• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La difficile ripresa dei corpi intermedi

La difficile ripresa dei corpi intermedi

di Carlo Callieri
21 Gennaio 2016
in Analisi
La difficile ripresa dei corpi intermedi

L’evanescenza dei corpi intermedi emerge nel momento in cui chiedono a governo e parlamento di intervenire su temi delicati come assetti contrattuali e rappresentanza: un suicidio collettivo di ruolo delle parti sociali. La rappresentanza dipende dai rappresentati ed è una funzione professionale non professionistica I lavoratori e le imprese sono parti di una comunità ma gli uni e gli altri hanno molto da correggere nelle rispettive posizioni.

Continuo a domandarmi in questi giorni quanto la teoria di Zygmunt Bauman sulla società liquida pesi, e continui in lunga prospettiva a pesare, sul nostro futuro e, perché no, sul futuro dei corpi intermedi di rappresentanza, del lavoro e di impresa, anche se questa non è certo la questione di maggior rilievo.

Nella mia (scarsa e parziale) visione dei fenomeni in corso e nei miei (incerti) tentativi di comprensione, intuisco fili rossi di collegamento tra la caduta del muro e la globalizzazione, globalizzazione e mondo digitale, morte delle ideologie e radicalizzazione delle religioni, evoluzione dei bisogni e mutamento delle imprese e del lavoro, crisi della comunità e crisi delle identità, prepotenza dell’individuo e debolezza della persona, forza della paura e flebilità della cultura.

Tutto ciò premesso, e dichiarata impotenza a comprendere, non rinuncio a cercare spiegazioni, e se possibile sentieri di ripresa, al problema della crisi dei corpi intermedi in Italia. Non ho dubbi che la crisi maturi nel momento stesso in cui più elevato è l’impatto delle rappresentanze di impresa e lavoro nelle vicende italiane.

In poco più di 20 anni, da una fase di concertazione in cui le Parti Sociali contribuiscono ad ancorare l’Italia all’Europa, spingono con forza per la modernizzazione del paese, suppliscono al crollo di una classe politica spazzata via da Mani Pulite, e assumono un ruolo di garanzia verso gli interessi generali di lavoro ed impresa, se pur a rischio di degenerazioni neo corporative, si procede verso un progressivo dissolvimento che raggiunge in questi giorni l’evanescenza con l’invocare, e supinamente demandare, interventi a Governo e Parlamento sui temi degli assetti contrattuali e della rappresentanza.

Non è soltanto abdicare alle proprie responsabilità: un suicidio collettivo di ruolo delle Parti Sociali. Quando la politica, precipitata nel vuoto, riprende e riempie i suoi spazi, prima col centro destra, poi con il centro sinistra, si muove con revanscismo e arroganza, indicatori di mancanza di cultura del bene comune, quasi a far scontare le colpe di una pretesa invasione di campo.

Le rappresentanze delle imprese e del lavoro si arroccano nella difesa degli interessi particolari, nel lobbismo, nella difesa incondizionata dell’esistente, nel protagonismo e particolarismo come funzioni giustificatrici della propria esistenza.

Per il sistema di rappresentanza, all’irrisolto dilemma di attuazione o di modifica della Costituzione si è aggiunta una crescita ipertrofica, un irrigidimento di strutture burocratiche imponenti e l’invecchiamento e l’obsolescenza dei rappresentanti, professionisti senza professionalità. Devono riscoprire che la rappresentanza è basata sui rappresentati, ed è una funzione professionale, prima che politica, e non professionistica.

Passare da una tutela generalista, che vuole coprire ogni interesse, anche particolare, ad una tutela generale, rivolta a presidiare gli interessi fondamentali dell’impresa e del lavoro, come la nascita e la crescita di impresa, la creazione di valore, lo sviluppo di competenze, la capacità di dare risposte innovative ai vecchi e nuovi bisogni in modo coerente alle diversità del mondo, è ciò di cui i rappresentanti di impresa e lavoro dovrebbero occuparsi. Preoccuparsi poi di dare strumenti cognitivi e creativi a chi lavora: il lavoro non è una concessione o un dono, ma una conquista, conquista di un elemento fondante dell’identità della persona nella collettività di riferimento e nella società, di un ruolo di attore nella generazione e moltiplicazione di risorse, e non di mero consumatore.

E’ nell’incertezza e nella complessità indotte dai cambiamenti degli scenari competitivi, che sempre più il lavoro dovrà esprimere, oltre che competenze, capacità interpretative e creative, fondate su forti collegamenti con la cultura di riferimento, capaci di aggiungere ai valori materiali di beni e di servizi offerti, valori immateriali capaci di creare suggestioni, stimoli, curiosità, desideri di appagamento.

Questo dovrebbe essere il primo e fondamentale obiettivo di organizzazioni sindacali: promuovere il lavoro mediante la promozione – professionale e culturale- dei lavoratori occupati e di coloro che ambiscono a “trovare” lavoro, in particolare i giovani e di coloro che, per obsolescenza, il lavoro hanno perso. Riconoscere poi che la creazione e lo sviluppo del lavoro è strettamente legato alla creazione e allo sviluppo di impresa; che le persone che lavorano e le imprese costituiscono comunità di interessi e di destino. L’impresa, anche quella a rete e diffusa, con i suoi legami costituiti dai fini comuni sostituisce i legami di convivenza, vicinanza, solidarietà peculiari dei mitici addensamenti di lavoratori nella fabbrica integrata, paradigma delle organizzazioni del lavoro taylorista-fordista.

Perché ciò possa avvenire è necessario un altro salto culturale, questa volta degli imprenditori. L’imprenditore tende a confondere se stesso con l’impresa, creatura sua. Cosi facendo ne limita il potenziale di sviluppo, le caratteristiche comunitarie, il potenziale identitario.

L’imprenditore è spesso il primo ostacolo al conformarsi della impresa come comunità di interessi e di destino. E in questo non è aiutato dalle organizzazioni di rappresentanza, configurate culturalmente come organizzazioni di imprenditori più che come organizzazioni di imprese. Infine il tema degli assetti contrattuali delinea un quadro di arretratezza culturale, di vischiosità e di resistenza al cambiamento che supera l’immaginazione.

Una ricerca recente della CISL evidenzia come nel periodo della crisi, negli anni dal 2008 al 2014, i contratti collettivi di settore sono passati da 398 – numero già di per sé incredibile – a 707!!! Una pulsione di specificità che, più che neocorporativa, appare autodissolutoria.

Non è più rinviabile una riforma che porti, come in tutta l’Europa, ad un unico livello di contrattazione: contratti aziendali, o contratti nazionali per macrosettori per chi non è in grado di sviluppare una propria contrattazione aziendale, che coprano i temi retributivi e normativi. Le Confederazioni del Lavoro e dell’Impresa dovrebbero infine riprendere con forza responsabilità di iniziativa e di proposta su tutti i temi che toccano i presupposti e le condizioni competitive dei sistemi produttivi, nazionali e locali.

Riguardano principalmente la crescita delle conoscenze, delle competenze, della creatività, dell’innovazione, cui devono rivolgersi i sistemi educativi e formativi, di ricerca e sviluppo, a livello nazionale e locale, per recuperare distanze preoccupanti nei confronti dei nostri competitori, anche ultimi entrati nello scenario competitivo.

Sarebbe infine opportuno che le Confederazioni, del Lavoro e dell’Impresa, risolvessero i conflitti di interesse di cui sono portatrici e che costituiscono pesanti  ostacoli alla modernizzazione del Paese, e alla sua crescita civile ed economica. Le Confederazioni del Lavoro devono scegliere, quando si affrontano temi come la riforma della Scuola, dell’Università, della Pubblica Amministrazione, tra il mantenimento degli assetti esistenti a tutela degli addetti e degli interessi e diritti acquisiti – per non dire privilegi – e la capacità di dare risposte adeguate alle esigenze dei cittadini e degli utilizzatori.

La Confederazione di Impresa dovrebbe infine favorire l’apertura al mercato dei settori protetti o non esposti alla concorrenza, contrastando privatizzazioni di rendite monopolistiche e promuovendo liberalizzazioni, anche a scapito degli interessi di potenti associati.

Carlo Callieri

(*Testo per la Fondazione Nenni, pubblicato col consenso dell’Autore e dell’Editore)

Attachments

  • jpg
Carlo Callieri

Carlo Callieri

Ultimi articoli

Se con la “politica del leader” i corpi intermedi diventano lobby

di Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale (Cgil) risponde all'analisi di Carlo Callieri sulla "marginalizzazione" dei ruoli di sindacati e Confindustria

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi