• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Cerfeda: non può esserci contrattazione senza una reale crescita

Cerfeda: non può esserci contrattazione senza una reale crescita

di Fabiana Palombo
25 Giugno 2014
in Interviste
Cerfeda: non può esserci contrattazione senza una reale crescita

Intervistato da Il diario del lavoro, Walter Cerfeda, presidente Ires Cgil Marche, spiega l’influenza dei problemi dell’economia reale sulla contrattazione di secondo livello, ripercorrendo le principali tematiche dibattute durante l’incontro, promosso dalla Ires Cgil Marche insieme alla Cgil Marche, con i rappresentanti dell’imprenditoria della Regione.

Cerfeda, come giudica la contrattazione di secondo livello in Italia?

In seguito alla firma Testo Unico sulla rappresentanza e contrattazione sono emersi alcuni paradossi. In primo luogo l’accordo, se da una parte ha rinnovato regole e soggetti, spostando il baricentro dalla contrattazione nazionale a quella aziendale, dall’altro, non ha tenuto conto dei problemi dell’economia reale che sono quelli che impediscono il naturale svolgimento della contrattazione, che può avvenire solo se c’è una ricchezza da redistribuire. Se le imprese non possiedono questa ricchezza, la contrattazione, va da sé, non ha nulla da ripartire. Oltre a questa prima contraddizione, poi, ce n’è un’altra, che risiede nella decisione del governo di derubricare il primo livello di contrattazione, ossia quello relativo al rapporto fra governo e parti sociali.

Si riferisce alla fine dell’era della concertazione?

Esattamente. Penso che la contrattazione tra le parti sociali possa svolgersi proficuamente solo se le parti avessero la possibilità di confrontarsi con il governo sui temi di politica economica e industriale.

Ma se il governo non vuole concertare, come dovrebbero comportarsi le parti sociali?

Ritengo che l’unica via sia quella di trovare intese pattizie fra aziende e sindacati, ma sempre sui temi di politica economico-industriale. Diciamo che il governo, con la sua decisione di chiudere le porte al confronto con i suoi principali interlocutori, li costringe a cooperare per ripensare la contrattazione non più in termini di rivendicazione ma di collaborazione.

Come propone Federmeccanica nel suo Manifesto?

Sì. Infatti, pur con qualche contraddizione,la Federmeccanicaha deciso di intraprendere la questa stessa strada.

Quali sarebbero queste contraddizioni?

Beh, in sostanzala Federmeccanicaha riproposto un soluzione anacronistica, perché mentre da un lato ha ribadito l’impegno nel rafforzare il proprio rapporto, di piena correttezza, con il sindacato, dall’altro ha adottato un atteggiamento “paternalistico” nei confronti dei lavoratori, affermando di volerli coinvolgere direttamente nella gestione aziendale, ed escludendo così, almeno in parte, i soggetti deputati a rappresentare i lavoratori. Ma queste due operazioni non possono coincidere, in quanto il sindacato è l’unico a poter attuare una reale “rivoluzione culturale” nei posti di lavoro.

In cosa dovrebbe consistere esattamente questa rivoluzione culturale?

Fondamentalmente nel creare gli strumenti per una reciproca accessione, fra imprese e sindacati, ai rispettivi poteri e alle reciproche prerogative. A una tavola rotonda che abbiamo organizzato come Ires Cgil Marche, infatti, era presente anche il delegato welfare e politiche del lavoro di Confindustria Marche, Angelo Stango, il quale ha palesato come la percezione che le imprese hanno delle piattaforme sindacali sia quella di “tasse sociali”, ossia oneri. Ma se le piattaforme sindacali sono viste in tal modo è solo perché la contrattazione che ora si svolge, nelle Marche così come nel resto d’Italia, è soltanto quella di tipo ex-post.

Perciò lei pensa che sarebbe meglio “prevenire piuttosto che curare”?

Certamente. Perché adoperare un tipo di contrattazione ex-ante, implicherebbe un previo coinvolgimento fra delegati aziendali e sindacati basato sulle quotidiane dinamiche legate alla produttività e al lavoro in fabbrica. Produttività e lavoro, infatti, sono due facce inestricabili della stessa medaglia, ugualmente fondamentali al fine del naturale svolgimento della contrattazione, che, come ho già detto, altro non è se non il confronto su come redistribuire una certa ricchezza aziendale. Ma le imprese di oggi, in Italia, non possiedono alcuna ricchezza.

E qual è il motivo? 

Il motivo è che lo stato centrale, negli ultimi anni, ha dovuto far fronte al risanamento economico nazionale guardando al deficit, sottovalutando così i problemi dell’economia reale, quelli, soprattutto, delle piccole realtà industriali.

Mi potrebbe fare un esempio?

Se guardiamo alle Marche, regione in cui la maggior parte delle imprese è ancora a conduzione famigliare e in cui rimane forte il legame fra economia e territorio, si può facilmente notare come la crisi nazionale si sia abbattuta più pesantemente. Lo dimostra il ritmo elevatissimo al quale sta crescendo il tasso di disoccupazione regionale. Ciò è avvenuto perché le piccole e medie imprese non hanno saputo far fronte al crollo della domanda del mercato interno, in quanto i propri prodotti possiedono un basso valore aggiunto, non essendo tecnologicamente avanzati. Inoltre queste imprese sono state vittime del blocco dell’erogazione dei finanziamenti bancari, dato chela Banca Marcheè praticamente fallita e ora è sotto osservatorio della Banca d’Italia.

E per quanto riguarda le imprese d’eccellenza marchigiane?

Della Valle, Nero Giardini e gli altri casi di eccellenza hanno dovuto fronteggiare un altro problema, quello che risiede nell’avere il proprio core business fuori dalla regione. In più non dimentichiamoci l’assenza di normative atte a incentivare la fusione tra piccoli e grandi poli industriali, della cui necessità ha scritto anche Romano Prodi nell’articolo su Il Messaggero del 22 giugno scorso.

Quindi il modello di sviluppo della via Adriatica non esiste più?

Sembrerebbe di no. Basti pensare al fatto che le Marche hanno utilizzato fino all’ultimo centesimo dei fondi strutturali europei, spendendo 1 milione di euro in 7 anni, ma dovendo far fronte, contemporaneamente, a un taglio da parte dello stato centrale, di 3 milioni in 5 anni. Si è creato così un deficit strutturale che oggi si palesa in un ritardo digitale, energetico, di infrastrutture, dei trasporti. Si è arrivati al collasso del precedente modello di sviluppo, ma mentre le imprese lo hanno capito, la politica continua a rimanere sorda ai problemi reali del paese.

Dunque, qual è la strategia migliore per far fronte a questo stato di povertà industriale?

Ora che l’economia reale è chiamata a ricostruire i margini di produttività, l’unico modo per favorirli è ridurre le diseconomie esterne, ossia tutti quegli svantaggi, soprattutto territoriali, che si sono accumulati nel tempo e che impediscono ai prodotti di essere competitivi.

Fabiana Palombo

Attachments

  • jpg
Fabiana Palombo

Fabiana Palombo

Ex-redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi