• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Boccia promuove le riforme costituzionali e sigla la pace col governo

Boccia promuove le riforme costituzionali e sigla la pace col governo

26 Maggio 2016
in La nota
Boccia  promuove le riforme costituzionali e sigla la pace col governo

Il più entusiasta di tutti e’ Carlo de Benedetti: l’ottantenne Ingegnere, una lunghissima vita confindustriale alle spalle, non ha avuto dubbi nell’affermare che l’assemblea 2016, che ha insediato il nuovo presidente degli industriali Vincenzo Boccia, e’ stata ‘’la piu’ bella a cui ho partecipato’’. Quanto alla relazione: “Un discorso eccellente, innovativo, non retorico e pieno di civismo”. Ma e’ solo uno dei tantissimi plausi ottenuti dal neo presidente di Confindustria alla sua prima uscita pubblica. In pratica, gli unici a dirne contro sono stati alcuni esponenti dell’opposizione al governo, e ora vedremo perche’.

La relazione di Boccia, volendo semplificare al massimo, e’in sostanza una relazione ‘’di sinistra’’. In diversi sensi. Il piu’ evidente dei quali e’, naturalmente, la piena sponsorizzazione del governo di Matteo Renzi da parte della nuova Confindustria. In molti passaggi viene riconosciuto esplicitamente il ruolo positivo del governo: dall’aver saputo ottenere dall’Unione europea un minimo di flessibilità sui conti, ai molti provvedimenti fiscali a favore delle imprese. Ma soprattutto, c’e’, da parte di Boccia, un quasi esplicito impegno ad appoggiare il referendum di ottobre sulle riforme costituzionali, tema peraltro caro da sempre alla Confindustria, che vi si e’ esercitata piu’ volte, fin dai tempi della presidenza Abete, e che nel 2013, quindi in anticipo rispetto al lavoro del governo, aveva presentato un position paper che rispecchia, nei contenuti, la stessa riforma Boschi. Dunque, nulla di strano che oggi, avendo a portata di mano le riforme tanto sognate, si prepari ad appoggiare il ‘’si’’. Un atto che dovrebbe ricucire definitivamente le ruggini di questi anni tra Viale dell’Astronomia e Palazzo Chigi. Non a caso, tutti i commenti dell’area governativa e Pd sono stati estremamente lusinghieri nei confronti del nuovo presidente degli industriali.

E tuttavia, un po’ di prudenza non guasta: infatti, una decisione ufficiale di Confindustria sul referendum e’ stata fissata per il 23 giugno, cioe’ dopo i ballottaggi per i sindaci. Non causale, come scelta: dell’argomento si e’ discusso in Confindustria nei giorni scorsi, tra chi voleva un pronunciamento immediato, e chi suggeriva di attendere qualche settimana, e capire che aria (politica) tira nel paese e sul governo Renzi. Un tracollo alle amministrative indebolirebbe il premier, rendendo piu’ incerto l’esito di ottobre. E forse, con un pizzico di opportunismo, la Confindustria preferisce attendere prima di sbilanciarsi – come raramente e’ accaduto – a favore di una parte politica. Su questo, in particolare, Boccia se l’e’ cavata egregiamente: ha detto che le riforme ‘’non hanno un nome, ma un oggetto’’, e che schierarsi per il si non significa schierarsi con una parte politica, ma con un principio condivisibile. Insomma, il tradizionale ‘’non importa il colore del gatto, purché prenda i topi’’.

Ma c’e’ molta ‘’sinistra” e molta ‘’Europa’’ nella relazione di Boccia, anche su altri più vari argomenti. Quando dice ‘’no” alla Brexit, che innescherebbe una pericolosa reazione a catena, e ancora no ai muri e ai confini, ricordando che ‘’solo pochi anni fa i muri li abbattevamo’’. Quando dice no ai populismi e ai nazionalismi. Quando afferma che i migranti “fuggono da guerre e miseria”, cercando in Europa quei valori ‘’che noi abbiamo dimenticato: stabilita’, benessere, pace”. E la loro “sofferenza dovrebbe risvegliare in noi ‘’la memoria storica, che abbiamo smarrito nel corso delle generazioni’’.  Quando ricorda che quell’Europa che oggi ci sembra “fredda, astratta, capace solo di imporre sacrifici e rigore’’, era una promessa felice meno di 25 anni fa: ‘’l’eta’ dei nostri figli’’, aggiunge, ed e’ implicito il richiamo a non sfasciare quella che rappresenta la più grande e migliore eredità per le nuove generazioni: una Europa unita. E ancora, quando ribadisce il valore degli immigrati, senza i quali ‘’il paese si fermerebbe’’ e le aziende per prime. O quando sollecita misure contro la povertà, non per semplice ‘’buonismo’’ ma perché, piuttosto, mettere soldi in tasca ai poveri, come e’ noto,  aiuta i consumi, la crescita, il Pil.

Sulla crescita Boccia però taglia corto: la ripresa non c’e’, dice, a costo di dare un dispiacere (l’unico) al governo, che ancora ieri si affannava a sostenere che i dati Istat sul crollo della produzione industriale di marzo, alla fine, non sono cosi’ catastrofici. “La nostra economia e’ senza dubbio ripartita- osserva il presidente- ma non e’ in ‘’ripresa. E’ una risalita modesta, deludente, che non ci porterà in tempi brevi ai livelli pre recessione’’.  Ma, e qui c’e’ una novità, invece di avviare il solito cahier de doleances, ricorda ai tremila imprenditori che lo ascoltano che la crescita e’ fatta, innanzi tutto, da investimenti. Quindi, ragazzi miei, datevi da fare e aprite la borsa. E anche questa, in Confindustria, e’ una novità.

Nemmeno una parola, infine, sulle divisioni interne alla Confindustria, esplicitate anche ieri nel voto non esaltante dell’assemblea privata che ha ratificato l’elezione del nuovo presidente. La spaccatura con Assolombarda e’ palese, e confermata dallo stesso presidente Gianfelice Rocca, che ha rivendicato il voto ‘’bianco’’ della associazione che dirige. La risposta gli e’ stata data in diretta, ieri, da Boccia, ed e’ stata dura: nessuno si senta l’unico titolato a dare patenti di rinnovamento, ha detto, o rischia di restare isolato. Insomma: la Confindustria siamo noi, se qualcuno si chiama fuori, tanto peggio per lui. Ma oggi no,  nemmeno una parola: oggi era il giorno della festa, e le piccole beghe di famiglia e’ meglio restino fuori dalla porta.

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf Relazione Vincenzo Boccia - Assemblea 2016
  • jpg
Tags: Confindustria
redazione

redazione

In evidenza

Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Lavoro, la Germania approva l’aumento del salario minimo fino a 14,60 euro

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi