• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Unità sindacale, si riparte: a breve incontro Camusso-Furlan- Barbagallo

Unità sindacale, si riparte: a breve incontro Camusso-Furlan- Barbagallo

22 Giugno 2015
in La nota

Un incontro a tre, probabilmente già nelle prossime ore o, al massimo, entro un paio di giorni: nelle agende dei tre leader sindacali, Camusso, Furlan e Barbagallo, l’appuntamento e’ deciso, si tratta solo di fissare data, orario e indirizzo. Una cena, probabilmente, in modo da avere tutto il tempo di confrontarsi senza l’assillo dei media. L’obiettivo e’ riprendere il filo del confronto unitario, cercando un minimo comune denominatore su cui costruire una piattaforma centrata sulla riforma della contrattazione.

L’iniziativa e’ partita da Susanna Camusso, che la scorsa settimana ha inviato una lettera ai colleghi di Cisl e Uil per invitarli, appunto, a riprendere il dialogo. Separati non contiamo nulla, ha in sintesi detto la segretaria della Cgil, magari se torniamo a parlare con una sola voce qualcuno ci ascolterà. La lettera di Camusso ( rivelata domenica da La Repubblica) ha ottenuto subito la risposta sia di Anna Maria Furlan che di Carmelo Barbagallo. Con sfumature diverse, però. Camusso, nella sua lettera, elenca una lunga serie di argomenti su cui confrontarsi, dal fisco alla riforma degli ammortizzatori sociali: Cisl e Uil, invece,  riterrebbero piu’ utile concentrarsi sulla riforma dei contratti. Il tutto con un obiettivo finale, sostenuto in particolare dalla Uil: trovare un modo per alzare i salari italiani, da troppo tempo compressi.

Di riforma del sistema contrattuale si parla da anni, ma, appunto, si parla e basta. Non si e’ mai riusciti a trovare una soluzione che metta d’accordo tutti: i sindacati tra di loro, e in certi casi anche al loro interno ( in Cgil ci sono posizioni diverse), certo; ma  oggi piu’ in difficolta’ sembrano essere proprio gli industriali. La Confindustria, ancora una volta,  appare incapace di scegliere se puntare sul rafforzamento del contratto nazionale o sulla contrattazione di secondo livello, aziendale o territoriale.  Una prova e’ nelle dichiarazioni a confronto dello stesso presidente Giorgio Squinzi: il 19 giugno, all’assemblea di Federmeccanica, ha detto di voler rafforzare la contrattazione di secondo livello; mentre il 22 giugno, parlando all’assemblea di Federchimica, si e’ invece limitato a proporre ai sindacati una trattativa sul welfare. Marcia indietro diplomatica, secondo alcune fonti, causata dalle diverse sensibilita’ interne al mondo confindustriale. Del resto, non e’ un caso che l’unica vera riforma contrattuale che si e’ vista dal 1993 sia quella di Sergio Marchionne: la decisione di uscire da Confindustria ha consentito alla ex Fiat di costruirsi un contratto ‘’fai da te’’ che oggi, nel bene e nel male, sembra comunque funzionare. Altre grandi aziende vorrebbero seguire il modello FCA, mentre le piccole continuano a preferire il caro vecchio contratto nazionale. Mediare tra queste due posizioni opposte per Confindustria e’ storicamente impossibile: nessun presidente c’e’ mai riuscito. Tanto piu’ e’ difficile oggi, nel momento in cui ci si prepara al cambio di leadership: Squinzi ha tenuto a maggio la sua ultima assemblea, ed e’ difficile che un presidente in scadenza abbia la forza di imporre decisioni su un tema cosi’ controverso e delicato. Sta di fatto che, a parte il presidente, al momento non si intravede in Confindustria una leadership cosi’ forte da poter imporre una linea. Ma e’ improbabile che si possa attendere l’anno prossimo con la nuova presidenza, chiunque sia, per procedere: Matteo Renzi ha concesso ancora tempo alle parti sociali, lasciando che  decidano tra di loro un nuovo sistema contrattuale, ma ha avvertito più volte che in mancanza di scelte sarà Palazzo Chigi a decidere per tutti. Innanzi tutto, introducendo il salario minimo legale, strumento aborrito sia dai sindacati che dalla Confindustria.

A loro volta, le parti sociali  rilanciano e chiedono all’esecutivo di vedere le carte: in particolare, vorrebbero garanzie sulla detassazione del salario aziendale, elemento imprescindibile per poter condurre in porto una seria riforma. Ma questa garanzia  il governo non può ancora concederla: deve prima individuare le risorse economiche per sostenere una misura necessaria ma costosa.

C’e’ anche da dire che il Renzi di oggi incute forse meno timore rispetto ad appena un mese fa: dopo due elezioni andate malamente, il brutto pasticcio sulla riforma della scuola, gli scandali al comune di Roma e  i sondaggi che danno il Pd in crollo verticale, il premier appare indebolito. Difficile, in queste condizioni, che possa imporre scelte al mondo del lavoro nel suo complesso, rischiando di mettersi contro sia i sindacati che le imprese. La palla della riforma contrattuale sembrerebbe dunque destinata a restare per un bel pezzo nel suo campo naturale, cioè appunto quello delle parti sociali. Non solo: i sindacati, avendo mosso per primi, avrebbero perfino il diritto di scegliere in quale parte del campo giocare, approfittando dell’attuale debolezza di Confindustria. Insomma: un’occasione d’oro per recuperare ruolo e appeal come non ne capitavano da tempo. Nei prossimi giorni si capirà se la sapranno portare fino in fondo, o se sarà l’ennesima palla fuori campo.

Nunzia Penelope

redazione

redazione

Ultimi articoli

Barbagallo: Possibile tornare all’unità sindacale. Ripartiamo dal fisco

di redazione

Il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, in un'intervista a Repubblica, interviene sulla questione dell'unità sindacale, rispondendo all'appello lanciato da Susanna Camusso

Furlan a Camusso: Bene l’unità, ma la Fiom divide

di redazione

In un intervista pubblicata oggi su Repubblica, Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, risponde alla lettera in cui il leader della Cgil, Susanna Camusso, faceva appello all’unità sindacale

Appello di Camusso all’unità sindacale: “Divisi perdiamo”

di redazione

Lettera della leader Cgil a Furlan e Barbagallo “Separati rischiamo di essere ininfluenti nelle scelte”

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi