• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Quei due gradini tra Landini e Camusso

Quei due gradini tra Landini e Camusso

30 Marzo 2015
in Notizie del giorno

 

Il commento di Matteo Renzi e’ arrivato solo dopo 48 ore, ed e’ stato abbastanza  lapidario: “La Coalizione sociale – ha detto riferendosi all’iniziativa di Maurizio Landini- è una sfida interessante che non mi toglie il sonno, ma che richiede una riflessione politico-culturale del perché quel mondo non è mai stato maggioritario: perché affidato a un velleitarismo che non ha portato da nessuna parte”.  

Quarantotto ore prima, per l’appunto, e cioè nel pomeriggio di sabato 28 marzo, il leader della Fiom aveva tenuto a Roma la manifestazione che, secondo alcune chiavi di lettura, avrebbe dovuto costituire il momento fondativo della Coalizione stessa. In realtà, come ha potuto osservare chi a quella manifestazione ha partecipato, di coalizione c’era poca traccia, mentre era sicuramente foltissima la presenza di tute blu arrivate da tutta Italia. Insomma: una tradizionalissima manifestazione di metalmeccanici, come hanno osservato quasi delusi gli stessi media che, appena pochi giorni prima, preconizzavano –stigmatizzandola- una agguerrita sfilata di associazioni, pronte a dare l’assalto al Palazzo di Inverno di Renzi sotto le bandiere di Landini.

Per quale motivo non c’erano le associazioni? Difficile pensare a un improvviso forfait. Più ragionevole immaginare che su questa assenza, diciamo, si sia realizzata la mediazione tra Susanna Camusso e Landini stesso. La leder della Cgil, fino a poche ore dalla manifestazione, aveva insistito su un punto preciso: la confederazione partecipa solo ad eventi sindacali, e  non e’ intenzionata ad appoggiare un raduno ‘’spurio’’, dalle motivazioni e caratteristiche non chiare, soprattutto se sospettabili di intenti politici. In altre parole: una eventuale manifestazione della ‘’coalizione’’ avrebbe dovuto fare a meno della partecipazione della Cgil e  della sua segretaria. Uno strappo non da poco: sarebbe stata la prima volta in assoluto di una categoria cigiellina che scende  in piazza senza la ‘’casa madre’’. E, per contro, sarebbe probabilmente stato complicato, anche per Camusso, vietare alle altre categorie di partecipare all’iniziativa Fiom contro le leggi ‘’ammazza diritti’’ varate dal governo Renzi..

Insomma, un vero pasticcio. Risolto però brillantemente a poche ore dalla data X, quando Landini e Camusso, con un colpo di scena, hanno annunciato che in piazza del Popolo sarebbero andati insieme. Ecco,  proprio qui probabilmente e’ scattata la mediazione: da un lato Landini che rinuncia a portare in piazza la “coalizione”, dall’altro Camusso che partecipa, con la Cgil, all’iniziativa tutta sindacale della Fiom. Se e’ andata davvero cosi’, si e’ trattato comunque di una mediazione sofferta, soprattutto sul fronte Camusso. La leader della Cgil, sabato, era si’ in piazza del Popolo, ma con l’aria di chi avrebbe voluto essere altrove. Non a caso il simbolo mediatico della giornata e’ la foto del bacio tra Landini e Camusso: il primo affettuoso e sorridente, la seconda che si ritrae, quasi seccata. E tuttavia, un’istantanea non dice mai tutto, a chiunque può capitare di restare spiazzato da un gesto di affetto tanto plateale quanto inatteso. Dice molto di piu’ la distanza fisica che la leader della Cgil ha ostentato per oltre due ore, ferma in piedi sul penultimo gradino della scala che portava al palco, senza mai salire del tutto e senza mai scendere del tutto, volontariamente isolata in un mondo di mezzo: ne’ con, ne’ contro.

Come proseguirà la storia, dopo sabato, e’ difficile a dirsi. La manifestazione non e’ stata un fallimento, anzi: di gente ce n’era tanta. Ma non e’ stata, nemmeno, di quelle che cambiano il corso della storia: seppure la storia, oggi, si lasci ancora cambiare da una manifestazione. Piu’ facile che cambino gli equilibri interni al sindacato di Corso Italia: dopo settimane passate a ipotizzare un salto in politica del leader Fiom, oggi tutti sembrano (finalmente) convinti che il suo vero obiettivo sia piuttosto la guida della Cgil. Arrivarci, però, sarà dura.

Qualcuno, sabato, si azzardava a ipotizzare addirittura una sorta di prossimo golpe, per portare il capo della Fiom al posto di Camusso. Ma affermare questo significa non conoscere la confederazione. E’ vero, qualcosa di molto simile a un golpe e’ gia’ accaduto un quarto di secolo fa,  nel 1991, quando la rivolta dei cosidetti “quarantenni” tolse dopo solo due anni la leadership ad Antonio Pizzinato, sostituendolo con Bruno Trentin. Ma quei ‘’quarantenni’’ oggi sono tutti pensionati, e le nuove forze sindacali non sembrano, onestamente, soggetti da colpo di stato. Nemmeno Landini. Che sicuramente mira alla leadeship della confederazione, ma che dovrà, nel caso, conquistarsela sul campo: iniziando col cambiare le regole sull’elezione del leader e, dunque, tessendo forti alleanze in tutto il mondo Cgil, in modo che gia’ alla conferenza di organizzazione di autunno la sua linea abbia possibilità di affermarsi, aprendo così la strada a una elezione ‘’dal basso’’ che lo favorirebbe.  Alcuni alleati, si dice, già li avrebbe: il potente regionale dell’Emilia Romagna, gli altrettanto potenti Pensionati di Carla Cantone, e, ovviamente, la ‘’sua’’ Fiom. Ma certo non bastano per cambiare una Cgil che Camusso ha, nel bene e nel male, costruito a propria immagine. Dunque, tutto per il momento nel sindacato resta come sta. Sul fronte della coalizione sociale, invece, qualcosa potrebbe muoversi ben prima dell’autunno: nelle prossime settimane Landini convochera’ le varie associazioni, cerchera’ di stendere un programma, verifichra’ le forze su cui poter far conto. Poi, si vedra’.

 Nunzia Penelope

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi