Al via la seconda giornata di incontri di Fondata sul Lavoro, la prima sessione della mattinata, si occupata delle “Difficoltà” e “Opportunità” del mercato del lavoro. Tante sono state le esperienze positive di rilancio dell’economia e dell’occupazione raccontate durante la mattinata: dalla Sisme di Como, dove i dipendenti hanno garantito una fidejussione per aiutare l’azienda a rimanere in Italia, alla Silicon Valley italiana di H Farm, fino alla storia di Brunello Cucinelli, imprenditore del lusso, che parlando del “valore assoluto della dignità umana e del lavoro” ha raccontato come ha rilanciato la sua azienda puntando proprio sulla creatività dei suoi dipendenti.
Serena Costantini, imprenditrice Sisme di Como ha raccontato la positiva esperienza con cui lavoratori e azienda hanno evitato di spostare la produzione in Slovacchia, paese in cui il Sisme avrebbe risparmiato 700 milioni di costi. L’accordo raggiunto ha previsto la creazione di una commissione tecnica che analizzi come ridurre i costi di 700mila euro. In caso non si riuscisse nell’impresa i lavoratori garantiranno con una fidejussione la differenza di costi tra Italia e Slovacchia.
Paolo Giovine ha raccontato le speranze che H Farm dà ai giovani finanziando i loro progetti e seguendone la crescita. Giovine ha detto che quello che manca in Italia sono le grandi aziende tecnologiche tipo Facebook. I nostri giovani se ne vanno, ha aggiunto, “perché dopo essere formati non trovano aziende nel campo tecnologico che li assumano in Italia e quindi vano nella Silicon Valley. L’andare all’estero, ha detto, “di per se è una opportunità, il problema è il non poter tornare indietro visto la mancanza di grandi imprese ad alta tecnologia informatica nel nostro paese”.
Ettore Prandini presidente della Coldiretti Lombardia, ha parlato del lavoro in agricoltura che sta vivendo una vera rinascita grazie agli agriturismi, alla vendita diretta dei prodotti e alla qualità. I posti di lavoro, ha detto sono aumentati di 2000 unità e sta nascendo un’imprenditoria femminile che sorprende per la sua capacitò di creare. Anche il settore dei vini, ha detto, sta vivendo un momento molto positivo grazie proprio a quelle cantine che hanno investito sulla qualità.
Ha parlato anche Stefano Boeri, assessore alla Cultura del Comune di Milano, che ha detto che bisogna dare spazio alla “creatività perché può essere il nostro motore per la crescita”.
Al via a fine mese la tre giorni a Milano
Lavoro e legalità, lavoro e precarietà, lavoro e sviluppo. Saranno questi i temi dei numerosi confronti in programma a Milano a Palazzo Reale dal 27 al 29 giugno.