• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 26 giugno 2015

Newsletter – 26 giugno 2015

26 Giugno 2015
in Newsletter

Le relazioni industriali sono sempre più governate da soggetti diversi dalle parti sociali. Nello specifico, ci riferiamo ai giudici della Corte Costituzionale.  Il che non è una cosa negativa a priori, ma certamente crea uno squilibrio in un campo dove normalmente vincono altre ragioni.  La Consulta, mercoledì, ha bollato come incostituzionale il blocco dei contratti del pubblico impiego, che si protrae ormai da 6 anni.  E tuttavia, la Corte ha precisato che questa sentenza non sarà retroattiva. In altre parole: il governo dovrà avviare al più presto le trattativa per il rinnovo dei contratti pubblici, ma non sarà obbligato a rifondere ai dipendenti dello Stato quanto perso di salario negli anni scorsi a causa del blocco dei contratti. Una cifra che, secondo alcuni calcoli, ammonterebbe a 35 miliardi, meno secondo altri, ma in ogni caso sufficiente a sballare i conti dello Stato, contravvenendo quindi l’articolo 81 della Carta, che obbliga al pareggio di bilancio. Di qui, la prudenza dei giudici, dopo le polemiche scaturite dalla precedente decisione sulle pensioni.

Giovanni Faverin, segretario generale dei pubblici dipendenti della Cisl, ha spiegato a Il diario del lavoro perché gli appaia almeno molto singolare questa sentenza, dal momento che se il blocco è illegale non può esserlo solo a partire da una certa data. Intanto, la sentenza obbliga però il governo a rinnovare i contratti pubblici. Ma come, con quali priorità, secondo quali canoni? Questo è tutto da scoprire. L’Aran, l’Agenzia che tratta con i sindacati per conto del governo, seguirà una via meritocratica o riprenderà la vecchia abitudine di praticare aumenti lineari, un tanto a tutti mantenendo così lo status quo? In ogni caso, la trattativa che si aprirà – i sindacati fanno sapere di avere già pronte le piattaforme- si collocherà all’interno di una stagione di rinnovi più ampia, che, come abbiamo già più volte osservato in questi mesi, non sarà affatto facile.

La notizia della Consulta va di pari passo con un altro fatto non di poco conto: a quanto pare, si ricomincia a parlare di unità sindacale. Notizia che fa sobbalzare il cuore di chi segue da tanti anni le relazioni industriali, perché è davvero un eco del passato. Sta di fatto che Susanna Camusso ha scritto una  lettera ai colleghi di Cisl e Uil Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, sollecitandoli ad aprire una discussione sulla base di un assunto incontrovertibile: se continuiamo divisi, conteremo sempre di meno. E la risposta è stata immediata e positiva: a breve, tempo qualche giorno, i tre si incontreranno e cercheranno di ritrovare la strada dell’unità. Compito facile o difficile? Difficilissimo, come ha spiegato a Il diario del lavoro Pietro Larizza, che è stato segretario generale della Uil e presidente del Cnel.

Difficilissimo perché non basta decidere di tornare all’unità sindacale. E’ necessario che le confederazioni sindacali trovino tra loro un accordo vero sui problemi che in questi anni le hanno allontanate.  L’unità è caduta per ragioni precise (e quasi sempre anche politiche, non solo di strategie sindacali differenti) e su queste è necessario che si faccia chiarezza e si ritrovi un comune sentire. Altrimenti, dice Larizza, è solo l’ennesima chiacchiera, una perdita di tempo. La domanda quindi e’: Cgil, Cisl e Uil sono davvero in grado di compiere questo sforzo, di recuperare questo comune sentire? Facile o difficile, sembra oggi una strada obbligata.

Di unità sindacale ha parlato anche Maurizio Landini, inaugurando giovedì a Bologna la Festa annuale della Fiom. Il segretario dei metalmeccanici Cgil ritiene che non sia utile, oggi, tentare di riproporre una semplice ‘’somma’’ delle tre confederazioni, e infatti rilancia proponendo qualcosa di ben più drastico. In sintesi, secondo Landini occorrerebbe procedere a una vera e propria “rifondazione” del sindacato, superando le strutture oggi esistenti e dando vita a un soggetto completamente nuovo, basato su principi di democrazia dal basso e ad ampio raggio. I lavoratori, dice Landini, devono poter contare, devono potersi esprimere su ogni singolo atto che li riguardi, ma anche sugli stessi gruppi dirigenti: che non devono più essere ‘nominati’ dai vertici confederali, come di fatto oggi accade, ma eletti direttamente dalla base stessa. Inoltre, la riforma del sindacato dovrebbe comportare da un lato l’inclusione di tutte quelle forme di lavoro che da ormai vent’anni sfuggono al rapporto con la rappresentanza –precari, professionisti, ecc- e dall’altro una drastica riduzione del numero dei contratti, oggi arrivati a oltre 400, costituendo ormai una vera e propria giungla dagli intrecci surreali.

Un progetto ambizioso, come minimo, e che appare difficilmente praticabile, almeno a breve scadenza. Ma se non si procederà sulla strada di un rinnovamento radicale, avverte il leader Fiom, la conseguenza sarà la sparizione del sindacato dalla scena sociale e politica. O quanto meno, come afferma a sua volta Larizza, la sua trasformazione in un ‘’ente’’ se non inutile, certamente inoffensivo. Del resto, una prova e’ gia’ in quello che si diceva all’inizio di questa newsletter: in pochi giorni, due sentenze della Consulta sono intervenute a dirimere questioni – il taglio delle pensioni, il blocco dei contratti pubblici- che riguardano la materia sindacale, prima ancora che giuridica. Dunque, già è una cosa positiva che il discorso sull’unità sia stato ripreso: onore alla Camusso che lo ha tirato fuori dal cassetto chiuso da troppo tempo.

Contrattazione

Questa settimana è stato siglato l’accordo tra Eni e i sindacati di categoria sul premio di partecipazione 2014-2016 per i 28.000 dipendenti del gruppo. L’accordo comprende sia l’area contrattuale energia e petrolio che chimica. Sulla vertenza Whirpool, la trattativa prosegue: l’azienda ha presentato il nuovo piano industriale al ministero per lo Sviluppo Economico, nel quale sono inseriti alcuni punti condivisi con le organizzazioni sindacali. Sul fronte Alcatel Lucent, sono stati fatti alcuni passi avanti, con la sottoscrizione di una ipotesi di accordo per la cessione del sito di Trieste a Flextronics. Inoltre, la Flextronics ha assunto l’impegno di non procedere a licenziamenti collettivi almeno per tutto il quinquennio di durata dell’accordo commerciale. In Sicilia invece è stato firmato un contratto di servizio tra Trenitalia e Regione, che prevede 111 milioni di finanziamenti l’anno e l’integrazione da parte di Regione e Trenitalia. Infine, il comune di Piacenza e sindacati hanno siglato un accordo che prevede nei punti fondamentali il ripristino del fondo anticrisi finanziato per 100mila euro e un riordine dell’amministrazione per la lotta all’evasione fiscale.

Opinioni

Roberto Polillo ha analizzato il nostro sistema sanitario nazionale, fotografando una situazione, a detta dell’autore, “impietosa”. Aldo Amoretti si è invece occupato della situazione di Alitalia e in particolare dell’uso crescente e costante della cassa integrazione, “sforando ogni limite”. Nicola Cacace si è concentrato sulla disinformazione che regna intorno alle notizie delle ondate migratorie, spiegando come il fenomeno non sia in realtà quello che i mass media raccontano. Mauro Soldera invece ha analizzato tutte le novità intervenute con i decreti attuativi, mettendo in luce non solo le novità ma anche i dubbi che il Jobs Act porta con se. Infine, Ferdinando Uliano, segretario della Fim Cisl, rivendica la scelta della sua organizzazione di aver saputo condividere accordi sindacali anche quando tutto il paese era contro.

La nota

Emanuele Ghiani ha dato conto del convegno, promosso dalla FenealUil, sul settore edile, durante il quale il sindacato ha lanciato la proposta della creazione di un contratto unico per le costruzioni: il “contratto di cantiere”. Nunzia Penelope riflette invece sul tema dell’unità sindacale a seguito della vicenda epistolare che ha visto coinvolti i tre leader delle confederazioni sindacali. Infine, Fabiana Palombo, ha riportato i principali contenuti emersi durante il VI annuale convegno Asstel, dedicato allo stato delle telecomunicazioni in Italia.

Interviste

Il direttore del Diario del Lavoro, Massimo Mascini, ha intervistato Pietro Larizza, segretario generale della Uil e presidente del Cnel, sullo stato riguardante le divisioni interne al mondo del sindacato italiano.

Documentazione

Disponibile sul sito, questa settimana, la sintesi del VI Rapporto Asstel, lo studio Cresme sul “contratto di cantiere”, la nota flash dl ministero del Lavoro sulle dinamiche dei contratti di lavoro in maggio 2015, il testo della piattaforma della p.a. ‘Contratto subito’, e la lettera aperta dei lavoratori della Olivetti al premier Matteo Renzi.

redazione

redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi