• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Federmeccanica, nuova fase recessiva

Federmeccanica, nuova fase recessiva

12 Marzo 2012
in La nota

L’industria metalmeccanica sta attraversando una nuova fase recessiva. Dopo la fase espansiva che si era protratta fino all’estate, il settore ha subito un’inversione di tendenza a partire dal mese di settembre. Nel quarto trimestre 2011, si è avuto un calo di produzione del 3,2% rispetto al trimestre precedente, mentre i volumi sono diminuiti del 4,7% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente. La produzione metalmeccanica è diminuita in tutti i comparti del settore, ma i più colpiti dalla crisi sono stati “Macchine ad apparecchi elettrici” e “Autoveicoli e rimorchi”. E’ diminuito anche l’utilizzo degli impianti, pari al 70,4%, mentre nel 2010 era stato del 72,3%.

A incidere negativamente sull’attività del settore è stata la stagnazione della domanda interna, solo in parte compensata dalla buona tenuta delle esportazioni che hanno, comunque, risentito del rallentamento degli scambi internazionali. Con riferimento ai principali partners commerciali le esportazioni sono aumentate nell’area dell’euro in egual misura verso Germania (+14,3%) e Francia (+14,2%), che insieme assorbono circa un quarto delle esportazioni metalmeccaniche complessive. Nei paesi terzi si sono avuti significativi incrementi verso la Russia (+21%) e gli Stati Uniti (+22,4%), mentre crescono le esportazioni verso la Cina (+14,1%).

Rispetto al fattore lavoro, l’indagine evidenzia che per tutto il 2011 le imprese metalmeccaniche con oltre 500 addetti sono state interessate dal ridimensionamento dei livelli occupazionali pari all’1,2% annuo. La riduzione dei posti di lavoro ha colpito in particolar modo gli operai (-2,8%) e solo in parte è stata compensata dall’incremento dell’occupazione degli impiegati (+1,4%).
Il costo del lavoro procapite è cresciuto mediamente nel 2011 del 3,2%.
Nel 2011 le ore di cassa integrazione autorizzate sono state pari a 350 milioni con una riduzione del 31,3% rispetto all’anno precedente confermando così l’inversione di tendenza iniziata già nel 2010. Il ricorso alla cig ordinaria è diminuito in media annua del 47%, mentre quello alla cig straordinaria del 31,3%. La cig in deroga è stata l’unica a registrare un aumento, pari al 22,5%.

Secondo l’indagine congiunturale condotta da Federmeccanica su un campione di imprese associate, la fase recessiva si protrarrà anche nella prima parte del 2012, così come si evince dalla consistenza del portafoglio ordini e dalle aspettative delle imprese. La difficile situazione congiunturale farà sentire i suoi effetti anche sulle dinamiche occupazionali, con il 21% delle imprese che prospetta di ridurre gli organici nei prossimi mesi.

Di fronte a questa nuova fase recessiva, afferma il vice presidente di Federmeccanica Roberto Maglione, sono necessarie politiche attive del lavoro, negoziazione con il sindacato su pensioni e politiche del lavoro, programma di rilancio dell’economia perché senza investimenti non c’è produttività.

E’ urgente, per far ripartire il settore e contribuire alla sua crescita, trovare una soluzione, dice il direttore generale Roberto Santarelli, alla gestione del credito. Le imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni, “fanno una fatica micidiale ad ottenere prolungamenti degli affidamenti bancari, per l’apertura di nuove linee, con costi comunque altissimi nonostante gli interventi della Bce”. “Bisogna passare, ha continuato, dal livello del rapporto tra Bce e banche al livello del rapporto tra banche e imprese. Su questa seconda parte mi pare che qualche vischiosità ancora si rilevi. Ormai sta diventando anche un fatto di cronaca oltre che di politica economica”.
Questo è il primo dato, l’altro è che “ovviamente di sole politiche di rigore o di risanamento, si muore. È stato necessario, è giusto continuare a farlo, ma adesso veramente occorre mettere in campo le misure per la crescita, perché se non rimettiamo un po’ di linfa nella produzione interna, la difficoltà di ripresa è evidente”.
Sulla riforma del mercato del lavoro “mi pare ci siano difficoltà evidenti”. Oggi “c’è un incontro, vediamo quante di queste difficoltà potranno essere recuperate”, ha detto il direttore generale di Federmeccanica. Santarelli ha poi detto che bisogna, in questa fase di crisi, rimettere tutto in discussione e che, per questo motivo, non si può continuare a considerare l’articolo 18 un tabù. “Siamo in una situazione in cui tutto deve essere efficentato e nessun argomento deve essere sottratto da questa analisi. Tutto deve essere oggetto di discussione laica, pragmatica, quindi non può diventare la bandiera ideologica di nessuna delle parti”, osserva.
Il punto di vista di Federmeccanica è noto: “Nel momento in cui vogliamo mettere mano al regime delle flessibilità in entrata è chiaro che questo implica la revisione della flessibilità in uscita. Confindustria una posizione ce l’ha: reintegra per i licenziamenti discriminatori e indennizzo per i licenziamenti non discriminatori. Federmeccanica condivide questa posizione, dopodiché è aperto un tavolo tra le varie posizioni, vedremo quale sarà la sintesi. L’unica cosa che non si può sentire dire è che questa è una cosa di cui non si può discutere”, conclude Santarelli.
Dello stesso avviso sulla questione dell’articolo 18 anche il vice presidente di Federmeccanica, Roberto Maglione, secondo il quale “il modello tedesco potrebbe essere un punto di riferimento, un modello al quale ispirarsi perché la locomotiva tedesca é tale anche in momenti di recessione”.

Santarelli ha poi ribadito l’importanza di trovare le risorse necessarie per la riforma degli ammortizzatori sociali e di risolvere il problema degli esodati.

Alla domanda se le relazioni industriali possano contribuire ad aumentare la produttività e di conseguenza la crescita del settore metalmeccanico Santarelli ha risposto che può essere di aiuto introdurre nel contratto nazionale elementi di flessibilità sulla gestione dell’orario di lavoro, ma anche contrastare fenomeni molto diffusi come l’assenteismo e intervenire sul costo del lavoro per unità di prodotto che ha creato un gap considerevole di competitività rispetto agli altri paesi.

 

Attachments

  • doc La sintesi dell'indagine
redazione

redazione

Ultimi articoli

La 121° indagine congiunturale IV trimestre 2011

di redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi