• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 16 Maggio 2014

Newsletter – 16 Maggio 2014

16 Maggio 2014
in Newsletter

Speravamo tutti che fossero definitivamente finiti i tempi di Tangentopoli, le cronache sull’affaire Expo ci hanno tolto questa illusione. Le voci ricorrenti che la corruzione non era finita, che continuava a intorbidire il mondo degli affari ci dicevano il contrario, ma non volevamo crederci. Adesso dobbiamo prenderne atto, tutti perché le dimensioni e soprattutto le caratteristiche di questo scandalo, il fatto soprattutto che ci siano dentro sempre le stesse persone, fa capire che si tratta di un male endemico al nostro paese, non l’occasione per cui  alcuni delinquenti si sono messi insieme.

L’unica cosa positiva è che al centro di questo nuovo evento delittuoso c’è l’appuntamento più prestigioso per il nostro paese, quell’Expo che nel bene e nel male rappresenterà l’Italia nel mondo l’anno prossimo. Per cui non ci si può fermare, si deve andare avanti nei lavori costi quel che deve costare. Almeno non abbiamo aggiunto al danno la beffa di chiudere quei cantieri, evento che in un momento così difficile per l’edilizia e i lavori pubblici avrebbe segnato un nuovo disastro.

Renzi ha detto che sulla ripresa dei lavori per l’Expo ci mette la faccia (la Jena su La Stampa due giorni fa si è chiesto quante facce abbia il premier) e ha chiamato a risolvere il groviglio Raffaele Cantone, che aveva già nei mesi scorsi ricevuto l’incarico di guidare l’Autorità nazionale anticorruzione. La speranza è che davvero si riesca a isolare le mele marce, anche se non si sa quante siano e il timore è che non siano poche.

Comunque, siccome le cattive notizie non vengono mai da sole, l’Istat ci ha avvertito che il Pil è in discesa, nel primo trimestre di quest’anno ha fatto segnare un -0,1% sul trimestre precedente, un -0,5% sullo stesso trimestre del 2013. Anche qui, nessuno credeva che la crisi fosse già passata, tanto è vero che l’occupazione continuava a calare. Ma la speranza sul Pil era più forte, si pensava che la risalita, lenta ma continua, ci avrebbe portati prima o poi fuori dal guado (o dal tunnel se si preferisce). E invece anche qui dobbiamo prendere atto che le difficoltà non sono finite, che stiamo ancora arrancando. Il punto è che non sono mai arrivate le necessarie riforme, quelle che non abbiamo fatto negli anni scorsi per cui crisi o non crisi stavamo in coda al gruppo. Adesso si deve cercare di recuperare il tempo perduto. Matteo Renzi lo dice, corriamo non perché ci piace andare veloci, ma perché dobbiamo recuperare il terreno perso.

E allora cambia anche il giudizio sulla riforma del lavoro, il primo pezzo passato in Parlamento, sia pure a colpi di voti di fiducia. La speranza, anche qui ultima a morire, è che le norme varate per i contratti a termine e l’apprendistato servano davvero a mettere qualcosa in movimento e che qualche risultato finalmente arrivi.

Per il momento ci limitiamo a prendere atto del risultato, davvero positivo, che ha trovato la vertenza dell’Electrolux. Sembrava quasi impossibile arrestare la fuga degli svedesi e invece lavorando tutti assieme, governo, regioni, sindacati e impresa, sono riusciti a operare il miracolo. Ciascuno ci ha messo qualcosa, adesso gli stabilimenti non chiuderanno, nessuno perde il posto di lavoro. Ha vinto la solidarietà, soprattutto tra gli operai, che hanno rinunciato ciascuno a un pezzo del tempo di lavoro, quindi a una parte del salario. Sul Diario del lavoro un bell’articolo di Fernando Liuzzi sottolinea la bontà del risultato ottenuto.

E questo dovrebbe dirla lunga anche sulla trasformazione in atto nel mondo del lavoro che sta cambiando sotto i nostri occhi. Il diario del lavoro ha proseguito anche questa settimana la serie di interviste sul mestiere del sindacato, cioè sull’impegno dei corpi intermedi adesso che la concertazione è finita e le risposte sono più o meno univoche, è la cooperazione, la partecipazione il futuro delle relazioni industriali. Il tempo dei rapporti di forza è finito, come quello della contrapposizione tra capitale e lavoro. Adesso prende piede un’idea diversa, che l’azienda è di tutti, anche e soprattutto di chi ci lavora, per cui l’unica cosa è lavorare assieme, ciascuno mettendo quello che ha per raggiungere l’obiettivo comune di far stare bene l’azienda e quindi stare bene tutti. Del resto a queste conclusioni è giunta una grande inchiesta, presentata nei giorni scorsi a Milano, che ha svolto la Fim Cisl tra i lavoratori per sapere cosa pensino del nuovo modo di lavorare. Tutti hanno risposto in termini entusiastici della nuova fabbrica, dell’organizzazione del lavoro, del loro coinvolgimento nelle decisioni, piccole e grandi che si prendono tutti i giorni in fabbrica. Forse davvero stiamo cambiando.

Contrattazione

E’ certamente l’accordo per l’Electrolux il fatto più rilevante di questa settimana nel campo della contrattazione. Da rilevare ancora un accordo raggiunto da Inail,  Confindustria Energia e i sindacati del settore energetico-petrolifero per un obiettivo comune: promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e sviluppare attività e progetti volti alla riduzione sistematica degli eventi infortunistici e delle malattie professionali.

Opinioni

Due le opinioni pubblicate da Il diario del lavoro. La prima di Maurizio Ricci che sottolinea come a giudizio di una ricerca del Fmi non sia il costo del lavoro a pesare sulle aziende italiane quanto le dimensioni troppo piccole delle unità produttive e l’inadeguatezza delle strutture industriali. La seconda è firmata da Flavio Pellis che si chiede se sia possibile costruire una società in cui, pur riconoscendo il merito e la competenza, sia possibile ridurre le diseguaglianze.

Interviste

Continua la serie di interviste sul mestiere del sindacato. Questa settimana hanno risposto alle domande de Il diario del lavoro Pier Paolo Baretta, Paolo Pirani e Piero Albini.

Documentazione

E’ possibile consultare su Il diario del lavoro il testo della legge sui contratti a termine e l’apprendistato, appena varata dal Parlamento. Ancora, il testo di una sentenza della Corte d’appello di Torino che ha condannato la Fiat per condotta antisindacale, il testo dell’accordo tra Inail, Confindustria energia e sindacati del settore energetico per la salute e sicurezza del lavoro, i risultati della ricerca Fim sulle condizioni di lavoro alla Fiat.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi