• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 24 Gennaio 2014

Newsletter – 24 Gennaio 2014

24 Gennaio 2014
in Newsletter

Il caso Pordenone è piombato sul mondo delle relazioni industriali mettendolo a rumore. Una terra ricca, culla di un’industrializzazione molto avanzata, un grande sviluppo imprenditoriale che ha portato diffuso benessere. La crisi ha però rotto l’equilibrio che si era creato mettendo in difficoltà le imprese. La maggiore di queste, l’Electrolux, grande impresa di elettrodomestici di proprietà svedese, nei mesi scorsi ha avviato un’analisi della situazione, avvertendo subito che tale esame avrebbe potuto portare a una delocalizzazione degli impianti, verso lidi più favorevoli, l’India o la Polonia. A rischio soprattutto il grande stabilimento di Porcia, dove si costruiscono lavatrici.

Il governo ha assistito immobile a tutto ciò. Non sono state avviate analisi, non sono state elaborate alternative, non sono state avanzate proposte di alcun genere. Tanto che Debora Serracchiani, governatrice della regione Friuli Venezia Giulia, forte di far parte della segreteria di Matteo Renzi, ha attaccato personalmente il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato, chiedendone le dimissioni.

Chi non è rimasto alla finestra è stata Confindustria Pordenone stati gli industriali della provincia, che hanno messo in piedi un gruppo di studio, di cui hanno fatto parte Tiziano Treu, Maurizio Castro, Innocenzo Cipolletta, Riccardo Illy. Costoro hanno elaborato una proposta di sviluppo dell’industrializzazione nella provincia. Diretto non a una singola azienda, ma all’insieme dall’imprenditoria, con l’obiettivo di far tornare lo sviluppo di una volta creando una zona in grado di dare affidabilità circa la possibilità di fare industria. Assi portanti della proposta, un forte calo del costo del lavoro, un uso migliore degli ammortizzatori sociali, una capacità di gestione degli impianti più libera. La Regione era chiamata a svolgere un ruolo importante, sorreggendo a diverso titolo le iniziative imprenditoriali da costruire.

I sacrifici maggiori erano chiesti ai lavoratori, meno salario, più orario, meno benefici di vario genere accumulati negli anni del benessere. La richiesta era quella di tornare alle indicazioni, per salario e altro, previste dal contratto nazionale, tagliando appunto tutto quello che negli anni era stato aggiunto. E poi vari interventi su pause, ferie, festività. In cambio, un welfare integrativo corposo, per abbassare il costo della vita (pensione e integrità integrativi, asili nido, assistenza agli anziani, trasporto collettivo, buoni acquisto, ticket restaurant). Ancora, molte concessioni nel campo della partecipazione, alla gestione e al capitale delle aziende. Ma soprattutto la prospettiva di mantenere il posto di lavoro, altrimenti a serio rischio, non solo per i dipendenti di Electrolux.

Il dibattito su questa proposta è subito partito impetuoso. Le prime risposte da parte del sindacato non sono state negative, ma si attende soprattutto di verificare cosa farà la Fiom, sempre intransigente quando si tratta di limare diritti dei lavoratori. La Fiom locale ha messo immediatamente le mani avanti sostenendo la gravosità dei sacrifici posti e soprattutto la necessità di una prospettiva seria che giustifichi le rinunce.

Il diario del lavoro ha seguito con grande attenzione questa vicenda, nella consapevolezza, come ha scritto Tiziano Treu in un’Opinione pubblicata dal nostro giornale, che questa proposta potrebbe rappresentare un prototipo per tutto il paese.

La Fiom è nell’occhio del mirino anche per quanto si riferisce all’attuazione dell’accordo su rappresentanza e contrattazione dei giorni scorsi. Piero Albini, direttore centrale di Confindustria per i problemi sindacali, in un’intervista a Il diario del lavoro, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, ma restano i timori suscitati da Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, quando ha dichiarato di non sentirsi vincolato da questo accordo. Ed è per questo che Marco Bentivogli, segretario nazionale della Fim, in un’intervista a Il diario del lavoro, ha mostrato molto scetticismo in merito, temendo che tutto continui come prima per i metalmeccanici.

Resta intanto viva l’attesa per il Job Act preannunciato da Renzi. Il  testo doveva essere messo a punto questa settimana, ma le vicende politiche, soprattutto il varo della bozza di riforma elettorale, passato al vaglio della direzione del Pd sia pure con il sacrificio di una frattura con l’ala di sinistra del partito, ha consigliato un breve rinvio.


Contrattazione

Quattro importanti accordi questa settimana. Sono stati rinnovati i  contratti del Turismo e del settore giocattoli ed è stata risolta la vertenza dei licenziamenti, ora sventati, alla Artoni Trasporti.  Infine, è stato anche raggiunto un accordo per chiudere una difficile vertenza per il teatro Biondo di Palermo. Ancora, è stata aperta una vertenza per la Schneider Electric, che ventila la chiusura dello stabilimento di Rieti.


Opinioni
Oltre all’articolo di Tiziano Treu sulla proposta avanzata da Confindustria Pordenone, Il diario del lavoro pubblica altre quattro opinioni. Una di Maurizio Ricci, editorialista di Repubblica, che si sofferma sulle prospettive dell’istituzione anche nel nostro paese di un salario minimo. Un’altra di Aldo Amoretti, già alto dirigente della Cgil, che sempre su questo tema lancia una proposta per la definizione del montante del salario minimo. Una terza di Raffele Delvecchio, che commenta l’ultimo libro firmato da Marianna De Luca “Nel rispetto dei reciproci ruoli”, pubblicato da Vita & Pensiero. Un’ultima infine di Roberto Polillo, che si sofferma sulla battaglia in atto tra medici e infermieri per lo sviluppo dei contratti della sanità.

Interviste
Due le interviste, a Piero Albini e a Marco Bentivogli, che è possibile leggere su Il diario del lavoro, tutte e due sull’accordo del 10 gennaio tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil per i regolamento che attua l’intesa su rappresentanza e contrattazione.

Documentazione
Su Il diario del lavoro è possibile leggere il testo dell’ipotesi di accordo per il turismo, la proposta di Confindustria Pordenone per un accordo territoriale, il testo dell’ipotesi di accordo di Artoni Trasporti, il decalogo del Job Act di Matteo Renzi, la documentazione presentata in occasione di un convegno di Confcommercio sui temi dell’apprendistato, la sintesi del Rapporto Euricse sulla cooperazione. Sempre su Il diario del lavoro è possibile leggere il testo di un appello della Fondazione Energéia per una ricapitalizzazione delle società che gestiscono le grandi reti infrastrutturali in vista di una governante capace di decisioni partecipate.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi