, Uilm, e le confederazioni Cgil, Cisl Uil. Presenti anche dirigenti di Ugl e Usb. Infine, o forse in primo luogo, i Commissari cui, nel gennaio 2015, è stata assegnata l’amministrazione straordinaria dell’Ilva, e cioè Corrado Carrubba, Piero Gnudi ed Emilio Laghi.

Simile anche la miscela di insoddisfazione e preoccupazione cui si sono improntate, al termine dei due incontri, le dichiarazioni rilasciate dai leader dei sindacati confederali dei metalmeccanici, Bentivogli (Fim), Landini (Fiom) e Palombella (Uilm). Insoddisfazione perché, come ha dichiarato oggi Rocco Palombella ai cronisti presenti fuori dall’ingresso del Ministero in via Veneto, “non ci hanno fornito né i piani di investimento, né i dettagli relativi ai piani produttivi, e quindi alle loro conseguenze occupazionali, stabilimento per stabilimento”. Intendendo con ciò che, così come accaduto nell’incontro preliminare di martedì scorso, sia i commissari che il Governo sarebbero stati troppo avari di informazioni sui contenuti dei piani elaborati dalla cordata vincente.

Ma anche preoccupazione perché, da quanto reso noto nel corso dei due incontri, è emerso che, come ha detto ancora Palombella, in base al piano di AM Investco tra il 2018 e il 2023 “la produzione è destinata a salire, mentre l’organico dovrebbe scendere di 900 unità”. Il che, rispetto ai 14.200 addetti oggi in forza al gruppo Ilva, finirebbe per generare un esubero di circa 6.000 lavoratori. Senza contare ciò che ha ricordato Maurizio Landini. Ovvero che “oltre ai 14mila dipendenti dell’Ilva, fra Taranto e gli altri stabilimenti ci sono migliaia di lavoratori dell’indotto”. Lavoratori della cui sorte ancora nulla si sa.

E veniamo alle novità odierne. La prima, trapelata via agenzie di stampa già durante l’incontro odierno, e poi ribadita dai sindacalisti al termine della riunione, è che lunedì 5 giugno è la data entro cui il Governo dovrebbe emettere il decreto di aggiudicazione dell’Ilva alla cordata che è stata giudicata preferibile dai commissari straordinari, e cioè, come detto, AM Investco Italy, formata da Arcelor-Mittal, Marcegaglia e Intesa San Paolo. Da ciò deriva che dopo questa data, e quindi a breve, potrà partire il confronto a tre fra Governo, gruppo aggiudicatario e sindacati.

La seconda è che, mentre al termine del primo incontro ognuna delle tre maggiori confederazioni sindacali aveva emesso un comunicato congiunto con la propria federazione dei metalmeccanici (e quindi Cgil e Fiom, Cisl e Fim, Uilm e Uil), oggi è stato diffuso un comunicato stampa unitario che reca in calce tutte e sei le firme delle organizzazioni citate. Come a palesare una salda unità in vista dell’apertura di un negoziato che si annuncia, da un lato, come imminente, e, dall’altro, come particolarmente complesso.

Per comprendere la particolarità di questo prossimo negoziato, bisogna avere presente il percorso entro cui esso potrà svolgersi. La prima tappa è stata quella di cui si è avuta notizia alla fine della scorsa settimana, ovvero la conclusione di una parte del lavoro dei tre commissari, quella consistente nel giudizio sulle proposte di acquisto del gruppo Ilva loro pervenute. Giudizio che ha visto la proposta di AM Investco Italy prevalere su quella della cordata denominata Acciaitalia e composta dall’indiana Jindal South West, nonché da Arvedi, Delfin e Cassa Depositi e Prestiti.

La seconda tappa, conseguente alla prima, consisterà, come detto, nel decreto di aggiudicazione dell’Ilva alla cordata vincente. La quarta tappa, in una data al momento non definibile, consisterà invece nell’acquisto vero e proprio dell’Ilva. In mezzo fra seconda e quarta tappa si svolgerà la tappa che si prospetta come quella di gran lunga temporalmente più lunga, ovvero, appunto, il negoziato.

Secondo quanto sottolineato in particolare da Maurizio Landini, il Governo ha detto martedì, e ripetuto oggi, che l’accordo col sindacato sarà vincolante per poter procedere alla vendita del gruppo Ilva alla cordata aggiudicataria. Ora, in base a quanto spiegato al Diario del lavoro da una fonte sindacale, ciò dipende dal fatto che le leggi vigenti prevedono che l’accordo con i sindacati sia auspicabile ma non necessario solo qualora l’aggiudicatario dell’acquisto di un’azienda in amministrazione straordinaria si impegni a mantenere invariati l’organico dei dipendenti e i loro livelli retributivi. Qualora, invece, l’acquirente intenda ridurre il numero degli addetti e/o le loro retribuzioni, l’accordo con i sindacati è necessario per poter perfezionare l’acquisto.

Nell’affermazione del Governo i sindacati vedono, quindi, un’arma a doppio taglio. Perché, da un lato, riconosce in termini formali il ruolo dei sindacati. Però, dall’altro, rischia di scaricare sugli stessi sindacati le responsabilità di un eventuale mancato accordo. Di qui l’invito al Governo, lanciato anche dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, a “fare il suo mestiere”, ovvero ad assumersi nel negoziato le responsabilità che gli competono per favorire il raggiungimento di un accordo che possa essere soddisfacente anche per i rappresentanti dei lavoratori.

Da questo punto di vista, va detto che per i sindacati non è importante solo il tema dell’occupazione. Uscendo dal ministero di via Veneto, Marco Bentivogli ha infattti scandito: “Dal Governo vogliamo rassicurazioni che quello di AM Investco sia un piano di rilancio vero dell’Ilva, e non un piano volto solamente ad assicurarsi delle quote di mercato detenute, in passato, da un suo concorrente”. Ciò che allarma i sindacati, infatti, è la notizia secondo cui AM Investco intenderebbe alimentare parte della produzione che dovrebbe svolgersi nello stabilimento di Taranto con delle bramme sfornate, è il caso di dirlo, da altre acciaierie possedute da Arcelor Mittal in Europa. Il che comporterebbe la riduzione della produzione di acciaio da altoforno a Taranto, concentrando principalmente nello stabilimento pugliese quantità, anche rilevanti, di cosiddette seconde lavorazioni. In pratica, produzione di laminati piani, i famosi coils, a partire da barre di acciaio prodotte altrove. Il che, necessariamente, ridurrebbe il grado di indipendenza produttiva di quella che è stata, in questi anni, la più grande acciaieria d’Europa.

In vista del negoziato, peraltro, i sindacati non si sono limitati a stendere un comunicato unitario. Oggi c’è stato un primo sciopero a Taranto. Lunedì 5 giugno, l’iniziativa di lotta sarà replicata a Genova e a Novi Ligure.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Comunicato Fiom-Fim-Uilm Ilva
Tags: Siderurgia
redazione

redazione

In evidenza

Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, Uil: non garantisce equità e sostenibilità del sistema pensioni

13 Novembre 2025
Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

13 Novembre 2025
Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

13 Novembre 2025
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Bes, Istat: solo 34,3% indicatori migliora. Italia sotto la media Ue nel mercato del lavoro

13 Novembre 2025
Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi