• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Alberta: “Abbiamo sconfitto una tesi meramente finanziaria”

Alberta: “Abbiamo sconfitto una tesi meramente finanziaria”

di Azzurra Taraborelli
14 Aprile 2014
in Interviste

L’ipotesi di accordo raggiunta al Ministero del lavoro, alla presenza dei rappresentati del Ministero dello Sviluppo Economico, Regioni e Nicola Centrone a nome della Presidenza del Consiglio, tra la multinazionale Micron e il Coordinamento sindacale scongiura i 419 licenziamenti annunciati e tutela lavoratori e professionalità  e conferma la presenza industriale dell’azienda nel nostro Paese.

L’accordo che dovrà essere votato delle assemblee dei lavoratori , prevede l’impegno industriale di Micron e l’avvio di un piano triennale di ristrutturazione, investimenti per 20 milioni di dollari, la focalizzazione delle attività di ricerca dei siti locali di Agrate-Vimercate, Arzano, Avezzano, Catania e Padova. E’ previsto che si attui un monitoraggio preciso bimestrale dell’andamento del piano, e i problemi occupazionali vengano affrontati congiuntamente, evitando così il rischio di atti e forzature unilaterali dell’azienda.

Sui contenuti di questo accordo e sull’insegnamento da trarre da questa esperienza, abbiamo sentito Nicola Alberta coordinatore nazionale Fim-Cisl Micron e ST.

 

Alla luce di questa intesa e scongiurati i 419 licenziamenti, quale è stato il percorso  e quali le maggiori difficoltà  nel trovare un punto d’incontro?

Siamo partiti con incredulità.La Micronera un’azienda in ottimo stato economico, globalizzata, insediata in un settore strategico dell’alta tecnologia, aveva appena proceduto in Giappone all’acquisizione di un altro importante produttore Elpida, che prometteva sinergie e espansione sul mercato.

Nessuna avvisagli dei problemi che stavano maturando?

L’annuncio dell’agosto 2013 di un taglio del 5% degli organici a livello mondiale ci aveva un po’ messi in allarme, ed eravamo in attesa delle ricadute in Italia, ma nessuno immaginava il taglio del 40% che poi è stato messo in atto.

 Come avete reagito?

Nella conduzione della vertenza abbiamo seguito un percorso di coinvolgimento ampio dei lavoratori e di sensibilizzazione delle istituzioni, non solo sul problema occupazionale, ma in particolare sulla necessità di preservare il capitale umano, professionale e sociale messo a rischio.

Avete trattato anche con l’azienda?

Abbiamo ascoltato le motivazioni della Micron, inquadrabili in una logica puramente finanziaria, ma irrazionali sul piano industriale, e ciò ci ha indotto all’elaborazione di controproposte focalizzate sul rilancio delle eccellenze industriali del nostro Paese e sulle competenze di alto livello consolidate da tempo.

Quale è stata la difficoltà maggiore che avete incontrato?

Quella di tipo culturale: la multinazionale ci ha ricordato in continuazione che negli Usa la riduzione dell’occupazione per le imprese è agevole e veloce. Abbiamo obiettato che forse, su questo piano, il sistema americano non era propriamente quello migliore, e non è stato semplice per noi convincerli del contrario.

Quali sono state secondo lei  le innovazioni e i punti di maggiore di importanza di questa intesa?

La Micronsemiconductor italiana  ha un ruolo definito nel settore della microelettronica,  sulla ricerca, la progettazione e lo sviluppo. Ad ogni competenza, con relativo possesso di know how personale, ad ogni professionalità, corrisponde in modo diretto una potenzialità di business, una presenza industriale, uno spazio nel mercato globalizzato.

Siamo riusciti a convincere il governo e le istituzioni sulla necessità, vitale per il nostro paese, di non disperdere le professionalità e le competenze, e sull’importanza di valorizzare al massimo la presenza nel segmento delle tecnologie abilitanti, cioè quelle trasversali a tutti i settori industriali, che consentono di collocarsi nella fascia alta nei comparti manifatturieri.

Un punto importante dell’intesa è rappresentato dall’incontro tra l’interesse del paese, interpretato dal governo e dalle istituzioni a sostenere l’alta tecnologia, e quello delle imprese, Micron e St microelectronics in primis, in quanto realtà coinvolte, a svolgere fino in fondo la propria missione industriale. Su questo il sindacato e i lavoratori hanno saputo convincere e vincere. E’ fondamentale, se vogliamo rilanciare l’industria,  valorizzare le leve tecnologiche, a partire da quelle di cui disponiamo, per poterne creare di nuove. L’innovazione si è realizzata nella sperimentazione in concreto di cosa significhi politica industriale: indirizzi e impegni istituzionali che sollecitano e sostengono progetti di investimento industriali.

Avete trovato la collaborazione delle istituzioni?

Possiamo dire che il governo ha affiancato il sindacato nel negoziare le scelte industriali della Micron. Il concorso di queste spinte ha indotto l’azienda a rivisitare il proprio piano, a ridefinire gli ambiti delle attività di ricerca e le missioni dei singoli siti locali, dall’automazione, al design, all’automotive, a rafforzarne alcuni e a riportarne indietro altri.

Altrettanto, il ruolo del governo è stato determinante nel coinvolgerela Stmicroelectronics, a controllo dei governi italiano e francese, e nell’ottenere da questa l’impegno a un significativo riassorbimento del personale di Micron.

Non vi siete solo adagiati sul ricorso agli ammortizzatori sociali?

Emerge quindi un aspetto originale nella vicenda, è stato costituito dalla posizione sindacale che non ha posto l’accento sul ricorso agli ammortizzatori sociali, bensì sulla ricerca attiva di opportunità occupazionali corrispondenti in qualità, che dovranno manifestarsi in particolare sul territorio, oltre alle posizioni disponibili a livello globale del gruppo, cui i singoli lavoratori potranno aderire volontariamente.

L’accordo rappresenta un passo avanti nei rapporti tra le parti sociali? Oppure si nutre ancora di strutture ideologiche?

E’ un passo avanti nelle relazioni tra azienda e sindacato. Dalla diffidenza della prima fase ampiamente manifestata dal management americano nei confronti del sindacato italiano, siamo passati alla faticosa presa di consapevolezza dell’importanza decisiva di questo rapporto.

Si sente però la mancanza di una legislazione di sostegno alla partecipazione dei lavoratori, in attuazione dell’art. 46 della Costituzione, che favorirebbe il dialogo paritario con le imprese e la ricerca di soluzioni ai problemi.

 Le difficoltà sono finite?

No, ci aspetta un’impegnativa gestione dell’accordo, e permane il rischio dei ritorni dei “pregiudizi” da parte aziendale. Dovremo sapere conservare e potenziare le relazioni sindacali e la rete di rapporti tra azienda, istituzioni centrali e locali e lavoratori, per favorire il consolidamento delle aree tecnologiche locali, per assicurare pieno successo ai percorsi di riqualificazione e di ricollocazione occupazionale, e per lo sviluppo del tessuto industriale.

Qual è secondo lei oggi, in un ‘epoca di crisi economica e precarietà del lavoro, il ruolo del sindacato?

In una fase di stallo del negoziato con Micron, nel richiamare Don Milani, abbiamo sollecitato l’azienda ad avere con i propri collaboratori l’atteggiamento che egli insegnava nella sua opera pastorale ed educativa: il farsi carico dei problemi e l’aver cura delle persone.

La Micron, come tutte le aziende, e in sommo grado le multinazionali, si sentono custodi di una presunta infallibilità e razionalità economica. Spesso in contrapposizione con le preoccupazioni per il sociale e le persone, considerate erroneamente quale appesantimento della libera iniziativa imprenditoriale.

E’ il rifiuto della realtà economica?

No, Non chiediamo di sostituire il dogma economico, ma di arricchirlo. L’irrazionalità economica può trasmutarsi e divenire razionale se contiene in sè responsabilità sociale, cura per il territorio, rispetto per le persone. Questo assunto però non nasce da sè, è una conquista da ottenere, che richiede idee e impegno, e la mobilitazione e la partecipazione dei lavoratori e del sindacato rimane indispensabile.


Azzurra Taraborelli

Azzurra Taraborelli

Azzurra Taraborelli

Ex-redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi