• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 20 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Inaugurazione sede Vimercate, Rsu a Renzi: dovremmo festeggiare cig ed esuberi?

Inaugurazione sede Vimercate, Rsu a Renzi: dovremmo festeggiare cig ed esuberi?

5 Novembre 2014
in Notizie del giorno

“Se avrà voglia di ascoltarci, spiegheremo anche a Renzi cosa sappiamo fare, quale ricchezza rappresentino le competenze delle lavoratrici e dei lavoratori di Alcatel-Lucent. Gli spiegheremo che da mesi ci stiamo battendo contro il piano di tagli e dismissioni portato avanti dalla multinazionale: 200 lavoratori in cassa integrazione, 300 esuberi in via di esternalizzazione, e tutti senza chiare prospettive per il futuro. E’ questo che dovremmo festeggiare?”.

E’ quanto si legge in un comunicato dal titolo “Renzi cambia strada” diffuso dalla Rsu di Alcatel-Lucent di Vimercate (Monza), dove domani il premier Matteo Renzi visiterà la nuova sede aziendale. Proprio in concomitanza con la visita del presidente del Consiglio, i lavoratori hanno indetto uno sciopero e un presidio all`Energy Park dalle 14.30 alle 15.30.
“La vecchia sede Alcatel-Lucent di Vimercate è arrivata ad ospitare 2.300 dipendenti, ricercatori e tecnici, nella nuova sede lavorano meno di 700 addetti, e domani?” prosegue la nota della Rsu, che aggiunge: “Tutto il settore dell`industria delle telecomunicazioni è in grave difficoltà: al Governo interessa? L’Agenda Digitale è rimasta sulla carta! L’Italia è il fanalino di coda in Europa come infrastrutture digitali. Sarebbe questo il Paese moderno? Nella Legge di Stabilità non vi è nulla sull’innovazione tecnologica, sui piani di investimento per il rilancio dei settori strategici, sul mantenimento e sulla creazione di occupazione di qualità.Senza ricerca e innovazione rimarrà solo lavoro povero e dequalificato”.
I sindacati ricordano inoltre che l’azienda “ha lanciato nel 2013, per il triennio 2013-2015, il nuovo piano di ristrutturazione denominato ‘Shift plan’, dichiarando un esubero di 586 lavoratrici e lavoratori nel nostro Paese. Siamo a metà del percorso di ristrutturazione della multinazionale. Attualmente 120 colleghi e colleghe sono in Cigs, senza una reale e concreta possibilità di reintegro in azienda. E tale numero è destinato ad aumentare verso la fine dell`anno”.

“Inoltre più di 300 lavoratori e lavoratrici, solo nel 2014, sono coinvolti in processi di esternalizzazione verso start-up quali S.M. Optics – continuano i sindacati nella lettera – che sta rilevando parte delle attività di ricerca e sviluppo sulle reti ottiche sulle quali Alcatel Lucent ha deciso di disinvestire nel nostro paese, o verso altre aziende, come Comtel, che operano nel settore delle installazioni telefoniche”.

“La sua visita potrebbe essere l`occasione per discutere dell`andamento del settore delle Telecomunicazioni nel nostro Paese, dei livelli di investimento, di proposte ed opportunità, in un settore strategico per l`economia italiana e per lo sviluppo del nostro Paese” si legge sempre nella lettera inviata dai sindacati brianzoli al presidente del Consiglio, sottolineando che “da parecchi anni, purtroppo, quasi tutte le aziende operanti in Italia in questo settore versano in gravi difficoltà. Pesanti piani di ristrutturazione sono tutt`ora in corso, con un calo drastico e preoccupante dei livelli occupazionali, che sta determinando la perdita nel nostro paese di competenze importanti in un settore strategico”.

“Quella che è stata definita la ‘Silicon Valley brianzola’ è in grave difficoltà. Aziende importanti come Alcatel-Lucent, Micron, Compel e tante altre stanno pesantemente disinvestendo: il Suo contributo, e il contributo del suo Governo, sono fondamentali per definire politiche di investimento che consentano di continuare a promuovere innovazione in un settore strategico come quello delle Tlc, preservando l`occupazione e le competenze e creando nuove opportunità e posti di lavoro”.

F.P.


redazione

redazione

Ultimi articoli

Trovato accordo sui 256 esuberi, ma a rischio futuro di Rieti e Battipaglia e finanziamenti pubblici al settore

di redazione

Siglato l'accordo per i passaggio dei 256 dipendenti di Vimercate alla Sm Optics, ma il futuro aziendale in Italia rimane incerto. Mentre il governo opta per una riduzione dei finanziamenti al settore, l'azienda annuncia possibile chiusura dei siti di Rieti e Battipaglia.

In evidenza

La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

Gaza, Fiom: iniziano gli scioperi dei metalmeccanici. Per restare umani, unire, fermare il genocidio

19 Settembre 2025
Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi