• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 21 Marzo 2014

Newsletter – 21 Marzo 2014

21 Marzo 2014
in Newsletter

La vera partita che sta giocando Matteo Renzi è tutta sulla copertura della manovra che ha annunciato la scorsa settimana. I provvedimenti annunciati sono più o meno piaciuti, ma nella sostanza le critiche sono destinate, almeno nel breve periodo, a lasciare il tempo che trovano. Anche perché non sono univoche, basta riflettere a come il decreto legge su contratti a termine e apprendistato, pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale, sia stato bocciato da Susanna Camusso, ma sostanzialmente sdoganato da Raffaele Bonanni, per come si è espresso ieri in una lunga intervista a Il diario del lavoro. La vera insidia è, appunto, sulla copertura di queste spese, una partita difficile, che il premier sta cercando di giocare a Bruxelles. E’ dall’Europa infatti che possono venire le opportunità di dare il via a una manovra che consentirebbe di far ripartire l’economia.

Il punto è che a Bruxelles volano i sorrisi, ma anche i coltelli. Tutti hanno lodato il piano di Renzi, al di là dei sorrisetti che possa aver suscitato, ma il richiamo al rigore sui conti pubblici è stato fermo. Per questo il premier è tentato dall’idea di saltare la polemica sulla crescita del deficit fino al 3%, che è molto difficile sia autorizzata, per arrivare allo stesso risultato portando fuori dal patto il cofinanziamenti italiano dei fondi strutturali. Potrebbe essere questo lo svincolo vero di tutta la manovra, anche perché le cifre sono indicative: in due anni potrebbero essere messi a disposizione ben 22 miliardi di euro, ben più di quanto non serva a finanziare la manovra.

Poi c’è la partita del Fiscal compact, la vera incognita del nostro immediato futuro. Dal prossimo anno dovremmo trovare 50 miliardi di euro l’anno per abbassare il debito pubblico. E’ evidente che sarebbe ben più che un intervento lacrime e sangue, metterebbe il nostro paese, e non solo, in ginocchio. Per questo Renzi sta cercando di verificare come sia possibile avviare un percorso diplomatico per arrivare a ricontrattare il trattato e attenuare questo vincolo che non ci possiamo permettere di sostenere.

Poi c’è la partita interna della copertura, perché Renzi ha annunciato che una parte delle risorse necessarie verranno dalla spending review di Carlo Cottarelli. Il premier deve adesso scegliere tra le diverse strade indicate dal tecnico, capire dove colpire. E non è mai semplice. Per esempio, c‘è in quel piano l’indicazione di chiedere un contributo alle pensioni superiori ai 25mila euro l’anno, perché lì ci sarebbe una certa capacità di sopportazione di un nuovo vincolo. Ma già l’alleggerimento dell’imposizione fiscale ha premiato i lavoratori lasciando a bocca asciutta i pensionati, che infatti stanno protestando, anzi guidano l’opposizione a Renzi, colpirli ancora sarebbe iniquo. E infatti il premier ha per il momento escluso questa mossa.

Cresce in queste settimane la disputa se il sindacato sia o meno in crisi. La lontananza esibita da Renzi, che non ha mai avuto un incontro formale con le parti sociali, non aiuta le rappresentanze dei lavoratori. Ma il sindacato, almeno come lo vede Raffaele Bonanni, non è affatto in crisi. Nell’intervista a Il diario del lavoro, nella quale parla diffusamente della manovra del premier, il segretario generale della Cisl respinge l’immagine di un sindacato in crisi. Siamo più forti che mai, afferma, e in tempo di crisi e di cassa integrazione non è facile. Ma soprattutto, spiega, il sindacato è vicino alla gente, alle persone, a differenza dei partiti, sempre più lontani. Loro spariranno, afferma, noi resteremo.

Intanto la Cgil si avvicina al suo congresso, che avrà luogo nella prima decade di maggio. In settimana sono stati resi noti i dati relativi all’andamento dei congressi di base, ma non sono indicativi. Affermano infatti che la relazione di maggioranza ha fatto il pieno, e che quella di minoranza, presentata da Giorgio Cremaschi, non ha ottenuto che il 2%. Tutto scontato, perché nella relazione di maggioranza c’è tutta la confederazione. La battaglia invece ci sarà e vedrà la Camusso contro Maurizio Landini che sta assumendo posizioni sempre più lontane da quelle della segretaria generale della confederazione. Ma per sapere come andrà, a quali percentuali si fermeranno i due partiti che convivono dentro la Cgil, sarà necessario attendere il congresso.

Contrattazione
Numerosi accordi in settimana. E’ stata raggiunta un’intesa sui contratti di solidarietà alla Fiat per lo stabilimento di Pomigliano, la prima del genere per il gruppo. E sono stati rinnovati il contratto nazionale del settore delle piastrelle e quello dei retifici da pesca. Ancora, molto interessante un protocollo firmato dalle parti sociali a Bergamo per lo sviluppo e l’occupazione nella provincia.

Interviste
Oltre all’intervista al segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, il diario dl lavoro pubblica anche un’intervista a Stefano Malandrini, di Confindustria Bergamo, che si sofferma sulle caratteristiche e l’importanza del protocollo firmato in quella città dalla parti sociali.

Opinioni
Tre opinioni pubblicate su Il diario del lavoro. Rino Caviglioli si sofferma sulla figura del premier, spiegando come e perché non sia amato dal suo partito. Flavio Pellis si concentra invece sul Job’s Act, criticando alcuni contenuti. Infine Maurizio Ricci riferisce le vere cifre sul costo dell’energia nel nostro paese, sfatando il mito che ci vede in cima a tutte le classifiche.

Documentazione
E’ possibile leggere su Il diario del lavoro il protocollo su sviluppo e occupazione firmato in provincia di Bergamo dalle parti sociali e l’accordo per il rinnovo del contratto del settore delle piastrelle. Sempre su Il diario del lavoro il testo del decreto legge su contratto a termine e apprendistato.

 

redazione

redazione

In evidenza

Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi