• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La ripresa dietro l'angolo - Trinci: se la disorganizzazione fa più danni della crisi

Trinci: se la disorganizzazione fa più danni della crisi

3 Ottobre 2013
in La ripresa dietro l'angolo

Il segretario generale della Feneal Uil, il sindacato Uil, lamenta una politica poco conclusiva da parte dell’Ance che ancora deve affrontare i temi più difficili.

La trattativa per il rinnovo del contratto degli edili è da tempo praticamente ferma. Il contratto è scaduto dalla fine dell’anno scorso, ma il negoziato va per le lunghe, si arena, non riesce a trovare una via di uscita. I sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione della categoria, per smuovere le acque. Per la prossima settimana è infatti fissato un nuovo incontro plenario e l’irrigidimento sindacale potrebbe servire, almeno nelle loro intenzioni, da acceleratore. Massimo Trinci, segretario generale della Feneal Uil, spera di avere a breve risultati concreti.

Trinci, perché questo allungamento anomalo delle trattative contrattuali del vostro settore? Negli altri comparti si è andati molto velocemente, a volte si è corso anche troppo.
La crisi ha certamente influito, le risorse difettano e trattare in queste condizioni non è mai facile. Ma nel nostro caso c’è stato anche qualcosa in più.

Cosa, di preciso?
Diverse cose. Una certa disorganizzazione  nelle controparti, il fatto che siano stati affrontati temi difficili e tutto compreso poco funzionali al rinnovo, una volontà riformatrice cui non hanno corrisposto proposte adeguatamente efficaci.

Ma i temi forti, il salario per esempio, sono stati affrontati?
Ancora no, ed è questo che ci sconcerta.

Di cosa si è parlato?
Al momento il negoziato è bloccato su un documento dell’Ance sulla riforma della bilateralità e su una proposta che modificherebbe in senso negativo il funzionamento dell’Ape, anzianità professionale edile.

Cosa vogliono i costruttori?
Il sistema che loro propongono in pratica impedirebbe alla maggior parte dei lavoratori di percepire l’Ape, in quanto essa verrebbe erogata non più nel caso in cui si lavori per 2.200 ore nel biennio, ma 3.200. Considerando che mediamente un lavoratore difficilmente riesce a superare le 100 ore mensili, quasi nessuno potrebbe arrivare a quei livelli, troppo alti per tutti.

Perché questa richiesta?
I costruttori vorrebbero cambiare il funzionamento dei fondi Ape che le casse edili hanno a livello provinciale e che per lo più funzionano bene. Ce ne sono alcune, ma sono poche, non più di 5 o 6, che hanno i conti in sofferenza. E forse altre in condizioni critiche, ma siamo sempre in presenza di numeri ristretti.

In che direzione?
L’Ance preme perché ci siano regole nazionali, uguali per tutti, e strutture nazionali che controllino quanto avviene nel territorio. Ma noi non crediamo che questa struttura possa funzionare, soprattutto perché c’è una forte tendenza all’autonomia, in primis nelle file dei costruttori. Un discorso a parte va fatto anche per le scuole edili e le casse. Noi crediamo che sia necessario puntare ad un coordinamento regionale che miri all’efficenza e ad una maggiore sinergia sia nei servizi informatici che in quelli amministrativi..

Anche per queste si vorrebbe operare una ristrutturazione?
Io credo che per le scuole edili forse si potrebbe optare per una scelta regionale. Per diversi motivi. Innanzitutto perché le regioni hanno la competenza della formazione professionale e quindi il dialogo sarebbe più facile. E poi perché effettivamente in questo modo si potrebbe ottenere qualche risultato.

Si è già provato a fare qualcosa di simile?
C’è un precedente, l’Emilia Romagna, dove il cambiamento è avvenuto. Penso che se tutto viene accentrato in una regione, le diverse province potrebbero specializzarsi e in una potrebbe essere effettuata alta formazione. Mi sembra che potrebbe essere una struttura più efficiente.

Intanto però la trattativa contrattuale è ferma o quasi.
Non solo quella nazionale. Anche le trattative integrative sono andate male. Di solito poteva saltare qualche provincia, 3 o 4 casi che alla fine venivano risolti centralmente. Questa volta un terzo degli integrativi è ancora al palo e, soprattutto, nessuno pensa di intervenire sulle singole realtà territoriali. Eppure ce ne sono ancora 70 da chiudere.

Perché questo stato di cose?
Lo ho già detto, manca una volontà precisa. E manca anche una tecnostruttura forte come c’era una volta.

Sembra strano, tanto più se si considera che al livello nazionale c’è grande sintonia tra la dirigenza dell’Ance e voi sindacati. Andate in piazza assieme a protestare contro il governo, poi non vi mettete d’accordo sulle cose migliori che avete, le casse e le scuole edili?
Eppure è così. Pesa anche la disoccupazione, fortissima nel settore.

Quanti posti di lavoro ha bruciato la crisi?
C’è stato un calo di occupazione molto consistente. I numeri dicono che abbiamo perso il 32% del lavoro che esisteva in edilizia. Ma nessuno sa quante di quelle persone lavorino lo stesso, magari con una partita iva. Difatti quelle registrate presso le camere di commercio sono molto cresciute in questi anni. Tanto che pensiamo che si dovrebbero aprire gli enti bilaterali anche a queste figure.

Vedete all’orizzonte una ripresa?
Tutti sappiamo che il fondo in edilizia è stato toccato. In agosto sono saliti del 5% i mutui erogati e questo è certamente un segnale di parziale ripresa. Ma prima che sia un fatto reale e diffuso ce ne vuole.

redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi