• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Panzarella: “Un negoziato difficile, ma lo chiuderemo”

Panzarella: “Un negoziato difficile, ma lo chiuderemo”

di Massimo Mascini
7 Marzo 2014
in Interviste

Panzarella, il nuovo segretario generale della Feneal, il sindacato edili della Uil, si dice “timidamente fiducioso” sulla trattativa per il rinnovo del contratto degli edili ma ci tiene a sottolineare “che il negoziato procede a piccoli passi” . Dopo gli ultimi incontri con Ance e Cooperazione “si sono ottenuti alcuni avanzamenti, almeno di metodo,  – spiega –  restano però posizioni ancora molto distanti su temi caldi che nei prossimi incontri dovranno essere affrontati con aspetti fondamentali non ancora toccati quali salario, contrattazione di secondo livello e flessibilità.”

“Il contratto va rinnovato. E’ una necessità per il settore che è allo stremo e per i lavoratori che hanno pagato un prezzo altissimo alla crisi economica che imperversa dal 2008 – afferma il segretario –  adesso sarebbe il momento di pensare al futuro e di mettere in cantiere nuove iniziative per il rilancio del settore e del paese. L’edilizia resta un volano. Contratto e infrastrutture sono una priorità.”

Panzarella, come procede il negoziato contrattuale?

La trattativa prosegue e questo è già positivo, dopo la brusca frenata dello scorso novembre causata dall’atteggiamento irresponsabile della controparte. Ma i nodi da sciogliere sono molti, così come lontane restano le posizioni. Abbiamo fatto dei passi in avanti, almeno sul metodo, lavorando su due documenti relativi ai temi più controversi del tavolo: riforma della bilateralità e APE, anzianità professionale edile, e ci auguriamo che nei prossimi incontri tecnici si possa arrivare a un accordo su entrambi i temi. 

Il settore ha sofferto molto la crisi?

Moltissimo. Il settore ha subito perdite enormi. All’inizio, nei primi due anni di crisi, non ne abbiamo risentito più di tanto. Avevamo i cantieri aperti, si lavorava. Poi, dal 2010, è stato sempre peggio. Abbiamo perso più del 40% delle ore lavorate e della massa salariale, oltre 500mila addetti. E le ore lavorate sono calate più del numero degli addetti, segno che chi ha mantenuto il posto ha lavorato di meno.

Davvero un prezzo altissimo.

Non a caso negli stessi anni è cresciuto il numero dei lavoratori autonomi e delle partite iva, perché il settore si è destrutturato e, oltre a subire perdite in termini occupazionali, ha perso tanto in termini di diritti dei lavoratori. La crisi, infatti, ha indebolito il sistema di regole e tutele che con gli anni  era stato creato per il settore con l’aumento del lavoro nero ed il ritorno del capolarato, anche nelle grandi città del nord, dove si vedono file di lavoratori all’alba che aspettano chi li assuma a giornata.

Che prospettive ha il settore?

Si deve ripartire, ma con il piede giusto. Negli ultimi anni si è costruito di tutto e di più e con una scarsa attenzione alla sostenibilità ambientale. Adesso l’edilizia deve tener conto di quanto è successo, cementificazione eccessiva e selvaggia, ma soprattutto si deve pensare a smaltire l’invenduto, cercando però, per quanto possibile, di migliorarlo puntando su ristrutturazione, green economy e nuove tecnologie. La partita più forte poi va giocata nella difesa del territorio. Finora il patrimonio naturale e culturale dell’Italia ha avuto troppa poca cura, il territorio è stato abbandonato, centri storici e periferie non possono essere lasciate al degrado . Bisogna intervenire subito con un piano pluriennale di manutenzione che non sia solo straordinaria, ma servono soldi pubblici, risorse che sembrano scarseggiare ma che vanno necessariamente trovate. Il punto è che l’Italia è dominata da una mentalità troppo industrialista. Guardi gli incentivi, tutti per auto, elettrodomestici, mentre al territorio non ci ha pensato nessuno e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.

In  tutto questo state rinnovando il contratto.

E’ una priorità per i lavoratori e anche per il rilancio dell’economia del nostro paese, ma come dicevo, stiamo andando avanti a piccoli passi. Con gli artigiani e le piccole e medie imprese il contratto è stato rinnovato, adesso trattiamo con Ance e le aziende cooperative.

State discutendo del futuro degli enti bilaterali?

E’ il discorso più forte che stiamo portando avanti. La crisi ha messo in difficoltà tante casse edili, scuole edili e comitati paritetici territoriali, perché sono diminuiti gli addetti, quindi la massa salariale e di conseguenza le entrate,  risorse destinate alle assistenze, alla formazione e alla salute e sicurezza dei lavoratori. Per questo vogliamo una riforma degli enti, che è divenuta ancora più indispensabile con la crisi, per efficientare il sistema da basare su un maggiore coordinamento regionale e su una migliore sinergia dei servizi a tutti i livelli .

Come pensate di migliorare il sistema?

Sicuramente vanno fatti  degli accorpamenti. Una riorganizzazione, come dicevo, è necessaria, per ridurre i costi e garantire una migliore gestione che consenta di liberare risorse a favore dei lavoratori. Sarebbe auspicabile, ad esempio, puntare anche a una riunificazione delle casse edili per categorie di imprese, perché adesso, in alcuni casi, ci sono quelle con l’Ance, con le cooperative, con gli artigiani. Cerchiamo di trovare la migliore soluzione, che metta d’accordo tutti per tutelare al meglio i lavoratori.

State discutendo anche il discorso per gli scatti di anzianità.

In edilizia non c’è anzianità aziendale, ma solo di settore. Un lavoratore si iscrive a una cassa edile e dopo due anni, se ha lavorato nel biennio almeno 2.100 ore, ha diritto a uno scatto di anzianità. Arrivando all’ultimo scatto può arrivare a percepire una mensilità. Ma anche questo sistema sta diventando molto costoso e per questo va rivisto. Negli ultimi incontri si è convenuto di dare sostanza e funzione ad una Commissione paritetica che dovrà valutare il nuovo impianto di questo istituto anche prevedendo nuove ipotesi organizzative per la gestione affinché resti però certa e  sostenibile la sua erogazione e senza alcuna esclusione. L’Ance, invece, aveva proposto di far salire la soglia a 2.600 ore, secondo un sistema che avrebbe finito per escludere quasi 80mila lavoratori che difficilmente sarebbero riusciti in questo modo a percepirla, soprattutto al Sud dove il lavoro è più irregolare e precario.

Cosa altro chiedono le imprese?       

Vogliono più flessibilità, un discorso difficile, perché il lavoro edile è per definizione precario e i cantieri non durano in eterno.

Cosa è possibile fare in questo senso?

L’Ance vorrebbe, tra le altre cose,  far crescere la percentuale di utilizzo dei contratti a tempo determinato, che ad oggi l’attuale norma contrattuale prevede fino al 25%. Si potrebbe pensare a qualche meccanismo in stretto rapporto con la formazione, utilizzando le scuole edili. L’obiettivo in ogni caso è per noi avere flessibilità pulita e non malata.

E poi c’è il salario.

Siamo molto lontani dagli aumenti ottenuti sugli altri tavoli degli edili artigiani e PMI. L’Ance è ferma ad una proposta di 60 euro a livello più basso che per noi è ancora assolutamente insufficiente.

Tags: Edili
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi